La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] a norma del quale il Tribunale, dopo l’accertamentodella regolare costituzione delle parti, ammette le prove rilevanti, escludendo quelle prosegue il procedimento nel caso di morte del proposto, della pendenza del termine fissato dalla legge, ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] esponendolo in ogni istante alla possibilità dellamorte, nel primo caso; quello dell'ingiustizia, dimensione propriamente umana, anche proponga come criterio di accesso alla PMA l'accertamento di un'evidente condizione di incapacità a procreare, ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] dello stesso, per esempio allorché la morte del possessore originario avvenga nel corso dell’anno dal verificarsi dell’ spoglio, riscontrati già in sede sommaria, nonché l’accertamentodella illiceità degli stessi; tutto ciò nel caso in cui ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] – che dovrebbero guidare l’organo giudicante nell’accertamentodella figura di colpevolezza in esame.
Un primo indicatore analogo che aveva colpito il precedente compagno, conducendolo alla morte». Sempreché tuttavia – avverte la Corte – le precedenti ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] sottolineavano i loro obblighi di iniziativa per l'accertamento dei fatti.
Gli orientamenti assunti da Innocenzo III Raimondo VII, conte di Tolosa, nel maggio 1241, poco prima dellamorte di Gregorio IX, aprì la strada a un intervento incisivo dei ...
Leggi Tutto
Trust, vincoli di destinazione e fisco
Stefano Olivieri
Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] 1, lett. da b) a d), TUIR); b) fissa i criteri di accertamentodella residenza territoriale del trust (art. 73, co. 3, TUIR); c) qualifica i «trasferimenti di beni e diritti per causa di morte, per donazione o a titolo gratuito» come la formulazione ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] stessa della giustizia, si inaspriscono le pene. Il sistema ordalico di accertamentodella verità, castigo, dai primi decenni del 19° secolo diviene, accanto alla morte e alle pene pecuniarie, la forma essenziale del castigo.
La svolta ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] (in questo senso, Versiglioni, M., Aspetti fiscali dell’accertamento dei redditi dichiarati da contribuente deceduto, in Riv. dir. trib., 1994, 271 ss.). B) Se, invece, l’Ufficio aveva conoscenza dellamorte del contribuente, va distinta l’ipotesi ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] Mass., 2007, 3). Come per l'eventus damni, l'accertamentodell'esistenza della scientia damni costituisce un giudizio di fatto riservato al giudice di le disposizioni patrimoniali per causa di morte e la divisione testamentaria. Secondo alcuni ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] ai soci la legittimazione processuale ed onerando le altre parti dell’accertamentodella situazione presso il registro delle imprese, mentre la tutela dell’affidamento incolpevole della controparte è limitata entro lo stesso grado di giudizio.
In ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...