• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
252 risultati
Tutti i risultati [3207]
Diritto [252]
Biografie [638]
Arti visive [448]
Lingua [348]
Storia [243]
Temi generali [202]
Grammatica [212]
Letteratura [199]
Religioni [160]
Scienze demo-etno-antropologiche [154]

Il lavoro nella gig-economy

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Il lavoro nella gig-economy Michele Faioli Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] sono tuttavia coperti dalle tutele in caso di licenziamento illegittimo (riservate agli “employee”). La sentenza ha posto l’accento su un limite che attiene all’onere probatorio (viene considerato “ridicolo” il fatto che Uber aggreghi circa 30.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: LAVORATORE SUBORDINATO – DIRITTO DEL LAVORO – AZIONE COLLETTIVA – ORARIO DI LAVORO – ECONOMIA&LAVORO

Corruzione

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Corruzione Franco Cazzola Introduzione Il tema 'corruzione', così come altri che a questo si possono accomunare in quanto caratterizzati dall'elemento della segretezza e dell'illegalità formale (potere [...] e/o politico. Attestate su questa seconda posizione troviamo una pluralità di scuole, ciascuna delle quali pone l'accento su determinate variabili, tutte accomunate, però, dalla considerazione che tanto le cause quanto le finalità della corruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – POLITOLOGIA
TAGS: DISTRETTO DI NUOVA DELHI – OPINIONE PUBBLICA – SCIENZA POLITICA – PARLAMENTARISMO – GUNNAR MYRDAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corruzione (6)
Mostra Tutti

Salute

Universo del Corpo (2000)

Salute Howard S. Friedman Giorgio Santacroce Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] riguarda i loro bisogni biologici fondamentali, e solo successivamente l'affetto e l'autostima. Ma egli poneva l'accento sul suo concetto di realizzazione di sé, la realizzazione della crescita personale e del soddisfacimento. Secondo Maslow, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO – DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salute (7)
Mostra Tutti

Sussidiarietà [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Patrizia De Pasquale Abstract Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] livello nazionale e, pertanto, è necessario l’intervento del legislatore comunitario. Nella maggior parte dei casi, l’accento è stato posto sul pregiudizio che la difformità tra le disposizioni nazionali reca al funzionamento del mercato interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Diritto internazionale umanitario [int. pubbl.]

Diritto on line (2013)

Gabriella Venturini Abstract La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] "ostile" nel diritto internazionale contemporaneo, Torino, 2012, 279-286). La normativa di Ginevra pone piuttosto l’accento sul trattamento della popolazione nel territorio occupato. Sono così vietati i trasferimenti forzati e le deportazioni, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

I singoli reati

Libro dell'anno del Diritto 2012

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Gian Luigi Gatta Guglielmo Leo Delitti contro la pubblica amministrazione Nel corso del 2011 si [...] contezza. L’orientamento è stato aspramente contestato. Trascurando per brevità diverse recenti sentenze riconducibili (non senza varietà di accenti) ai dicta delle sezioni unite, va segnalata una decisione ove il criterio «quantitativo» di cui si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria

Libro dell'anno del Diritto 2016

Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria Enrico Zampetti Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] decisione rispetto agli antecedenti istruttori e alle stesse premesse logico-normative21. Altre posizioni hanno posto l'accento sul carattere polifunzionale della motivazione, individuando, accanto alla più tradizionale funzione di garanzia, una più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Unioni civili

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Unioni civili Luigi Balestra La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] ; altri autori, in una prospettiva opposta, ritengono invece possibile il ricorso all’analogia24. Un’ulteriore dottrina, ponendo l’accento sul fatto che la norma di chiusura contenuta nell’art. 20, della quale quello stesso articolo sancisce la non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Libertà e inviolabilità del domicilio

Diritto on line (2016)

Paolo Scarlatti Abstract Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] della libertà domiciliare (Pace, A., Problematica, cit., 226-227), sia nel caso in cui si ponga l’accento sull’interesse preso in considerazione dalla norma costituzionale, il quale, a seconda della natura personale o essenzialmente economica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Sanità. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria Guerino Fares SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] , alterando gravemente le dinamiche concorrenziali tra erogatori pubblici e privati: merita particolare segnalazione, in proposito, l’accento posto sulle «esigenze di un’adeguata istruttoria, nel quadro di un sollecito e leale espletamento dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 26
Vocabolario
accènto
accento accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
accentare
accentare v. tr. [der. di accento] (io accènto, ecc.). – 1. a. Segnare, scrivendo, l’accento sulle parole per indicare la sillaba tonica, o anche per distinguere il timbro d’una vocale: in italiano si accentano tutte le parole tronche; «qui»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali