La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] agevolmente. Nella sua opera sulla cultura delle Indie, il Kitāb Taḥqīq mā li-'l-Hind (Libro dell'accertamento di ciò che è in India terminano in genere elencando i segni che preannunciano la mortedell'animale.
Talvolta, in questi trattati, è operata ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] sperimentale implica la ripetizione dell'esperimento da parte di altri sperimentatori e l'accertamento conclusivo di una commissione pure nel Syntagma philosophicum, pubblicato dopo la sua morte, che sviluppa molti temi contenuti già nelle ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] invece da lungo tempo disciolti a causa delle inondazioni annuali e non sono più accertabili.
Nell'Asia Minore i muri con atomico 12. Questo carbonio si disintegra dopo la mortedella materia vivente con una vivacità determinata dalla legge del ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] per assicurare che l'eredità pervenisse alla famiglia del morto, in patria.
Sono questi i punti essenziali del immersione. Accertamento fondamentale poiché dalla capacità calcolata, espressa in milliaria, dipendevano molte delle disposizioni ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] della giustizia civile, che qualcuno, ritenendola ormai irreversibile, ha parlato di ingiustizia civile o, addirittura, di morte del processo civile. Una morte penali semplificando la definizione dell’iter procedurale dell’accertamento di molti reati ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] 'insegnamento dell'agricoltura). Analogamente, la sola copia esistente del Kṛṣisamayanirṇaya (Accertamentodelle norme dell'agricoltura un acuto osservatore di alcuni fenomeni fisiologici delle piante: per esempio, la morte, il sonno, la veglia, le ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] della circolazione encefalica, i processi infiammatori delle meningi e dell'encefalo, le intossicazioni metaboliche (coma). Uno speciale impiego dell'elettroencefalografia riguarda la diagnosi di morte es. nell'accertamentodell'integrità funzionale ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] , allo scopo di svolgere attività investigative e di accertamento circa i crimini di guerra e contro l'umanità testimoni, il 12 novembre 1948 con la lettura della sentenza. Due imputati erano morti nel frattempo e uno fu prosciolto. Degli altri ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] evidenza allorché si misura la loro utilità ai fini dell'accertamento - nei sistemi totalitari - sia di affinità che , certo fondamentale, di un processo più lungo; dopo la morte di Stalin il regime personale si ritrasforma in regime monopartitico. Se ...
Leggi Tutto
Arti e tecnica: scenari futuri
Massimo Carboni
Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] invece, di trasformare l’accertamento dei fatti in interrogazione con la propria stessa assenza, con la propria morte. Dov’è il soggetto, dov’è l’oggetto fare con alcun tipo di egotismo, di ‘rivalsa’ dell’Io. Al contrario: l’ego non esiste più perché ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...