CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] sui gruppi più abbienti o privilegiati della borghesia, con un più attento accertamento dei redditi e con una maggiore idee di un Verri e di un Beccaria. Sicché la pena di morte fu confermata anche per le trasgressioni più lievi e per i reati d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] il regime di Salò, dopo avere processato e condannato a morte alcuni dei responsabili del voto del Gran Consiglio del 24 solo rappresentare l’accertamentodelle responsabilità del duce del fascismo e dei suoi alti gerarchi e della stessa monarchia, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] al 1797, anno della sua morte. Infine, nel 1771, venne pubblicata la prima edizione delle Meditazioni sulla economia politica questo tipo. Gli abusi in materia di accertamento e riscossione delle imposte possono essere un ulteriore importante difetto ...
Leggi Tutto
Francesco Pizzetti
riferimenti bibliografici
M. Bessone. G. Giacobbe, Il diritto alla riservatezza in Italia ed in Francia: due esperienze a confronto, Padova, Cedam, 1988.
C. Casonato, Diritto alla riservatezza [...] settore strategico, il Garante ha avviato un’attenta attività di accertamento sulle modalità con le quali i gestori telefonici adempiono alle richieste dell’Autorità giudiziaria, fornendo il servizio indispensabile per l’attività di intercettazione ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] utilizzazione dei calcoli astronomici per l'accertamento e l'emendamento della cronologia tradizionale.
Il B. era ormai a Roma il 2 marzo 1729. Sul suo corpo fu trovato, alla morte, un cilizio.
Opere: Alle opere registrate da G. M. Mazzuchelli ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] parte, appare già nel 1474, appena trent’anni dopo la mortedell’autore. La sequenza, tuttavia, sarà intesa come un tutto a uno con la ‘buona salute’ della cosa pubblica, condizionata a sua volta dall’accertamentodelle motivazioni di chi finanzia lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] morte di Leibniz, che aveva tenuto a lungo in esame l’abbozzo muratoriano inviando minute osservazioni. Al di là del puntuale accertamento pensiero civile di L.A. Muratori e Momenti e motivi dell’opera muratoriana, in Id., Pagine sparse di storia e di ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] accertamentodelle effettive possibilità di difesa militare. Una sua frase incauta (la resistenza a oltranza avrebbe sacrificato il bene della .
La biblioteca del C. rimase, dopo la sua morte, per parecchi decenni a Crespano, in proprietà degli eredi ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del Sedicesimo e la fine del Diciottesimo secolo, i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima, assumendo una posizione [...] nell’est dell’Ucraina e abbattuto, causando la morte dei 283 passeggeri e dei 15 membri dell’equipaggio. Secondo rende estremamente urgente e necessario per il paese, anche dal punto di vista politico, l’accertamentodelle responsabilità dell’attacco. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pasquale Villari
Luigi Mascilli Migliorini
Il rinnovamento storiografico operato da Pasquale Villari nel nome del ‘metodo positivo’ nelle scienze sociali deve ritenersi lo sforzo di maggiore profondità [...] più finalizzata all’individuazione della verità come essenza, ma della verità come legge, accertamentodelle relazioni tra cose o vari, Bologna 1909.
L’Italia da Carlo Magno alla morte di Arrigo VII, Milano 1910.
Storia, politica e istruzione ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...