Giuseppe Tabasco
Abstract
Il testimone de relato narra un fatto che egli non ha percepito direttamente, ma che dichiara di aver appreso da un altro soggetto. In tale ipotesi si rende necessario accertare [...] 2010, 1936).
L’utilizzabilità della testimonianza indiretta
Attraverso l’esame incrociato è possibile accertare la credibilità e l’attendibilità quando l’esame diretto risulti impossibile per morte, infermità o irreperibilità. La giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] concorsuali, nell’ipotesi di assenza di accertamentodello stato passivo, può esser dimostrata dal Tratt. Iudica-Zatti, Milano, 2005, 731; Mengoni, L., L’indennità in caso morte, in Mass. giur. lav., 1983, 78 ss.; Napoli, M., Il trattamento ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] lungo a Venezia (1720), e i lavori cessarono alla morte di Clemente XI (marzo 1721). Successivamente il M. fece , 583-606, 809).
Uno dei progetti dell'osservatorio fu l'accertamentodelle posizioni delle città italiane (per misurare le longitudini il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] disciplinare il fenomeno della penalità (reati, sanzioni, accertamenti penali, esecuzione della pena). Allude, in vigore del nuovo codice penale, aveva introdotto la pena di morte per gli attentati contro la vita o l’incolumità personale del capo ...
Leggi Tutto
Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] applicazione ed esecuzione della pena), relativo a valutazioni che il giudice deve effettuare dopo aver accertato la sussistenza di della vittima, ovvero quando la condotta ha cagionato o da essa sono derivate, quali conseguenze non volute, la morte ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] dell’art. 25 bis t.u.f. ovvero della parte IV, titolo II, capo I del medesimo t.u.f.
Non solo. Mentre le controversie aventi a oggetto l’accertamento copertura del rischio impiego e/o del rischio morte del soggetto finanziato, l’ABF ritiene l’ ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] cessazione: a) la morte; b) la revoca da parte dell’assemblea (art. 2400, co. 2, c.c.) - o da parte dello Stato o ente pubblico e a trasmettere i relativi verbali delle riunioni e degli accertamenti svolti e ogni altra utile documentazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] bisogni di accertamento e di semplificazione del mondo dei pratici (notai, giudici, ufficiali delle istituzioni cittadine, di una condanna a morte del diritto comune (Cortese 2000, pp. 410-11) in nome delle costruzioni giusnaturalistiche.
Le due ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] racconto della Porter il protagonista non riesce a trarre alcun conforto personale dall'accertamento giudiziario della sua innocenza corte è la sua imperturbabilità, la sua convinzione che la morte è un summum bonum per chi ha la consapevolezza di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] apertura del programma di ricerca sui meccanismi dell’apoptosi, la morte cellulare, e dell’epigenesi del sistema nervoso, grazie ai delle loro proprietà endocrine, l’isolamento, la loro caratterizzazione chimica e l’accertamentodell’attività ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...