È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] in corso, ma, come principio generale, sta emergendo quello di separare a ogni livello il problema dell'accertamentodimorte da quello del prelievo di organi per il trapianto. Si tratta di un'istanza che viene posta sia dall'incertezza dell'attuale ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] il prelievo a scopo di t. terapeutico di organi e di tessuti da soggetti di cui sia stata accertata la morte ai sensi della l. 578/1993, e ha regolamentato le attività di prelievo e di t. di tessuti e di espianto e di t. di organi, prevedendo che ...
Leggi Tutto
MORTE
Renato Boeri
(XXIII, p. 878; App. I, p. 876; II, II, p. 350)
Diagnosi dimorte. − La diagnosi di m. ha subito negli ultimi decenni profonde modificazioni sia in base alla messa in evidenza di [...] ai filosofi a dare un'esatta definizione del concetto di ''morte'', evitando di porre ancora una volta i medici di fronte a problemi superiori ai loro compiti, limitati allo stabilire i criteri diaccertamento della m. e non abilitati a definire il ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] erano l’abolizione della pena dimorte, il principio di legalità, il divieto di estradizione per i delitti politici reso inoltre possibile l’impiego di dispositivi di controllo remoto del traffico per l’accertamento delle violazioni delle norme che ...
Leggi Tutto
Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] il fondamento d’un acquisto per causa dimorte, e anche altre indicate negli art. 2652 e 2653 c.c.
La t. è eseguita sulla base di sentenza, atto pubblico o scrittura privata con sottoscrizione autenticata o accertata giudizialmente (art. 2657 c.c ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] : all'inizio del secolo queste erano la più importante causa dimorte in tutti i paesi ma, da allora, si è verificata da un gruppo di batteri che lo metabolizzano: l'isolamento di una serie di questi procarioti e l'accertamento della loro importanza ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] un decadimento generale (cachessia tumorale), che di per sé può essere causa dimorte. La riproduzione per metastasi può avvenire 'aumento del consumo di fibre, di verdura e frutta fresche e altri interventi su fattori accertati come causali possono ...
Leggi Tutto
Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] è in decubito e la morte sopravviene generalmente dopo 4-6 mesi. I meccanismi di trasmissione della scrapie all'interno anni nelle classi di età oltre i 60 anni dovuto probabilmente a un miglioramento della sorveglianza nell'accertamento dei casi ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] lesioni viscerali porta a morte i pazienti in un arco di tempo di poche settimane. Le nuove tecniche di studio hanno consentito d a una singola generazione, sono di regola deboli, il loro accertamento presenta di solito notevoli difficoltà.
Il quadro ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] sono quindi utilizzabili come ''impronte genetiche'' di un individuo per accertare le sue relazioni con altri individui ( di Huntington, una delle malattie ereditarie più misteriose, che provoca la morte programmata di uno specifico sottoinsieme di ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...