• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
212 risultati
Tutti i risultati [3207]
Grammatica [212]
Biografie [638]
Arti visive [448]
Lingua [348]
Diritto [252]
Storia [243]
Temi generali [202]
Letteratura [199]
Religioni [160]
Scienze demo-etno-antropologiche [154]

FARE, COMPOSTI DEL VERBO

La grammatica italiana (2012)

FARE, COMPOSTI DEL VERBO I composti del verbo fare (assuefare, liquefare, rarefare, rifare, stupefare, tumefare ecc.) seguono la coniugazione del verbo fare assuefaceva, liquefaccio, rifacesti, stupefatto Nella [...] 3a persona singolare dell’indicativo presente, dall’accentazione ➔tronca, bisogna usare sempre l’accento grafico assuefà, liquefà, rifà, stupefà I verbi ➔disfare, soddisfare presentano alcune forme diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ÀMBITO O AMBÌTO?

La grammatica italiana (2012)

AMBITO O AMBITO? Si tratta di una coppia di ➔omografi. • La parola ➔sdrucciola àmbito è un sostantivo dentro l’àmbito delle pareti domestiche • La parola ➔piana ambìto, invece, è il participio passato [...] di ambire ottenere l’ambìta ricompensa In casi come questi, quando si scrive è consigliabile segnare l’accento in modo da evitare possibili ambiguità. VEDI ANCHE accento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SERÒTINO O SEROTÌNO?

La grammatica italiana (2012)

SEROTINO O SEROTINO? La pronuncia corretta di questo aggettivo che significa ‘relativo alla sera, serale’ è seròtino, con la stessa accentazione ➔sdrucciola della parola latina da cui deriva (seròtinum). La [...] pronuncia serotìno, diffusa ma sconsigliabile, è dovuta a un avanzamento dell’accento sul modello degli aggettivi in -ino come cristallino, salino, saturnino ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

-FOBIA

La grammatica italiana (2012)

-FOBIA -fobia è un ➔suffissoide derivato dal greco phobos ‘paura’, che si trova in parole derivate direttamente dal greco (idrofobia) o formate modernamente agorafobia (‘paura della folla’) claustrofobia [...] (‘paura degli spazi chiusi’) sessuofobia (‘paura del sesso’) Il suffissoide mantiene sempre l’accento sulla i, -fobìa, dunque il gruppo finale ìa è ➔iato e va separato nella divisione in ➔sillabe a-go-ra-fo-bi-a, clau-stro-fo-bi-a, ses-suo-fo-bi-a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

FÒRMICA O FORMÌCA?

La grammatica italiana (2012)

FORMICA O FORMICA? Si tratta di una coppia di ➔omografi. • Fòrmica, con accentazione ➔sdrucciola, significa ‘laminato plastico’ tavoli di formica, banchi di formica, mobili di formica • Formìca, [...] con accentazione ➔piana, indica l’insetto la formica rossa, una fila di formiche. VEDI ANCHE accento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

diastole

Enciclopedia on line

Linguistica Nella metrica classica, allungamento di una vocale breve per evitare la successione di tre o più sillabe brevi. Fenomeno opposto è la sistole, per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura. Nella [...] metrica italiana la d. è lo spostamento dell’accento verso la fine della parola per ragioni di ritmo e/o di rima (esso atterrò l’orgoglio de li Aràbi, Dante); la sistole, lo spostamento verso l’inizio di essa (pièta invece di pietà). Medicina La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – GRAMMATICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: METRICA CLASSICA – SISTOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diastole (1)
Mostra Tutti

TÈRMITE O TERMÌTE?

La grammatica italiana (2012)

TERMITE O TERMITE? La pronuncia corretta di questo sostantivo, che designa un tipo di insetto, è tèrmite, con accentazione ➔sdrucciola, come nella parola tardo-latina da cui deriva: tèrmitem. La pronuncia [...] ➔piana, è dovuta a un errato avanzamento dell’accento. In italiano esiste anche la parola termìte, con accentazione piana, che indica una particolare miscela di metalli. La parola è stata formata modernamente a partire dal greco therme ‘calore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

-CO, -GO, PLURALE DEI NOMI IN

La grammatica italiana (2012)

-CO, -GO, PLURALE DEI NOMI IN I nomi che terminano in -co e -go possono formare il plurale in -chi e -ghi oppure in -ci e -gi. A determinare l’oscillazione è (sia pure non in tutti i casi) la posizione [...] dell’accento: – i nomi con accentazione ➔piana di solito hanno il plurale in -chi e -ghi fuòco ▶ fuochi làgo ▶ laghi – i nomi con accentazione ➔sdrucciola di solito hanno il plurale in -ci e -gi mèdico ▶ medici psicòlogo ▶ psicologi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

LECCORNÌA O LECCÒRNIA?

La grammatica italiana (2012)

LECCORNIA O LECCORNIA? La pronuncia corretta è leccornìa. La parola significa ‘cibo squisito e raffinato’ e deriva da lecconerìa, cioè cibo da leccone, che anticamente significava ‘goloso’. La pronuncia [...] scorretta leccòrnia, molto diffusa, è probabilmente dovuta all’influsso di parole come sbòrnia. VEDI ANCHE accento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

omografi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Sono omografi tutti i foni, i fonemi o le parole diversi rappresentati nella scrittura da uno stesso segno grafico. L’omografia (dal gr. omós «uguale» e gráphō «scrivo») è una sorta di omonimia tra due [...] ([ˈradːʒa] «pesce dell’ordine dei raiformi») (➔ coppia minima); oppure l’apertura o chiusura delle vocali /e/ e /o/ sotto accento, da cui coppie come: (2) a. pesca ([ˈpɛska] «frutto del pesco») ~ pesca ([ˈpeska] da pescare) b. legge ([ˈlɛdːʒe] da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SINTAGMA NOMINALE – PAOLO MANUZIO – LESSICOLOGIA – OMOGRAFIA – APOSTROFO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 22
Vocabolario
accènto
accento accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
accentare
accentare v. tr. [der. di accento] (io accènto, ecc.). – 1. a. Segnare, scrivendo, l’accento sulle parole per indicare la sillaba tonica, o anche per distinguere il timbro d’una vocale: in italiano si accentano tutte le parole tronche; «qui»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali