• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3207 risultati
Tutti i risultati [3207]
Biografie [638]
Arti visive [449]
Lingua [348]
Diritto [252]
Storia [244]
Temi generali [202]
Grammatica [212]
Letteratura [199]
Religioni [160]
Scienze demo-etno-antropologiche [154]

CHILE

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico. Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); Idrografia (p. 57); Vegetazione e flora (p. 57); Fauna (p. 58); Dati demografici, distribuzione e densità della popolazione (p. 58); Le popolazioni indigene (p. 60). Condizioni economiche (p. 61). - Comunicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – HERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – GARCÍA HURTADO DE MENDOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILE (16)
Mostra Tutti

ADÙLO O ÀDULO?

La grammatica italiana (2012)

ADULO O ADULO? La forma corretta è adùlo, con l’accento sulla penultima sillaba come nella base latina adùlor. Dunque: La forma àdulo, sconsigliabile, è dovuta a un’errata ➔ritrazione dell’accento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SI O SÌ?

La grammatica italiana (2012)

SI O SI? Si tratta di due ➔omonimi. • Si, senza accento (dal latino se), è il pronome riflessivo atono di 3a persona Si è messo in malattia • Sì, con l’accento grave (dal latino sic), è l’avverbio di [...] affermazione Hai risposto di sì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

virga

Enciclopedia on line

Figura della notazione (➔) neumatica medievale avente la forma di un accento acuto: serviva a distinguere i suoni elevati dai suoni gravi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: NOTAZIONE NEUMATICA

EDÌLE O ÈDILE?

La grammatica italiana (2012)

EDILE O EDILE? La pronuncia corretta è edìle, che ricalca l’accento della base latina aedìlem. La pronuncia èdile è dunque scorretta, anche se si tratta di un errore abbastanza comune e diffuso da tempo. [...] L’errata ➔ritrazione dell’accento si deve probabilmente al modello di aggettivi molto usati come àbile, èsile ecc., che sono accentati sulla prima sillaba (➔sdrucciola, accentazione). VEDI ANCHE accento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Partiti politici

Libro dell'anno del Diritto 2014

Partiti politici Fabrizio Politi L’art. 49 Cost., ponendo l’accento sulla libertà di associazione in partiti politici, ha consentito ai partiti di rimanere nella configurazione giuridica di associazioni [...] da una disciplina ad hoc (e dai relativi controlli) porta ad una formulazione dell’art. 49 Cost. che pone l’accento sul principio di libertà di associazione in partiti ed ove «il ‘concorso’ dei cittadini attraverso i partiti» viene ad essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

proparossitono

Enciclopedia on line

Nella terminologia grammaticale greca, si dice di parola che ha l’accento acuto sulla terzultima sillaba (es., ἄνϑρωπος). Per estensione, con riferimento ad altre lingue, di parola che ha l’accento tonico [...] sulla terzultima sillaba, cioè sdrucciola (es., ànima) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCENTO TONICO

semitonico

Enciclopedia on line

semitonico Si dice di sillaba (e di vocale) che porta un accento secondario: per es., la 1ª sillaba (e vocale) dell’it. venticìnque. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

endecasillabo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’endecasillabo è un verso di 11 sillabe metriche (➔ metrica e lingua), con accento principale obbligato in decima posizione (Beltrami 20024: 181-188; Menichetti 1993: 386-424). È il verso principe della [...] o terza (Petrarca, Canz. XXXI, 1: «Questa ánima gentíl che si dipárte»). Forme non canoniche (con quarta e sesta atone e accento, per es., di quinta) si riscontrano nella poesia delle origini (ma anche nella Commedia dantesca); il loro apparire nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: POEMI DIDASCALICI – GIUSEPPE PARINI – GALLOROMANZO – VERSO LIBERO – UGO FOSCOLO

TÈ O TE?

La grammatica italiana (2012)

TE O TE? Si tratta di due ➔omofoni. • Tè con l’accento grafico (dal francese thé, a sua volta dal cinese t’e) indica la bevanda aromatica preparata per infusione delle foglie essiccate di una pianta [...] di origine asiatica la coltivazione del tè tè in foglie una tazza di tè • Te senza accento grafico corrisponde al pronome tonico singolare maschile e femminile usato in funzione di complemento Lasciami stare, te lo chiedo per favore Da solo non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 321
Vocabolario
accènto
accento accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
accentare
accentare v. tr. [der. di accento] (io accènto, ecc.). – 1. a. Segnare, scrivendo, l’accento sulle parole per indicare la sillaba tonica, o anche per distinguere il timbro d’una vocale: in italiano si accentano tutte le parole tronche; «qui»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali