Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Al riconoscimento del trust nel nostro ordinamento civilistico per effetto della ratifica della Convenzione de L’Aja del 1° luglio 1985 non ha fatto seguito [...] ora applicata «sui trasferimenti di beni e diritti per causa di morte, per donazione o a titolo gratuito e sulla costituzione di vincoli di anche in considerazione delle affinità riscontrate nel procedimento di accertamento dei due tributi, ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] vincoli procedurali allo scopo di accertare che l’oggetto della prestazione corrisponda alle competenze attribuite o del lavoratore (dimissioni), per morte del lavoratore, per impossibilità sopravvenuta della prestazione (nei casi in cui ad ...
Leggi Tutto
Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] dell’art. 648 bis c.p. continuava ancora a mostrarsi inefficiente. L’enumerazione dei reati presupposto frustrava comunque l’accertamento le forme e i modi attraverso cui si può cagionare la morte. La stella polare che il legislatore e, di poi, l ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] del giudizio di inattendibilità delle prove contrarie. Ora, per effetto delle modifiche apportate, l’enunciazione delle ragioni della decisione deve riguardare specificamente: a) l’accertamento dei fatti e delle circostanze che si riferiscono ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] fiscali) e di semplificazione dell’attività di controllo ed accertamento per l’amministrazione finanziaria.
Per quelli dipendenti da invalidità permanente o da morte, costituiscono redditi della stessa categoria di quelli sostituiti o perduti ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] dell’Ordine francescano, 1931-19323). Le indagini hanno portato, a partire da fine Ottocento, all’accertamento .).
Una dimensione pubblica di Sancia si prolungò nondimeno oltre la sua morte, come apparve l’11 giugno 1352 con la traslazione solenne, in ...
Leggi Tutto
Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale
Andrea Montagni
Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] . Si tratta dei casi in cui la mortedella vittima viene cagionata dal conducente di un veicolo accertamentodell’area di rischio che costituisce obiettivo della norma di cautela violata – nell’ambito della valutazione afferente alla causalità della ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] (oltre che dall’art. 91 c.p.c.), per cui la morte o la perdita di capacità dei soggetti designati come parti dà luogo all’ . 2909 c.c. sull’estensione degli effetti dell’accertamento contenuto nella sentenza passata in giudicato, basti rammentare ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] del cugino Angelo Sanudo e di Leonardo Lombardo, per l’accertamento del possesso dei titoli anagrafici e familiari per accedere al catena di insuccessi furono molte. Le premature morti del padre (1474) e dello zio Francesco (1482) lo privarono del ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] p. presuppone infatti, al contrario, che il fatto-reato sia stato accertato e che di esso sia pienamente responsabile l’imputato e della lesività della condotta: a nulla rilevando, ai fini dell’applicazione dell’art. 129 c.p.p., che la nuova causa di ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...