Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] c. avrebbe una duplice funzione: per un verso, l’accertamentodell’interesse del minore alla costituzione del rapporto filiale; per altro che «la mortedell’autore del riconoscimento o del figlio riconosciuto non impedisce l’esercizio dell’azione da ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] ’ufficio fino alla morte, per oltre quarant di merci di contrabbando e all’accertamento del corpo del reato. Negli Fra G. R. e la granduchessa Elisa: sconfitta e persistenza delle nobiltà cittadine, in Ceti dirigenti municipali in Italia e in Europa ...
Leggi Tutto
Giuliana Martina
Abstract
La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] di prestazioni in caso di morte, in caso di vita o in caso di cessazione o riduzione dell’attività lavorativa, secondo la definizione dal gestore. Per facilitare l’accertamento dei valori oggetto della domanda è ammessa ogni prova documentale ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] non sono sempre sufficienti a decretarne la morte.
Il carattere generale della giurisdizione di legittimità del giudice amministrativo
Le azione, che già compariva – al pari dell’azione autonoma di accertamento – nella bozza di Codice, del resto, ...
Leggi Tutto
Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] l’accertamento giudiziale della paternità e della maternità è morte del figlio, ai suoi eredi iure successionis; questi ultimi, difatti, in caso di premorienza del soggetto legittimato a proporre l’azione possono chiedere che venga accertato ...
Leggi Tutto
Agnese Querci
Abstract
L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] degli atti compiuti in vita dall’incapace qualora, prima della sua morte, fosse già stato promosso il giudizio di interdizione, in relazione al quale occorra effettuare l’accertamentodello stato di incapacità: alcune sentenze richiedono che ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] agli enti preposti l’accertamento, «su istanza di qualunque interessato o anche d’ufficio», dell’esistenza di una delle cause di estinzione dettate nell’ambito delle successioni a causa di morte, una valutazione in concreto dell’eventuale invalidità) ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] la nullità; decorre, invece, dalla data di accertamento giudiziale della nullità se è preteso da una parte negoziale diversa da chi, conoscendone la causa, ha dopo la morte del testatore o del donante confermato la disposizione testamentaria, ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Francesco Paolo Patti
Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...] alla donna l’onere di dimostrare che l’accertamentodell’esistenza di anomalie o malformazioni l’avrebbe indotta il quale menziona eventi naturalistici agevolmente identificabili, come la ferita, la morte, ecc.
16 Così Cass. n. 7269/2013, cit.
17 ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Il trust, strumento utile alla segregazione del patrimonio al fine del perseguimento di scopi determinati, viene, in questa sede, analizzato quale veicolo impiegato dall’imprenditore [...] concorrendo alla formazione della massa ereditaria in caso di mortedello stesso né rientrando nel regime patrimoniale della
famiglia nel di crediti non ancora monetizzati o oggetto di accertamento in un trust che sia previsto nel programma ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...