• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
574 risultati
Tutti i risultati [574]
Diritto [207]
Biografie [116]
Storia [69]
Diritto civile [64]
Medicina [45]
Diritto penale e procedura penale [47]
Arti visive [33]
Religioni [27]
Letteratura [28]
Temi generali [27]

MACHIAVELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Francesco Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] signore di Foligno, per condolersi, a nome della Signoria, della tragica morte dei fratelli Bartolomeo e Niccolò, vittime di una Catasto e all'istituzione di un ufficio incaricato dell'accertamento patrimoniale dei cittadini, sostenendo che in tal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Unione Europea, commercio internazionale e diritti umani

Libro dell'anno del Diritto 2014

Unione Europea, commercio internazionale e diritti umani Fabrizio Marrella L’entrata in vigore del Trattato di Lisbona ha segnato un profondo cambiamento nella struttura e nel funzionamento dell’Unione [...] debole del mancato approfondimento della questione dell’accertamento del diritto e della sua effettiva applicazione. Infatti di merci che potrebbero essere utilizzate per la pena di morte, per la tortura o per altri trattamenti o pene crudeli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

MORUZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORUZZI, Giuseppe Giovanni Berlucchi – Nacque a Campagnola Emilia, in provincia di Reggio Emilia, il 30 luglio 1910, primogenito di Giovanni, medico, e di Bianca Carbonieri. Entrambi i genitori appartenevano [...] ingegnosi esperimenti di controllo decisivi per l’accertamento dell’origine corticale dei potenziali d’azione registrati. Tra i due nacque un’amicizia durata molti decenni, e tre anni dopo la morte di Adrian, Moruzzi gli dedicò un appassionato ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI XL – CHARLES SCOTT SHERRINGTON – LEGGI RAZZIALI FASCISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORUZZI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Vittima del processo

Diritto on line (2019)

Giorgio Spangher Abstract Il processo penale può essere fonte di grave pregiudizio per l’imputato. In caso di assoluzione il principio di solidarietà (art. 2 Cost.) impone di individuare strumenti [...] disposto il provvedimento di archiviazione. In caso di morte dell’imputato dopo la decisione favorevole, il diritto spetterebbe patologie intervenute nella procedura di accertamento dei fatti e della responsabilità. Il sistema dovrebbe, altresì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

CELESTINO II, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Celestino II, antipapa Simonetta Cerrini Teobaldo, o Tebaldo, cardinal diacono di S. Maria Nuova e successivamente cardinal prete di S. Anastasia, appartenne, con ogni probabilità, alla famiglia romana [...] può piuttosto definire un papa mancato. È probabile che C. sia morto poco dopo, in ogni caso non si ha più alcuna sua notizia XII secolo, I, La questione dell'accertamento delle origini dei cardinali, "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 24, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

CAMERARIO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERARIO, Bartolomeo Valerio Marchetti Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] dell'imperatore, sistemarsi in senso favorevole al Camerario. Ma, ritornato egli a Napoli per riprendere possesso del suo ufficio, seguire da vicino il procedimento di accertamento la sua morte (particolare fortuna ebbe la Repetitio della legge sull' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CITTÀ DEL VATICANO – STATO DELLA CHIESA – STUDIO NAPOLETANO – FRANCESCO SPIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERARIO, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

DE CRISTOFORIS, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CRISTOFORIS, Giovan Battista Rosa Maria Monastra Nacque a Milano l'11 nov. 1785 da Carlo e Margherita Rosnati. Allievo dei barnabiti al Logone (il famoso collegio dei nobili, frequentato in quegli [...] superficiale nell'accertamento (donde le Milano 1811 (due ediz.), poi Lodi 1814; La morte di Adamo, azione drammatica, Milano 1816, poi Roma 1800-01 si può vedere riprodotto in M. Parenti, Immagini della vita e dei tempi di A. Manzoni, Firenze 1973, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENÈ, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENÈ, Carlo Piero Crociani Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] che gli ingegneri erano anche dei militari, minacciò di morte in caso non fossero state sgomberate entro pochi giorni accertamento di eventuali responsabilità nella consegna dei fucili. La mancanza commessa - questo fu il successivo giudizio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATURI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATURI, Sebastiano. Giuseppe Landolfi Petrone – Nacque ad Amorosi, nel Sannio, il 17 genn. 1843 da Francesco e Anna Calenda. Dopo gli studi primari compiuti nella città natale completò la formazione [...] a Napoli nell’ottobre 1883, circa venti giorni dopo la morte di Spaventa. In questo periodo pubblicò due scritti: La filosofia rifiutava l’accertamento di stampo positivistico), bensì che esso implichi un’effettiva conversione interna della mente nell ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATIVO CATEGORICO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CERRETO SANNITA – GIORDANO BRUNO – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATURI, Sebastiano (3)
Mostra Tutti

GUIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO (Guido Puella) Stephan Freund Le origini di G. sono sconosciute. Nacque presumibilmente alla fine dell'XI secolo o all'inizio del XII. La sua appartenenza alla Congregazione dei canonici di S. [...] in Monte Celio compose una vertenza patrimoniale. Dopo la morte di Eugenio III G. fu uno dei più stretti nel XII secolo, I, La questione dell'accertamento delle origini dei cardinali, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXIV (1970), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 58
Vocabolario
mòrte
morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali