La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] accertante, padronanza dei criteri d'accertamento, attenzione alle lapidi e alle monete, scienza dell . Nel 1761, l'anno dellamorte del frate, Marco Foscarini è savio alla mercanzia, correttore, riformatore dello Studio, savio del consiglio sinché ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] che trasferisca al racconto dei fatti lo splendore della sua prosa, ma si pretende l'accertamento.
Ed ecco che - è ben qui la conversazione talvolta si fa impegnativa, arriva a discutere dellamorte, di come vada preventivata, di come vada accettata ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] e accenni libertini. Per quanto tra i suoi amici ci siano fautori dell'omosessualità, assertori dellamortedell'anima con il corpo, sprezzatori della confessione e della comunione quali «minchionane», per quanto a qualcuno a lui vicino si debba ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] accertato lo scetticismo dei veneziani (o quanto meno dell'"ambiente colto cittadino") nei confronti delle capacità marittime della si accumulano tristemente mese dopo mese, con le eccezioni dellemorti "notevoli" in Grecia, in Africa o in Russia ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] ai modi del conoscere, dal reperimento dei dati all'accertamentodella loro validità, intimamente connesso con la loro interpretazione. tal modo per ogni coppia la nascita, il matrimonio e la morte dei genitori e dei figli. Si trattava di un lavoro di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] chinarsi sugli infermi, nella tacita sopportazione dei disagi della carne, dei tormenti e dellamorte, è il modello che tutti i cristiani ‒ coscienza di sé e stratificazione professionale
L'accertamentodelle competenze, il monopolio sui meccanismi di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] superficie di composti fosfatici. Numerosi studi hanno accertato che l'uranio non viene assorbito dai fosfati viene usato per misurare il tempo trascorso dal momento dellamortedell'organismo. I materiali fossili contengono quindi entrambi gli ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] di Roma antica, il cui mancato compimento ‒ per la morte precoce, nel 1520, di Raffaello che ne doveva essere il estrazione delle "carote" dal terreno, effettuata con le perforazioni in punti stabiliti, permette un accertamentodella situazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] : le conseguenze del crollo dello Stato italiano nel settembre 1943 e della ‘mortedella patria’; la restaurazione di un la stretta relazione tra filologia – come accertamentodella concreta individualità, anche linguistica letteraria figurativa, ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] delle superfici, sui quali è sorto un vivace dibattito critico per l'accertamentodella cronologia e dell' de-Fursac), BMon 154, 1996, pp. 167-173; A. Demurger, Vita e mortedell'ordine dei Templari, Milano 1996; J.L. Aubarbier, M. Binet, Les sites ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...