Alberto Melloni
Giubileo della misericordia
L’Anno santo indetto da papa Francesco differisce dai precedenti non solo perché ‘straordinario’, ma per la tematica scelta, che pone al centro riforma della [...] e nel 1983, fissati assumendo che fosse il 33 l’anno della passione, morte e resurrezione di Gesù di Nazareth («se nel 2033» diceva Pio nelle mani del pontefice in materia di accertamentodella nullità. Una applicazione del principio di misericordia ...
Leggi Tutto
MENDES, Guido Aronne
Stefano Arieti
– Nacque a Firenze (non a Venezia, come erroneamente detto in alcune fonti) il 18 ag. 1876 da Moisè (Maurizio) e da Elisa Olivetti, in un’antica famiglia ebraica [...] stesso raccontò al giornale israeliano Jerusalem Post, il 10 ott. 1958 all’indomani dellamorte di Pio XII. Successivamente, grazie all’interessamento del sostituto della segreteria di Stato vaticana G.B. Montini e del nunzio apostolico in Palestina ...
Leggi Tutto
DANTE da Maiano
Pasquale Stoppelli
Nacque presumibilmente poco prima della metà del XIII secolo. Oltre al nome della località di cui era originario, Maiano appunto, un borgo del circondario fiorentino, [...] Debenedetti, mediante l'accertamento dei caratteri originali, assolutamente non falsificabili, delle componenti grafiche e anche l'anno e il luogo dellamorte.
Il posto occupato da D. nel panorama della poesia toscana tardoduecentesca è per molte ...
Leggi Tutto
BONFANTINI, Accursio
Eugenio Ragni
Di notabile famiglia fiorentina - i nomi di alcuni esponenti di essa compaiono tra i priori e tra i più alti magistrati cittadini - ricoprì dal novembre 1326 all'agosto [...] sulla gestione del B., e sottolineare il risultato dell'accertamento uscito dalla revisione dei conti: un debito di cassa del suo operato.
Non conosciamo con esattezza l'anno dellamorte del B., il quale sarebbe comunque ricordato nel 1338 come ...
Leggi Tutto
Del Lungo, Isidoro
Franco Lanza
Letterato, erudito e filologo (Montevarchi 1841 - Firenze 1927). Lasciati gli esercizi poetici della giovinezza, che pur gli fruttarono larghi consensi e il plauso del [...] ; e fu soprattutto compiuta un'amplissima opera di accertamento storico-documentario, ancor oggi in parte valida per commento al poema fu l'ultima delle fatiche esegetiche (1926), pubblicata solo alla vigilia dellamorte. In esso, benché prevalga la ...
Leggi Tutto
stregoneria Attività delle streghe o degli stregoni. In senso concreto, operazione magica spesso diretta con l’intenzione di danneggiare qualcuno.
Secondo la mitologia popolare, streghe e stregoni sono [...] male ai propri simili. Una strega può dunque essere riconosciuta come tale solo a posteriori, dopo la sua morte e previo accertamentodella presenza o meno, nel suo corpo, di determinate caratteristiche che ne confermino la natura. Nel secondo caso ...
Leggi Tutto
Sostanze la cui tossicità verso gli Insetti è tale da provocarne la morte. Il loro uso rappresenta pertanto il più comune metodo di lotta (lotta chimica) contro gli Insetti nocivi.
Modalità di azione [...] disidratanti che, mediante abrasione della cuticola, provocano la morte per disidratazione); insetticidi per ingestione seguito soprattutto all’accertamentodella vastità della contaminazione dell’ambiente, delle acque, della catena alimentare che ...
Leggi Tutto
Forma di pubblicità propria degli atti riguardanti la situazione giuridica dei beni immobili e di alcuni beni mobili particolari, intesa a rendere legalmente conoscibile ai terzi la situazione giuridica [...] per causa di morte, e anche altre indicate negli art. 2652 e 2653 c.c.
La trascrizione è eseguita sulla base di sentenza, atto pubblico o scrittura privata con sottoscrizione autenticata o accertata giudizialmente (art. 2657 c.c.). Le formalità della ...
Leggi Tutto
La scrittura privata è un documento che proviene direttamente dalla persona alla quale le dichiarazioni in esso contenute sono riferite in forza della sottoscrizione apposta dalla medesima. Elemento essenziale [...] accertamentodella identità del sottoscrivente (art. 2703 c.c.). Pertanto, con esclusione delle scritture autenticate, l’efficacia probatoria della essere sottoscritta successivamente (data dellamorte o della sopravvenuta impossibilità fisica di ...
Leggi Tutto
Quando autori del concepimento siano persone tra loro non coniugate, o il cui matrimonio sia stato considerato nullo senza la buona fede di anche uno soltanto dei coniugi (matrimonio putativo), il figlio [...] è contenuto in un testamento ha effetto dal giorno dellamorte del testatore, anche se il testamento è stato revocato ss. c.c.).
Voci correlate
Atto pubblico. Diritto civile
Filiazione
Accertamento giudiziale della paternità e maternità
Testamento ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...