FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] Borgia, un accertamento fiscale sui beni Giovanni (II) Bentivoglio e la morte di Alessandro VI riportarono Bologna alla avvenimenti in Bologna e nell'Emilia dal 1506 al 1511, in Atti e mem. della R. Dep. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 3, ...
Leggi Tutto
FOLGORE da San Gimignano (Iacobo di Michele)
Liana Cellerino
Uomo d'armi e poeta, figlio di un Michele che risulta già morto nel 1305, nacque a San Gimignano (presso Siena), forse tra il 1265 e il 1275, [...] negli anni di predominio in Toscana di Uguccione della Faggiola (1313-1317). La sua morte deve essere collocata tra il 1317 e il risultano difficilmente databili. Egualmente difficile risulta l'accertamento circa l'eventuale ordine di composizione.
Il ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU
Gaetano De Amicis
La Corte di giustizia sta ridisegnando, con alcune importanti pronunce, i tasselli fondamentali della procedura di consegna basata sul mandato d’arresto [...] pericolo” che la persona ricercata venga sottoposta alla pena di morte, alla tortura o ad altre pene o trattamenti inumani o accertamento concreto basato sulla disamina della tipologia, della durata, degli effetti e delle modalità di esecuzione della ...
Leggi Tutto
Danno da esposizione all’amianto e prescrizione
Carmine Russo
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta la questione della decorrenza del termine di prescrizione dell’azione di risarcimento del [...] che era stata riassunta dagli eredi dopo la sua morte.
Le varie fasi del giudizio davanti al Tribunale circondariale e probabilità qualificata: nuove prospettive per l’accertamento in concreto dell’elemento causale nelle ipotesi di malattie non ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Successione di leggi penali nel tempo
Con una recente decisione (sent. 19.7.2018, n. 40986), le Sezioni [...] ’evento che fonda il disvalore della fattispecie (nel caso concreto, la mortedella vittima di un sinistro stradale). durata dell’allarme sociale suscitato dal reato, la complessità delle indagini usualmente necessarie per il relativo accertamento, l ...
Leggi Tutto
TRABACI, Giovanni Maria
Domenico Antonio D'Alessandro
TRABACI, Giovanni Maria. – Nacque a Montepeloso (oggi Irsina, in provincia di Matera) da Antonio e da Ippolita Galluccio nel 1580 circa.
L’anno [...] suo conterraneo e amico d’infanzia, nonché testimone all’accertamento prematrimoniale. In base alla stessa fonte, dal 1596 rilasciò una fede di morte di Trabaci con la data del 31 dicembre 1647 agli ufficiali della Tesoreria reale, che dovevano ...
Leggi Tutto
VENEZIAN, Giacomo
Italo Birocchi
– Nacque a Trieste il 7 dicembre 1861, da Vitale, medico condotto, e da Elisa Norsa, originaria di Mantova, che ebbero altri due figli e che il giovane perdette a soli [...] 26 gennaio 1913, per l’ignoranza della situazione che inficiava l’obiettivo di accertamento dei diritti fondiari (in Opere maggiore, già ferito il 16 novembre 1915, cadde colpito a morte pochi giorni dopo, il 20, a Castelnuovo del Carso durante ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] sveva, fu accecato e fatto annegare. La data della sua morte è anteriore al 12 marzo 1250, giorno in cui 1950-55, ad Indicem; E. Cristiani, Per l'accertamento dei più antichi docum. riguardanti i della Gherardesca, in Bull. stor. pisano, XXIV-XXV ( ...
Leggi Tutto
STRUTTURA, Ricerca di
G. V. Kaschnitz - Weinberg
Red.
Il concetto di "struttura", quale è stato adoperato nella moderna teoria dell'arte, è stato sinora chiarito solo nelle sue linee generali. Nei [...] una mera descrizione ed interpretazione formale dell'esistenziale, nonché all'accertamento dei valori simbolici di quelle strutture archeologia.
(† G. V. Kaschnitz - Weinberg)
Dopo la morte di G. Kaschnitz-Weinberg, sono apparsi: H. Sedlmayr, Riegls ...
Leggi Tutto
Friuli (Forum Iulii)
Adolfo Cecilia
Giovanni Da Pozzo
Pier Vincenzo Mengaldo
Regione dell'Italia settentrionale, oggi compresa nel territorio del Friuli-Venezia Giulia; geograficamente comprende la [...] caorsino papa Giovanni XXII: " Pontifex autem, audita morte Castonis, ne quid amisisse Guelphi viderentur, Paganum turrianum .
La fortuna dell'opera di D. nel F. presenta, invece, una consistenza ben diversamente accertabile. La Commedia dovette ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...