• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3207 risultati
Tutti i risultati [3207]
Biografie [638]
Arti visive [449]
Lingua [348]
Diritto [252]
Storia [244]
Temi generali [202]
Grammatica [212]
Letteratura [199]
Religioni [160]
Scienze demo-etno-antropologiche [154]

accountability

Lessico del XXI Secolo (2012)

accountability ‹ëkauntëbìlëti› s. ingl., usato in it. al femm. – In senso ampio, il dovere da parte dei responsabili di un’organizzazione (privata o pubblica), di documentare e rendicontare i risultati [...] conseguenze positive (premi) o negative (sanzioni) a seconda degli esiti della procedura di verifica. Nell’a. l’accento non è posto sulla responsabilità delle attività svolte per raggiungere un determinato risultato, ma sulla definizione specifica e ... Leggi Tutto

eticista

NEOLOGISMI (2018)

eticista s. m. e f. e agg. Esperto di problemi etici; che si riferisce ai valori morali. • Cinquant’anni fa non si poteva discutere di alcune cose per il semplice motivo che non erano possibili; prendiamo [...] e Emanuele Severino, Corriere della sera, 23 aprile 2008, p. 45, Commenti) • lungo i primi anni sessanta l’accento di [Giorgio] Bocca batte sulla «modernizzazione», in una prospettiva eticista, che si colora di elitismo tecnocratico. (Bruno ... Leggi Tutto
TAGS: FECONDAZIONE ASSISTITA – CORRIERE DELLA SERA – EDOARDO BONCINELLI – EMANUELE SEVERINO

squama

Enciclopedia Dantesca (1970)

squama Domenico Consoli La magrezza e la trista squama (Pg XXIII 39, in rima) sono connotati specifici dei golosi. Per alcuni interpreti il vocabolo si riferisce alla " pelle secca e dura ", quasi scaglia [...] (v. 49), e tra l'altro domanda che cosa mai ‛ sfogli ' i penitenti. In questo campo semantico forse s. conserva il suo accento realistico e l'espressione di cui fa parte vuol fare intendere che la pelle dei golosi si desquama per la secchezza come ... Leggi Tutto

latino

Enciclopedia on line

Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] è      a       ò      ó       u, e a 5 in posizione atona (la e e la o aperte si chiudono fuor d’accento); il monottongamento dei dittonghi ae e oe rispettivamente in è e é, mentre il dittongo au si conserva, malgrado una certa tendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GRAMMATICA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE – MANUFATTI – FONTI
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GUGLIELMO DI MALMESBURY – DIRITTO CONSUETUDINARIO

Ordinamento giuridico

Enciclopedia on line

Dell'ordinamento giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo a H. Kelsen, lo definisce come un complesso o sistema di norme giuridiche positive generali (leggi formali) [...] prima sul fondamento statuale del diritto, la seconda su quello sociale. La concezione del rapporto giuridico pone invece l'accento soprattutto sull'aspetto soggettivo dell'ordinamento giuridico come matrice di facoltà o di potestà, di diritti o di ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – DIRITTO COSTITUZIONALE – RAPPORTO GIURIDICO – DIRITTI SOGGETTIVI – PERSONA GIURIDICA

Schiller

Enciclopedia on line

Filosofo inglese (Ottensen, Altona, 1864 - Los Angeles 1937), di famiglia oriunda tedesca; prof. al Corpus Christi college di Oxford; quindi (1929) negli USA quale prof. alla Cornell University e all'univ. [...] come gli altri valori, bellezza, bontà, ecc.), sempre relativa e sempre connessa ai fini dell'uomo. Tipicamente pragmatista l'accento sulla relazione tra vero e utile, anche se S. giudicò sempre improponibile un suo rovesciamento puro e semplice che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – LOGICA FORMALE – LOS ANGELES – PRAGMATISTA – CALIFORNIA

Anguier, François

Enciclopedia on line

Anguier, François Scultore (Eu, Normandia, 1604 circa - Parigi 1669). Sembra probabile lavorasse, in gioventù, anche in Inghilterra, e che in seguito, con il fratello Michel (v.), si recasse a Roma, circa il 1641, presso [...] sopra Minerva), è il primo di una serie di opere simili (tombe Rohan-Chabot, a Versailles; di Jacques de Souvré e del Duca di Longueville, al Louvre), nelle quali il suo stile si distingue da quello del fratello per un più spiccato accento barocco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – NORMANDIA – FRANCIA – BAROCCO – PARIGI

GAMBARA, Veronica

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMBARA, Veronica Giuseppe Fatini Nacque nel 1485 da Gianfrancesco conte di Pratalboino presso Brescia, ed ebbe una squisita educazione letteraria. Poetessa celebratissima dai contemporanei, tra cui [...] freddezza, invano nascosta da un'accurata elaborazione formale, si nota anche nelle sue poesie suggerite da altre occasioni. Qualche accento di più vivida ispirazione è nei versi per l'Italia straziata dalle guerre, e per le sue amate città Brescia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBARA, Veronica (2)
Mostra Tutti

TOULET, Paul-Jean

Enciclopedia Italiana (1937)

TOULET, Paul-Jean Diego Valeri Scrittore francese, nato a Pau nel 1867, morto a Guéthary nel 1920. Visse per lo più a Parigi. Il pubblico l'ebbe in conto di brillante cronista della vita mondana; pochi [...] dell'attualità, la sua opera rivela un poeta moralista che, pur avendo subito l'influenza di Jean Moréas, ha un suo accento di pudica, umoristica malinconia. Il meglio di cotesta opera è raccolto in due volumi postumi: le Contre-rimes (1921), versi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOULET, Paul-Jean (1)
Mostra Tutti

compresso

Enciclopedia Dantesca (1970)

compresso Andrea Mariani . Del verbo ‛ comprimere ' ricorre in D. solo il participio, nell'unico caso di If XXI 21 I'... non vedëa in essa [la pece] / mai che le bolle che 'l bollor levava, / e gonfiar [...] rafforzativo di riseder, né può indicare una pressione esercitata sulla pece dall'alto. Nel commento del Vellutello si pone l'accento sul valore del cum presente in compressa: " cioè: tutt'insieme ". E conferma il Daniello: " [la pece] si abbassa e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 321
Vocabolario
accènto
accento accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
accentare
accentare v. tr. [der. di accento] (io accènto, ecc.). – 1. a. Segnare, scrivendo, l’accento sulle parole per indicare la sillaba tonica, o anche per distinguere il timbro d’una vocale: in italiano si accentano tutte le parole tronche; «qui»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali