STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] scritta) solo ''dopo'' aver compiuto il più completo accertamentodella ''base economica'' di quella società: i lavori da 'educazione alla politica', e di legittimare − dopo la mortedell'intellettuale (organico o no) − la pretesa all'egemonia ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] condizionato all'accertamentodello stato di morte, al coniuge non separato legalmente per sua colpa, agli ascendenti, ai discendenti, ai fratelli, alle sorelle o agli affini in primo grado. La riparazione sarà equamente commisurata alla durata dell ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (impiegare "adoperare", dal lat. implicare)
Roberto MONTESSORI
Guido ZANOBINI
Impiego pubblico. - È impiegato colui che permanentemente si pone a disposizione dello stato o d'altro ente pubblico [...] nelle operazioni finanziarie compiute: la procedura di accertamento e di condanna si svolge innanzi alla Corte in parte, spetta, in caso di mortedell impiegato stesso, qualunque sia la causa dellamorte, un'indennità uguale a quella stabilita per ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 121) e sul valore del sacrificio; il pensiero dellamorte e della necessità di compiere il bene, azione non meno meritevole Mādhava, autore dell'opera speciale più importante sulla patologia, il Rugviniścaya "L'accertamentodelle malattie", noto ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] fatuitas. Le donne in stato interessante andavano esenti da torture e per l'accertamentodelle loro condizioni si ricorreva al parere di levatrici.
In Galeno, morto circa nel 200 d. C., troviamo importanti trattazioni attinenti alla medicina legale ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] le spese funebri sostenute in dipendenza dellamorte di persone indicate nell'articolo 433 dispone che l'imposta in esame sia accertata a cura degli stessi uífici che procedono all'accertamentodelle imposte erariali. La disposizione si completa con ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] disposizione regolamentare, essenzialmente per ovviare alla difficoltà dell'accertamentodella presenza, stabilì la cifra fissa di lire ditta "aula Comotto" dal nome del suo autore.
Alla morte di Vittorio Emanuele II, fu da più parti avanzata la ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] dei beni, specialmente immobili, tra vivi o per causa di morte, e su altri atti giuridici. Le imposte sui consumi erano cercò contemporaneamente di rendere sempre più esatto l'accertamentodella ricchezza imponibile, sottoponendo a revisione i redditi ...
Leggi Tutto
REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime)
Edoardo VOLTERRA
Ottorino VANNINI
Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] del reato, non costituiscono condizioni necessarie per l'accertamentodella colpevolezza, se la legge non disponga diversamente giuridico di impedirlo (es., la madre che cagiona la morte del bambino negandogli i dovuti alimenti). Nei riguardi dei ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] avviene per i tribunali penali internazionali, la comminazione della pena di morte.
Per l'instaurazione del processo è fondamentale il la logica della giustizia negoziale, in ossequio all'esigenza di un pieno accertamentodella verità, imposto ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...