Attualità dell’archeologia urbana
Mario Manieri Elia
La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] offre all’analisi tracce documentali insostituibili per l’accertamento dei dati di realtà, impliciti nel documento fisico è solo una lingua morta. Qualsiasi lingua che non appartenga alla categoria delle lingue morte si modifica costantemente per ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] dell'attività economica (tra cui rientrano anche i contratti di assicurazione contro gli infortuni e il rischio morte c.c., secondo il quale la stima dell'esperto ha la funzione di accertare i valori effettivi del complesso aziendale oggetto ...
Leggi Tutto
Lo sport oltre il limite
Alessandro Vocalelli
Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] c) la presenza nell’organismo dell’atleta di sostanze proibite o l’accertamento del ricorso a metodologie non consentite e spettacolo che è il wrestling. Un numero impressionante di morti, l’insorgere di gravi patologie, nonché l’esplosione di vere ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] concentrarsi sull'accertamento dei 'fatti gruppo di studiosi ed esuli che si raccoglievano nella biblioteca dell'Istituto Warburg, a Londra, al punto da stampare con Study di Princeton, dove rimase fino alla morte, il 9 settembre 1963.
Quando nel ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] impossibili da immaginare, in cui l’inquinamento abbia cagionato dellemorti o delle lesioni, ma non un pericolo per la pubblica non si applica tutte le volte in cui i fatti accertati integrino anche gli estremi del vecchio disastro, la nuova ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] di esibizione ex art. 210 c.p.c.
In caso di morte del paziente, i familiari o gli altri aventi titolo del deceduto possono durata della mediazione, che processuale non è – non appare al postutto eccessivo in considerazione degli accertamenti peritali ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] in solido delle obbligazioni tributarie il cui presupposto si è verificato anteriormente alla morte del dante causa nel senso di assoggettare al litisconsorzio necessario l’accertamentodelle obbligazioni solidali paritarie (la tesi è ampiamente ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] si procede all’accertamento per via giudiziaria della responsabilità internazionale. Non sancire il divieto assoluto della pena di morte anche rispetto a reati militari in relazione all’analogo divieto sancito dal Protocollo n. 13 della CEDU (l. cost ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] da parte del soggetto attivo del reato e accertato il fatto dell’impiego in attività economiche ecc., si ribalti in realizzato la condotta del cagionare la morte e non abbia invece semplicemente concorso a cagionare la morte. Tanto è vero, tornando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] dalle venature fortemente giurisdizionaliste, rimarrà incompiuta per la morte prematura del suo autore e, ciò nonostante, processo sono ancora quelle inquisitorie: nell’accertamento del reato vige il sistema delle prove legali (abolita la tortura, ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...