CASTELLI, REGNO DI SICILIA, SISTEMA DEI
HHubert Houben
Federico II, dopo l'incoronazione imperiale celebrata a Roma il 22 novembre 1220, procedette a imporre con energia il suo dominio sul Regno facendosi [...] quale si ordinava che tutti i castelli costruiti dopo la morte di Guglielmo II (1189) sul territorio non appartenente al la definizione di Sthamer, "l'accertamento giuridico delle comunità e delle persone tenute, secondo le consuetudini, alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuristi e mercanti
Umberto Santarelli
Il tema di cui ci occuperemo non è difficile a definirsi: si tratta di cercare di capire quale fu, nell’esperienza giuridica del basso Medioevo, il sistema delle [...] fallito alle pene per lui previste (che potevano arrivare fino alla morte o all’ergastolo); ma fu soprattutto il bando (di cui Duecento fu opinione diffusa l’ammissibilità di un accertamento presuntivo della frode, finché – nel secolo successivo – ...
Leggi Tutto
Marco Di Siena
Abstract
Nel contributo si analizza il regime fiscale della principale operazione di ordine realizzativo prevista dall’ordinamento. L’analisi verte in particolare modo sulla ipotesi [...] non oneroso dell’azienda (per causa di morte ovvero atto gratuito) da parte dell’imprenditore individuale. superiore maggiore valore accertato) costituisce una condotta ormai non più praticabile (alla luce dell’introduzione della norma tale per ...
Leggi Tutto
Attività della Corte internazionale di giustizia 2017-2018
Marina Castellaneta
Nella generale proliferazione di pronunce rese da organi giurisdizionali internazionali tra il 2017 e il 2018, s’inserisce [...] o renderne difficile la soluzione. Sull’accertamento del requisito dell’urgenza come condizione nell’adozione di misure 36 della Convenzione di Vienna sulle relazioni consolari, a causa della detenzione, il processo e la sentenza di condanna a morte ...
Leggi Tutto
Testamento. La diseredazione
Antonio Scarpa
TestamentoLa diseredazione
Cass., 25.5.2012, n. 8352, ha riconosciuto la validità della clausola testamentaria di diseredazione, con la quale il testatore [...] del soggetto passivo di un illecito. Tale accertamento giudiziale della causa di indegnità culmina, perciò, in una dispone, volendo una sistemazione dei propri interessi dopo la sua morte. Perché volere che qualche cosa non sia, inevitabilmente, per ...
Leggi Tutto
La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotte. La protezione delle aree sensibili nel mare territoriale
Alessandro Zampone
La sicurezza in mare e la regolamentazione delle rotteLa protezione [...] dell’art. 1 del decreto del 2.3.2012 e dell’accertamento concreto di quei presupposti che consentano la determinazione eccezionale da parte dell non solo la limitazione globale della responsabilità per morte e lesioni personali del passeggero ...
Leggi Tutto
SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] nella commissione per l’accertamento degli usi commerciali al ministero delle Corporazioni.
Durante la De Michelis, cosa che non avvenne (quattro anni dopo la sua morte, quest’ultimo avrebbe avuto tuttavia parole di grande apprezzamento per lui: ...
Leggi Tutto
La data del testamento olografo
Francesco Paolo Patti
La Corte di cassazione è stata chiamata a decidere una questione particolare concernente il requisito formale della data del testamento olografo. [...] fini della validità dell’atto, richiede l’enunciazione della data anche nei casi in cui non vi sia l’esigenza di accertare uno , F.S.Martinez, G.Azzariti, G., Successioni per causa di morte, VII ed., Padova, 1979, 369; Capozzi, G., Successioni e ...
Leggi Tutto
La delega della «riforma Orlando» in tema di esecuzione della pena
Carlo Fiorio
La l. 23.6.2017, n. 103 demanda al legislatore delegato la rielaborazione dell’ordinamento penitenziario, nel rispetto [...] , se sembra da escludere, in ragione della complessità dell’accertamento, l’operatività del procedimento de plano in ad una morte dignitosa e libera. La lett. d)13, invece, tende a realizzare l’auspicabile superamento dell’osservazione intramuraria ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni di Bicci de'
Pierluigi Terenzi
MEDICI, Giovanni di Bicci de’. – Nacque a Firenze nel 1360, da Averardo detto Bicci e da Jacopa di Francesco Spini.
Anche i nuclei più importanti della [...] terre e immobili.
Alla morte del padre (1363), Giovanni fu posto con i quattro fratelli sotto la tutela della madre, di Foligno di del 1427, ovvero l’adozione di nuove modalità di accertamento patrimoniale a fini fiscali. Giovanni mostrò più di una ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...