Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] del caso in questione. Il medico utilizza la forma della febbre come elemento semeiologico per la diagnosi, ma è evidente che ciò aveva maggior valore nel passato quando mancavano mezzi di accertamento più diretti e sicuri.
Si descrive anche una ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] presenza (con il 78% dei casi). Anche il numero dei morti per malaria (di cui il 91% avviene in Africa) è delle inchieste hanno contribuito a rafforzare la credibilità della giustizia internazionale. Come anche i casi in cui l’accertamentodelle ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] Mario Soranzo dei Santi Apostoli. Il quale ultimo lascerà alla sua morte un deposito colmo di 17 tonnellate di metalli vari, sia filati che ritorno della galera, previo accertamento dei conti, con spese e profitti commisurati a tenore delle quote ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] uniforme e sicuro accertamento.
Ad alleggerire la pressione tributaria tentò ogni mezzo per allargare i proventi dell'erario con le 000 con l'emissione di 36.000 azioni da lire 150. Alla morte del Pesaro il C. successe alla presidenza (18 sett. 1896) ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] vicini Castelli, allievi e amici (non il più stretto, F. Salviati, morto nel 1614, ma N. e A. Arrighetti, F. Pandolfini, M. escluso che la concessione dell'imprimatur rendesse illegittimo un successivo accertamento di congruità tra intenti e ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] un accertamentodella realtà. Lo stesso dovrebbe valere anche per la tecnologia. Questa analogia è stata proposta da P. Schmitz (1990) allorché definisce la natura come 'residuo' irriducibile il cui sacrificio non può che significare la nostra morte ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] accertamento archeologico può essere riferito alla chiesa, al di là del ritrovamento di laterizi circolari (suspensurae), della Chiara e s. Francesco.Alla morte di Gian Galeazzo (1402), l'incertezza della situazione politica determinò l'allontanamento ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] la morte di Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861), una commissione della Camera incaricata dell’esame il dato lombardo.
La tabella 8 mostra la composizione delle entrate delle regioni (accertamenti) per gli anni dal 2006 al 2011, distinguendo le ...
Leggi Tutto
Pubblicità
S. Watson Dunn
sommario: 1. Introduzione. 2. La pubblicità come comunicazione: a) obiettivi della pubblicità; b) il processo di comunicazione pubblicitaria; c) ostacoli a un'efficace comunicazione [...] volere assolutamente intendere di essere realmente vicino alla morte.
Parecchi studiosi di scienze sociali hanno notato 'Istituto Accertamento Diffusione in Italia).
L'analisi del ‛pubblico' è strettamente connessa con l'analisi della circolazione ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] diverso dalla Terra, e segnò così la mortedell'astronomia geocentrica aristotelica, con l'accettazione del campioni della superficie delle comete. La strategia per l'esplorazione di Marte raccomandata dal Gruppo di accertamento del programma ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...