BUSALE, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Ignota è la data di nascita del B. e incerta la sua origine. Il Biandrata e il Dávid affermano che era nativo della Calabria e che suo padre era spagnolo. Un testimone [...] Tra i problemi che pone la ricostruzione della sua vita è anche quello dell'accertamento del suo esatto nome.
C. Sand di vecchi vestiti a Damasco, affermazione che implica la fissazione della sua morte intorno al 1568. In realtà gli ultimi anni del B. ...
Leggi Tutto
TABACCO, Giovanni
Giuseppe Sergi
TABACCO, Giovanni. – Di famiglia torinese, nacque il 7 novembre 1914 a Firenze (dove i genitori si trovavano provvisoriamente per lavoro), da Francesco, tipografo, e [...] si debba fare con l’accertamento e assolutamente non con le opinioni.
La circolazione delle sue opere, i contatti Dipartimento di storia, che gli intitolò la biblioteca dopo la sua morte, giunta dopo breve malattia il 17 febbraio 2002 a Torino.
...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] fabbricabili) e con la razionalizzazione del servizio di accertamentodelle tasse, specie di quella di famiglia istituita prefazione del G., e l'opera era giunta all'ottavo al momento della sua morte.
Il G. morì a Milano il 9 febbr. 1931.
Tra gli ...
Leggi Tutto
Lana, Iacopo della
Francesco Mazzoni
Commentatore trecentesco della Commedia, il primo che (tra il 1324 e il 1328), dopo le iniziali esperienze di Iacopo Alighieri e di Graziolo Bambaglioli, limitate [...] fondamento alla secolare esegesi.
Dal punto di vista dell'accertamento storico-archivistico non è agevole, anche oggi, , 382 ss.; L. Rocca, Di alcuni commenti della D.C. composti nei primi vent'anni dopo la morte di Dante, Firenze 1891, 127-227; F.P ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] fu oggetto di un processo di accertamento pochi anni dopo la morte del Capris. Il Senato ducale, di non avere impedito l'intimazione di indebiti oneri ai sudditi della Chiesa. Recatosi a Vercelli, dove avrebbe dovuto esaminare la questione ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] conclusasi con la morte di Costantino II.
2) Topografia. - Nuovi elementi al discorso della centuriazione dell'agro aquileiese si sono in corso di accertamento (1969) nella piazzetta di Monastero. Indagini condotte nell'ambito delle aule teodoriane, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] 46). Negli anni del suo vicariato la provincia della Marca acquisì nuovi conventi a Fano nel 1479 e pp. 45 s.)
Dal 1484 fino alla morte fu direttore spirituale di Camilla Battista Varano, con il processo per l’accertamento del culto ab immemorabili, ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria
Deborah Guazzoni
– Nacque a Tolone, in Francia, il 2 maggio 1888, terzogenito di Vittorio e di Elfrida Maria Atkinson. Le sorelle maggiori si chiamavano Laura (nata [...] accertamento catastale del reddito agrario e dei fabbricati e non più solo dei terreni, l’introduzione dell’imposta ordinaria sul patrimonio e dell di Roma per le Olimpiadi del 1960. Dopo la morte del conte Bonacossa, Thaon di Revel assunse il ruolo ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] rispetto alle opere accertate, è stato accostato il rovinato frontespizio del salterio della cattedrale (Codice XII rinnovato nel 1508, fu rescisso nel 1513, dopo la mortedello Stanga – ma che offre una testimonianza interessante sui gusti ...
Leggi Tutto
DAGNINI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 19 maggio 1866 da Callimaco, impiegato governativo, e Rosa Palmieri. A Bologna compì i suoi studi: dopo aver frequentato il liceo Galvani, s'iscrisse [...] analisi della loro frequenza e del loro valore, approfondendo sempre i metodi di accertamento. 194; in Il Policlinico, sez. medica, XXXV (1928), pp. 2488 s.; I. Novi, In morte del socio ordinario prof. G. D., in Bull. d. scienze med., C. (1928), pp. ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...