Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] tratta di un requisito senza dubbio fuorviante, che sembra rinviare a singoli accadimenti di morte o lesione dell’incolumità individuale, accertati in concreto; accadimenti i quali però sono in genere ontologicamente incompatibili (vedi retro) con ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] trattamento sanitario e le sue conseguenze per accertata assenza di attività cerebrale integrativa cortico- materia di direttive anticipate v. Pasquino, Autodeterminazione e dignità dellamorte, Padova, 2009, 1 ss.; Azzalini, Trattamenti «life ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] o fino alla morte di quest’ultimo, che sia parte di un’unione civile same sex, in luogo della costituzione di fondo . 36, della legge in esame, che può godere delle relative tutele, ed i profili probatori per l’accertamentodella stabile convivenza ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] il diritto a favore degli eredi dell’indagato la cui posizione sia stata archiviata per «morte del reo», qualora nella sentenza irrevocabile di assoluzione pronunciata nei confronti dei coimputati risulti accertata l’insussistenza del fatto a lui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] direzione e l’ampiezza di una riflessione sull’essenza stessa della vita e dellamorte. Premesso, sulla base delle recenti attestazioni provenienti da Giambattista Dal Covolo (Discorso della irritabilità d’alcuni fiori nuovamente scoperta, 1764) e da ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] a) scioglimento della società; b) scioglimento della comunione dei beni; c) successione per causa di morte. Trattasi di che è possibile per l’accertamentodell’assolvimento dell’obbligo di iscrizione nel registro delle imprese. Le scritture sono ...
Leggi Tutto
selva
Mirella Sabbatini
Eugenio Ragni
Il vocabolo, a parte un'occorrenza del Convivio, appare solo nella Commedia.
Il termine ha valore generico in If IX 69 un vento / ... che fier la selva, peraltro [...] equivalente l'alta di XXXII 31). In contrasto con la morta apparenza delle foreste infernali, quella del Paradiso terrestre è viva di aure l'esegesi secolare, cercando di accertare il simbolo sotteso all'immagine della s., che indubbiamente più di ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] ’altra e non consta quale di esse sia morta per prima, il momento dellamorte si accerta in base alla legge regolatrice del rapporto rispetto al quale l’accertamento rileva». Sotto il vigore delle preleggi, in assenza di una norma specifica dedicata ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] della società ad evitare che, a seguito dellamorte del socio o del trasferimento inter vivos della anche delle cooperative diverse alla disciplina della vigilanza si spiega per ciò che quest’ultima è funzionale all’accertamento dei ...
Leggi Tutto
Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] casi di specie si è ritenuto il dolo rispetto alla morte, con conseguente applicazione dell’art. 575 c.p. e venir meno di qualsivoglia necessità di un accertamentodella colpa.
Questa freddezza è, tuttavia, divenuta gelo assoluto nelle sentenze ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...