CASTELLANI, Castellano
Claudio Mutini
Figlio di Pierozzo e di Ginevra di Pancrazio d'Empoli, nacque a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo collaterale - ed economicamente debole - dei [...] , con data 15 marzo, La Rappresentatione della Cena et Passione di Christo. L'accertamento di un corpus di opere più ampio componimenti umanistici (per esempio nel rispetto di Poliziano "Allor che morte arà nudata e scossa"), in cui l'autore incita gl ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] di scioglimento del matrimonio la morte di uno dei coniugi (o la morte presunta) in base al disposto dell’art. 149 c.c. n. 11686).
Nell’ambito di tale accertamento rilevano, sotto il profilo dell’onere probatorio, le risorse reddituali e ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] di separazione, quella giudiziale in cui vi è l’accertamento costitutivo da parte del Giudice dei fatti che rendano intollerabile poteva sciogliersi solo con la morte di uno dei due coniugi.
La figura della separazione legale dei coniugi, invece ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] di fronte alle pressioni favorevoli al ritorno della pena di morte, da lui ammessa in casi eccezionali e che rinviava l'accertamento dei poteri di controllo nelle mani del presidente del Buongoverno a una futura riforma della polizia (Mangio, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Graziadei
Giorgio Gattei
Antonio Graziadei è stato, all’inizio del Novecento, il massimo esponente del ‘revisionismo marxista’ in Italia, con la sua proposta di sostituire alla teoria del valore-lavoro [...] e plusvalore. Economia marxista e realtà capitalistica, 1952) fino alla morte, che lo coglie a Nervi il 10 febbraio 1953.
Da per la quale l’accertamento del secondo sembrerebbe annullare o compromettere il riconoscimento dell’altro (Il prezzo ed ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] Chirone, osò secondo il mito, ridare la vita ad un morto e Zeus lo folgorò; questa punizione in età storica è spiegata Il solo nuovo elemento positivo della ricerca di von Gerkan e Müller-Wiener è l'accertamento che nelle fondamenta del teatro ...
Leggi Tutto
Ilaria Merenda
Abstract
L’indagine si sofferma sui cd. reati a concorso necessario, ipotesi criminose nelle quali la presenza di più soggetti agenti è elemento costitutivo della stessa fattispecie incriminatrice [...] i confini della non punibilità, finendo, in definitiva, con il demandarne l’accertamento al potere discrezionale del comportamento di chi vuole darsi o farsi dare la morte. Le stesse considerazioni possono valere anche con riferimento ad altre ...
Leggi Tutto
Enrico Ranieri
Abstract
L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...] il quale è domandata l’estradizione sia punito con la pena di morte, indicando, in tal caso, quali siano le assicurazioni fornite affinché , di una serie di garanzie tipiche dell’accertamento giurisdizionale.
La corte territorialmente competente è ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] su Piatti prima che, il 26 febbraio 1480, ne venisse registrata la morte «ex pleuresi» presso l’anagrafe milanese (Morscheck, 2008, p. 154 . Tale svolta scaturiva dall’accertamento da parte dello studioso dell’originaria appartenenza all’Arca dei ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
L’esaurimento dei mezzi di impugnazione ordinari fa assumere alla decisione il carattere della stabilità, garantito dal ne bis in idem. Per esigenze connesse al favor innocentiae [...] che ha l'autorità tutoria sul condannato oppure, in caso di morte del condannato, all'erede o ad un prossimo congiunto. I soggetti del novum suscettibili di determinare il contenuto della domanda e, se accertato, l'esito favorevole del giudizio. Al ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...