• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
574 risultati
Tutti i risultati [574]
Diritto [207]
Biografie [116]
Storia [69]
Diritto civile [64]
Medicina [45]
Diritto penale e procedura penale [47]
Arti visive [33]
Religioni [27]
Letteratura [28]
Temi generali [27]

FARINA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Giulio Sergio Bosticco Nato a Frascati presso Roma il 31 maggio 1889 da Gioacchino e da Maria Formilli, manifestò precocemente interesse per l'Egitto faraonico quando era ancora studente al [...] un'indagine fondamentale sulle attribuzioni della carica del visir ricavata dallo studio delle terminologie specifiche e del loro inquadramento nel complesso reticolo dell'amministrazione civile. Anche il problema dell'accertamento di un archetipo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PROVISORES CASTRORUM

Federiciana (2005)

Provisores castrorum Hubert Houben La figura del provisor castrorum fu introdotta stabilmente verso il 1230-1231 da Federico II nell'ambito di una riorganizzazione dell'amministrazione dei castelli [...] regi. Contemporaneamente all'inizio dell'accertamento degli obblighi delle comunità alla manutenzione dei castelli, conclusosi quest'ufficio fosse caduto in disuso dopo la prematura morte dell'imperatore, anche se venne ancora menzionato nelle Assise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA MEDIEVALE

DE' ROSSI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE' ROSSI, Gino Federico Di Trocchio Nacque a Pisa il 17 febbr. 1874 da Giuseppe ed Emilia Sadun. Compì nella città natale tutto il corso degli studi, frequentando, in particolare, durante i corsi universitari [...] accertamento del grado di umidità delle abitazioni (Di un apparecchio per la determinazione del grado di prosciugamento delle La statistica italiana delle cause di morte distribuite per età, nelle sue variazioni dal 1887 al1901, in Giorn. della R. Soc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESAREO, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESAREO, Marcantonio Ugo Ruggeri Pittore, nacque probabilmente a Bergamo in anno imprecisato che il Marenzi, con buona plausibilità, colloca verso il 1600. Per il Tassi sarebbe stato parente di Enea [...] . Resta all'Abecedario pittorico dell'Orlandi, pubblicate dal Nicodemi (1956) - ereditò i disegni alla morte del figlio di Enea, erroneamente attribuite, la cui cronologia è di difficile accertamento, anche per la fissità stilistica che connota il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Giuseppe Maria Raffaele Tamalio Nacque a Guastalla il 20 apr. 1690, secondogenito del duca di Guastalla Vincenzo e di Maria Vittoria Gonzaga, figlia di Ferrante (III), ultimo duca del ramo [...] della questione, lasciò allo Spilimbergo l'amministrazione dello Stato in attesa di un miglioramento delle condizioni di salute del duca. Per il G. fu richiesto un nuovo accertamento il 15 ag. 1746. La sua morte, in assenza di eredi, concluse il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO MARIA DE' MEDICI – TRATTATO DI AQUISGRANA – FILIPPO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Giuseppe Maria (1)
Mostra Tutti

FISCALI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FISCALI, Domenico Simona Rinaldi Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 19 sett. 1858 (Torresi, 1995). Apprese il mestiere di restauratore a fianco del padre. Al 1884 risale il suo primo restauro documentato [...] Sempre a Pisa, nel 1885, distaccò in Camposanto la scena con la Morte di s. Ranieri appartenente al ciclo con le Storie di s. Ranieri tra gli obiettivi principali quello dell'accertamento delle condizioni materiali delle opere... il Carocci fu quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATELLACCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATELLACCI, Antonio Ugo Baldini Nacque a San Casciano Val di Pesa da Pietro e da Regina Catellacci il 28 sett. 1753 (Vannucci) o nel 1759 (Lippi). Poiché l'anno della laurea è certo (1776), la prima [...] , sopravvenuta la morte del paziente, ne eseguì l'autopsia esponendone i risultati nella Istoria dell'ultima malattia sofferta e intento all'accertamento preciso dei fatti anatomici. Negli ultimi anni egli lavorò alla raccolta delle sue relazioni per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARIGERNO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIGERNO Paolo Bertolini Scarse sono le notizie che noi abbiamo su questo conte goto, alto funzionario della corte di Ravenna, ma tutte di grande interesse storico, perché da esse A. appare come esecutore [...] concludersi con l'arbitrato - semplice accertamento degli elementi procedurali delle due elezioni e non giudizio la carriera di A. posteriore a questi avvenimenti, né la data della sua morte. Fonti e Bibl.: Cassiodoro, Variae, in Monum. Germ. Hist, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBIANO DI RUFFIA, Pietro, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIANO DI RUFFIA, Pietro (Cambiani, Pietro Ruffia), beato Angela Dillon Bussi Si ritiene dai più che il C. sia nato verso il 1320, e che appartenesse alla nobile famiglia dei Cambiano, signori di [...] (Piemonte) e la Liguria. Il C. tenne l'ufficio sino alla morte, per circa 15 anni, risiedendo nel convento di S. Domenico a Torino del Piemonte costituivano il centro della fede valdese); l'accertamento severo delle qualità personali e la rigorosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

materialismo indiano

Dizionario di filosofia (2009)

materialismo indiano Insieme di scuole e correnti filosofiche indiane che sostengono tesi in radicale contrasto con le linee guida della filosofia fiorita in India. La loro presenza è attestata già nei [...] della comunicazione linguistica (śabda, che comprende il Veda) e anche dell’inferenza. Alla base dell’inferenza (➔ anumāna) è infatti l’accertamento dell (terrena) e l’unica liberazione la morte. Parimenti attestate sono posizioni di aperta rottura ... Leggi Tutto
TAGS: RETRIBUZIONE KARMICA – ESISTENZA DI UN DIO – EPISTEMOLOGIA – ARTHAŚĀSTRA – DOSSOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 58
Vocabolario
mòrte
morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali