BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] ) e dai disegni architettonici di Domenico Castelli, realizzati dopo la morte del papa (Roma, BAV, Barb. lat. 4409, dedicato da avviare quello dell'accertamentodella provenienza dei singoli manoscritti e della data della loro acquisizione, sembra ...
Leggi Tutto
diagnostica strumentale neurofisiologica
Paolo Girlanda
La neurofisiologia clinica (NFC) utilizza metodiche strumentali che si basano fondamentalmente sull’analisi dei segnali elettrici prodotti spontaneamente [...] del disturbo di coscienza e proseguire in modo consequenziale.
L’accertamento di morte cerebrale. La morte cerebrale si definisce come la cessazione irreversibile di tutte le funzioni dell’encefalo. La presenza di questa condizione in soggetti con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Chiovenda
Massimo Meccarelli
La vicenda intellettuale di Chiovenda ha offerto solide fondazioni metodologiche alla scienza processual-civilistica italiana; soprattutto a lui si deve il passaggio [...] p. 90), teso all’accertamentodella volontà concreta della legge, che coinvolge paritariamente le pp. 131-69.
S. Satta, Giuseppe Chiovenda nel venticinquesimo anniversario della sua morte, in Id., Soliloqui e colloqui di un giurista, Padova 1968, ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] regole severe della filologia e il gusto dell'accertamento erudito; della Vita di Cola di Rienzo dell'Anonimo romano (Firenze 1957); dello stesso anno, il saggio sui Temi dellamorte nell'affresco della chiesa dei disciplinati a Clusone (in Bull. dell ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] . Ciò dimostra le difficoltà dell’accertamentodell’accaduto, dal momento che la maggior parte degli uomini accusati dell’assassinio occupavano cariche pubbliche di rilievo nel delicato contesto politico milanese in cui la morte di Federico II (1250 ...
Leggi Tutto
Autopsia
Giorgio Weber
Angelo Fiori
Autopsia (dal greco ἀυτός, "stesso" e ὄψις, "vista) designa le operazioni di ispezione esterna e di sezione del corpo, eseguite sul cadavere dell'uomo o dell'animale [...] , che si rendano necessari accertamenti di laboratorio particolari oltre a quelli usuali istopatologici: esami chimicotossicologici mirati alla ricerca di tossici responsabili dellamorte o di stati psicofisici della persona, causati, per es ...
Leggi Tutto
Deducibilità dei costi da reato
Marco Di Siena
Il regime di (in)deducibilità dei costi da reato come modificato dall’art. 8 l. 26.4.2012, n. 44 risponde all’esigenza di restringere l’ambito di applicazione [...] si pensi, ad esempio, all’ipotesi dellamorte del reo o alla differente ipotesi dell’amnistia). In tali eventualità, infatti – contenziosa (come, ad esempio, in forza di accertamento con adesione ovvero di conciliazione giudiziale) e sopravvenga una ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] Ma neanche questo ripiego fu possibile, perché la notizia dellamorte di quel vescovo risultò infondata. Il cardinale restò così quadro sconsolante della sua povertà non mutò negli anni seguenti: secondo un accertamento fiscale della Camera apostolica ...
Leggi Tutto
Daniele Morandi Bonacossi
Un patrimonio decapitato
Le gravissime distruzioni dei beni artistici e archeologici di Siria, Iraq e Yemen vengono dalla furia iconoclasta jihadista. Ma anche dagli scavi clandestini [...] ha reso difficile l’accertamentodella natura e gravità dei danneggiamenti e delle distruzioni del patrimonio del Crac dei cavalieri e nelle cosiddette Città morte di epoca tardoantica della Siria nordoccidentale.
La città ellenistica e romana di ...
Leggi Tutto
Agostino di Giovanni
S. Romano
Scultore e architetto senese di cui si hanno notizie dal 1310 a prima del 1347. L'immagine vasariana della personalità artistica di A. si discosta parecchio da quella [...] terreni a Siena e il 27 giugno del 1347 risultava essere già morto.
La tomba Tarlati è la prima opera documentata di A. ed percorso stilistico di A. scultore viene invece dall'accertamentodella paternità dell'Annunciata lignea del Mus. Naz. e Civ. ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...