GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] un fatto narrato. Sulla base dei Gesta però non sempre l'accertamentodella presenza di G. è semplice, visto che spesso si riferisce chiave letteraria (Boockmann).
Non è certa la data dellamorte di G., da collocarsi comunque nell'ultimo decennio del ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] la volontà di collaborazione con la corte borbonica per l’accertamentodella verità (N. Nicolini, pp. 367-380). In realtà ministero delle Finanze (1815), che avrebbe mantenuto fino alla morte, ottenendo l’interim del ministero della Polizia. ...
Leggi Tutto
VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] scudi, assegnata alla madre nel 1573. Tuttavia, poco prima dellamorte del padre, avvenuta il 21 aprile 1574, Francesco de si trasformò subito in un affare di Stato, poiché l’accertamento di una vena di pazzia nella sua casata d’origine sarebbe ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Il 2014, con riferimento al processo civile di primo grado, [...] alla rinuncia o revoca della procura ex art. 301, co. 3, c.p.c., non già alla morte, sospensione o radiazione ex . 617 c.p.c., le opposizioni di terzo ex art. 619 c.p.c., gli accertamentidell’obbligo del terzo ex art. 548 c.p.c. (Cass., 8.4.2014, n. ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Pietro (Antonio Leonardo Salvatore). – Nacque a Napoli l’11 giugno 1702 nel quartiere di Borgo Loreto, figlio del notaio Domenico e di Angela Balzano. La data di nascita è confermata dal certificato [...] 1755 nel carcere napoletano di Ponte Tappia. La morte violenta ne ha fomentato la fama postuma, ., diss., Università di Catania, 2009-10; G. Scognamiglio, Per l’accertamentodella data di nascita di P. T., in Rivista di letteratura teatrale, III ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sul fallito, così come disciplinati negli artt.42-49 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] della scrittura privata della quale non è autenticata la sottoscrizione non è certa e computabile riguardo ai terzi, se non dal giorno dellamorte o della procedura di verifica del passivo, come l’accertamento di crediti o le domande di rivendica.
...
Leggi Tutto
Invalidità del testamento olografo e rilevabilità d'ufficio
Francesco Paolo Patti
Con riferimento alla rilevabilità d’ufficio della nullità, la Corte di cassazione estende al testamento l’orientamento [...] nel senso della proposizione della sola domanda di accertamentodella invalidità per la non veridicità della data. Su essere fatta valere da chi, conoscendo la causa della nullità, ha, dopo la morte del testatore, confermato la disposizione o dato ad ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. La responsabilita sanitaria
Marco Rossetti
Responsabilità civileLa responsabilità sanitaria
Il tema della responsabilità sanitaria nel 2011 ha fatto registrare una importantissima [...] la causa, nella liquidazione del danno avrebbe dovuto tenere conto delle gravi condizioni di salute del paziente, preesistenti all’intervento. In particolare, ove avesse accertato che la morte del paziente fu determinata da un concorso di causa (la ...
Leggi Tutto
PASSAGGERI, Rolandino
Massimo Giansante
PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] del corso di studi e dell’esame finale. Fulcro della procedura di accertamentodella preparazione dei candidati fu stesso Rolandino, e Pietro da Anzola, che poco dopo la morte del maestro pubblicò l’Aurora novissima.
La fama di Rolandino Passaggeri ...
Leggi Tutto
Identità del fatto e ne bis in idem
Marco Bignami
La pronuncia 21.7.2016, n. 200 della Corte costituzionale, che ha fatto seguito alla sentenza della C. eur. dir. uomo, 10.2.2009, Zolotoukhine c. Russia, [...] reato e agli interessi tutelati (e, in tal caso, l’evento morte di cui all’art. 575 c.p. si sarebbe differenziato dal disastro un punto di svolta nella metodica curiale di accertamentodella medesimezza del fatto ai fini dell’art. 649 c.p.p. Perché, ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...