GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] dell'Accertamentodelle stimmate della leggenda francescana di Assisi. Dunque verso la metà dell'ultimo decennio del Duecento, al momento più probabile della tuttavia, a cominciare dalla XVI storia (Morte del cavaliere di Celano), come aveva già ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] considerati lombardi ed eseguiti prima del 1490, data dellamorte del sovrano (Gerevich).
Il 1° luglio 1491 Kunstwissenschaft, XXIV (1901), p. 493; L. Luchini, Accertamentodell'autore della porta monumentale dei marchesi Stanga, in Arte e storia, ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] lui stesso a sposare Cecilia Casella, previo accertamentodella idoneità al matrimonio dei due sposi tramite maggio 1726. A questo stesso anno risalgono le tele raffiguranti la Morte di s. Giuseppe e la Vergine col Bambino che consegna il ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...]
Il 30 ag. 1491 Benvenuto di Giovanni affermava nella dichiarazione di accertamentodella Lira di avere "solo da un anno" presso di sé termini, con l'aggiunta dell'episodio della vedova romana Senia che al momento dellamortedella santa vede la sua ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] sett. 1518, l'ultimo al 26 ott. 1534, poco prima dellamorte del Giamberti. Il 9 luglio 1520 i lavori subirono un'interruzione dei particolari delle architetture di Giuliano. Ancora in certa misura da approfondire è poi l'accertamento del grado ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] Francesco dà la tonaca a un novizio e l'Accertamentodelle stimmate da parte del miscredente Girolamo, nel sottarco il e Antonino, da lui lasciato incompiuto per il sopraggiungere dellamorte, venne ultimato dal pittore perugino Pietro Montanini.
Il G ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] 1573. In Sicilia il C. resto poi fino alla morte svolgendo attività prevalentemente di architetto e ingegnere al servizio del non presentano d'altronde elementi utili per l'accertamentodella loro paternità, stante anche la mancanza di precisi ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] su Piatti prima che, il 26 febbraio 1480, ne venisse registrata la morte «ex pleuresi» presso l’anagrafe milanese (Morscheck, 2008, p. 154 . Tale svolta scaturiva dall’accertamento da parte dello studioso dell’originaria appartenenza all’Arca dei ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] rispetto alle opere accertate, è stato accostato il rovinato frontespizio del salterio della cattedrale (Codice XII rinnovato nel 1508, fu rescisso nel 1513, dopo la mortedello Stanga – ma che offre una testimonianza interessante sui gusti ...
Leggi Tutto
CESAREO, Marcantonio
Ugo Ruggeri
Pittore, nacque probabilmente a Bergamo in anno imprecisato che il Marenzi, con buona plausibilità, colloca verso il 1600. Per il Tassi sarebbe stato parente di Enea [...] . Resta all'Abecedario pittorico dell'Orlandi, pubblicate dal Nicodemi (1956) - ereditò i disegni alla morte del figlio di Enea, erroneamente attribuite, la cui cronologia è di difficile accertamento, anche per la fissità stilistica che connota il ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...