Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] 'idramnios e l'oligamnios sono facilmente riconoscibili e la morte intrauterina del feto è rivelata dalla scomparsa del battito .
Un settore molto importante di utilizzazione della TAC è l'accertamento di lesioni post-traumatiche. È possibile ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] si finge scritta la lettera, fosse all'inizio della carriera, sembra un fatto accertato (cfr. Lippold, in Pauly-Wissowa, xii, a settentrione essendosi accorto che v'erano dei morti distesi presso il luogo delle esecuzioni capitali": Rep., 439 e; cfr. ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] davanti a un'icona nell'affresco di Giotto con l'Accertamentodelle stimmate nella basilica superiore di S. Francesco ad Assisi ( 3) - illustrante la celebre scena del Compianto per la morte di Alessandro Magno - i due esemplari di l., descritti ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] tempo a disposizione per la denuncia e l’accertamento del naufragio indipendentemente dalla distanza che i particolare per la sconfitta dell’usurpatore Giovanni, che il Senato aveva designato e l’esercito riconosciuto dopo la morte di Onorio (423-425 ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] ).
Fra le sanzioni escludenti annoveriamo pratiche come la pena di morte, la proscrizione, l'esilio, l'espulsione da un paese processo sanzionatorio, dall'accertamentodelle condotte sino all'applicazione materiale della sanzione: così avviene, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] non contenziosa. In sede contenziosa, essa è competente ad accertare, su ricorso della Commissione o di uno Stato membro, la violazione da la pena detentiva (non è contemplata la pena di morte) che il reo dovrà scontare nelle strutture carcerarie di ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] all'esercizio monopolistico del potere; ancora (1442), l'accertamentodelle prove di nobiltà viene delegato ad un nuovo collegio, di ossia nel vuoto politico-amministrativo che si crea tra la morte del doge e l'elezione del successore: non è solo ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] nel frattempo compiuto nell’accertamento dei fatti, delle dinamiche e delle responsabilità, queste memorie contrapposte nazionali.
Gli slavi ci presentano il conto di ottomila morti: la rivalsa sarebbe il distacco di cinquecentomila italiani dalla ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] : proporre sì "al governo veneziano la donazione della biblioteca dopo la propria morte perché se ne istituisse a tempo debito il strenua filologia - cioè l'impegno assoluto nell'accertamento e nel recupero della parola, di ogni parola - e la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] di quelli che governavano le profondità che ospitavano i morti. Ai visibili astri divinizzati, alcuni dei quali erano diretta alla conoscenza della struttura e della composizione dell'Universo visibile e all'accertamento dei principî costitutivi ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...