• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
447 risultati
Tutti i risultati [3207]
Arti visive [447]
Biografie [638]
Lingua [347]
Diritto [252]
Storia [242]
Temi generali [202]
Grammatica [212]
Letteratura [198]
Religioni [160]
Scienze demo-etno-antropologiche [154]

CERAMICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERAMICA D. Lollini M. T. Lucidi M. T. Lucidi D. Lollini S. Bosticco P. Mingazzini V. Bianco A. Stenico La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] forse la stessa Susa, hanno accolto quindi un modello dell'altipiano iranico rivisto con occhio e gusto locale: Bakun dà l'accento alla macchia di colore, Samarra alla linea e Susa (che però non presenta la visione rotante) a schemi più liberi, tanto ... Leggi Tutto

RAVENNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RAVENNA R. Farioli Campanati Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] Le due figurazioni musive - il palazzo-simbolo del potere e il porto-centro commerciale - al di là dell'accento celebrativo proprio delle immagini urbiche, contemplano due realtà urbane cui certamente Teodorico dedicò la sua attenzione, come attesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CHIESA DI SANTA CROCE – ALESSANDRIA D'EGITTO – ORDINE BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVENNA (8)
Mostra Tutti

VERONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VERONA G. Valenzano Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] vaste aree abitate e un fenomeno di ruralizzazione. Gli stessi dati sono comunque stati interpretati in modo diverso, mettendo l'accento sul precoce decadimento urbano che porta a una rottura con la Tarda Antichità (Brogiolo, Gelichi, 1998, pp. 33-35 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CANGRANDE I DELLA SCALA – FEDERICO II DI SVEVIA – GUGLIELMO DA VOLPIANO – LIUTPRANDO DA CREMONA – ALBERTO I DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONA (9)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale Gisella Cantino Wataghin Chiara Lambert La cattedrale di Gisella Cantino Wataghin Ecclesia cathedrae [...] di un privato a Rodez alla fine del V sec.), o il riprendere in età carolingia dell’evergetismo imperiale; ma l’accento posto sul ruolo del vescovo soprattutto dal V-VI secolo (si pensi anche alle raffigurazioni di Ecclesio e Massimiano sui mosaici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

MARATTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARATTI (Maratta), Carlo Luca Bortolotti Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] detto il Borgognone, Ciro Ferri, Dughet). Le circostanze che portarono alla realizzazione della serie spiegano l'accento particolarmente cortonesco assunto dal M. in occasione di questo affresco. Accanto alle commissioni Chigi, si moltiplicarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO NEGRONI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ELEONORA GONZAGA NEVERS – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIOVAN PIETRO BELLORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARATTI, Carlo (2)
Mostra Tutti

GEOMETRIA e ARITMETICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GEOMETRIA e ARITMETICA P. Morpurgo Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] lasciato a calcoli ripresi dagli agrimensori romani attraverso la mediazione delle opere di g. falsamente attribuite a Boezio. L'accento viene posto sulle relazioni tra figure differenti e i rapporti delle loro superfici o volumi e si mantiene ancora ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SACROBOSCO – LEON BATTISTA ALBERTI – VILLARD DE HONNECOURT – GIOVANNI DI SIVIGLIA – VINCENZO DI BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOMETRIA e ARITMETICA (13)
Mostra Tutti

CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano) Marco Rosci Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] rappresenta l'altro fondamentale volto della cultura ceranesca, di patetismo "riformato", già ben presente - con paritetico accento visionario - nella pala di Pescarenico: sulle forme baroccesche si innesta il modello bolognese di Bartolomeo Cesi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPOSIZIONE DI CRISTO NEL SEPOLCRO – GIULIO CESARE PROCACCINI – GUERRA DEI TRENT'ANNI – PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (2)
Mostra Tutti

CAVALLINI, Pietro

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAVALLINI, Pietro A. Tomei (o Pietro de' Cerroni) Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] dipinti (nicchie a gâbles con figure di santi, colonnine tortili, architravi), che trasformano strutture di marcato accento rayonnant in una trasfigurante versione policroma coincidente con quella del ciborio arnolfiano. In ogni caso il Giudizio ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI GAETANO ORSINI – MATTEO D'ACQUASPARTA – ATTI DEGLI APOSTOLI – FRANCESCO BARBERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLINI, Pietro (3)
Mostra Tutti

CHARTRES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHARTRES P. Stirnemann (lat. Autricum) Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] che operarono all'inizio del sec. 13°, sebbene risultino tutte pur sempre intrise di una pacata serenità di forte accento religioso che può considerarsi come un carattere distintivo dell'arte chartriana. I portali del transetto nord sono dedicati ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – GIOVANNI DI SALISBURY – RIVOLUZIONE FRANCESE – CORO A DEAMBULATORIO – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHARTRES (2)
Mostra Tutti

EVOLA, Giulio Cesare Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius) Luca Lo Bianco Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] avrebbero reso possibile un allargamento e un potenziamento indefinito dell'Io, modificando le "leggi naturali", mentre l'accento si spostava via via dalla teoria alla pratica, dalla "sapienza metafisica" alla storia, dalla filosofia alla politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SCUOLA DI FRANCOFORTE – CLUB ALPINO ITALIANO – CORRIERE DELLA SERA – OSSERVATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVOLA, Giulio Cesare Andrea (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 45
Vocabolario
accènto
accento accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
accentare
accentare v. tr. [der. di accento] (io accènto, ecc.). – 1. a. Segnare, scrivendo, l’accento sulle parole per indicare la sillaba tonica, o anche per distinguere il timbro d’una vocale: in italiano si accentano tutte le parole tronche; «qui»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali