Adozione e conoscenza delle proprie origini
Tommaso Auletta
La legge sull’adozione riconosce all’adottato il diritto di conoscere le proprie origini, cioè l’identità dei genitori, mediante un’articolata [...] sua nascita o dopo la mortedella madre); se sussiste anche un suo diritto alla conoscenza dell’identità dei fratelli. I numerosi scelta v. per tutti, Renda, A., L’accertamentodella maternità. Profili sistematici e prospettive evolutive, Torino, ...
Leggi Tutto
Vedi Verso l'istituzione del p.m. europeo dell'anno: 2014 - 2015
Verso l’istituzione del p.m. europeo
Gaetano De Amicis
L’autore esamina i contenuti e le finalità della recente proposta di regolamento [...] base di una serie di motivi (ad es., morte, amnistia, immunità, ecc.) espressamente previsti nella proposta, dovrebbe sostanzialmente ridursi, limitandosi ad incidere sull’accertamentodella commissione di mere irregolarità lesive di interessi ...
Leggi Tutto
Diritto dell’UE e della CEDU e confisca di prevenzione
Antonio Balsamo
A seguito della riforma del sistema dell’intervento patrimoniale completata con il “codice antimafia” (d.lgs. 159/2011), il metodo [...] tale premessa aveva tratto la conseguenza dell’operatività della confisca anche dopo la morte del proposto).
Questo indirizzo interpretativo subordinate all’accertamentodella pericolosità, pone una deroga all’effetto irretroattivo delle norme penali ...
Leggi Tutto
LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] in applicazione delle leggi sociali e i motivi dell'indennizzabilità dellamorte dipendente da Rivista di emoterapia ed immunoematologia.
Ricoveratosi nella clinica medica dell'Università di Pavia per accertamenti diagnostici, il L. vi morì il 4 nov. ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] accertamentodella condizione di cittadino originario, di cittadino rurale e di forestiero, accertamento indispensabile per una corretta compilazione delle IX da poco eletto. Dopo la sua morte la vedova svolse attività negoziale come tutrice dei ...
Leggi Tutto
Alighieri, Pietro
Francesco Mazzoni
Figlio secondogenito di D. e Gemma Donati, maggiore dunque di Iacopo e di Antonia. Compreso, per avere già compiuto, quindici anni e non essersi presentato a sodare [...] una spedita soluzione; né, d'altra parte, la condanna a morte del 1315 risultava annullata, sibbene di fatto sospesa. P. si in qualche caso hanno portato, anche fuori della varia lectio, all'accertamentodella lezione genuina (si veda almeno If XXIV ...
Leggi Tutto
Kierkegaard, Soren Aabye
Kierkegaard, Søren Aabye
Filosofo e teologo danese (Copenhagen 1813 - ivi 1855).
Le vicende biografiche
Solo apparentemente la biografia di K., certo piuttosto scarna, ha un [...] momento siamo esposti all’annientamento e alla morte. Questa costante consapevolezza dellamorte ci stacca da ogni finitezza e ci alla massima chiarezza alcuni capisaldi della sua concezione. Nessun accertamento filologico, storico-empirico, così ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Camillo
Enrico Zerbinati
– Nacque a Padova il 14 (battezzato il 18) giugno 1645, primogenito di Alessandro di Camillo e di Anna di Giacomo Dall’Angelo o Angeli, sorella del conte Marino che [...] , carica ricoperta fino all’anno dellamorte.
Alla gestione e agli oneri delle cariche pubbliche affiancò un’intensa attività Adria e il medio Polesine. Da un accertamento ricostruttivo della collezione siamo certi che nel 1716 Silvestri possedeva ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Giovanni
Chiara Boninsegni
Nacque a Borgo Panigale, ora Bologna, da Giuseppe e da Elisabetta Dondarini, il 29 ag. 1849, in una famiglia borghese di antica tradizione.
Compiuti gli studi ginnasiali [...] del metodo nell'accertamento dei fatti.
Il primo studio del F. risale al 1889 ed è intitolato Ilcanto XIII dell'Inferno (Bologna; Libro III, ode XI, ...; Nel primo anniversario dellamorte di Giuseppe Savioli. Discorso scritto e pronunciato nel 1882 ...
Leggi Tutto
MACAGGI, Domenico
Giuseppe Armocida
MACAGGI, Domenico. – Nacque il 23 ott. 1891 a Vignole Borbera, presso Alessandria, da Luigi, medico, e da Virginia Gallarati. Lo zio paterno Giuseppe fu deputato [...] medicina legale), in Arch. della Soc. lombarda di medicina legale e delle assicurazioni, VI [1933], pp. 331-348) e delle tecniche di diagnosi di morte per annegamento (L’accertamento micro-emo-fotometrico dellamorte per annegamento, in Diagnostica ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...