• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3207 risultati
Tutti i risultati [3207]
Biografie [638]
Arti visive [449]
Lingua [348]
Diritto [252]
Storia [244]
Temi generali [202]
Grammatica [212]
Letteratura [199]
Religioni [160]
Scienze demo-etno-antropologiche [154]

BOGAN, Louise

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittrice americana, nata a Livermore Falls, Maine, l'11 agosto 1897. Nella sua opera, l'aspetto più importante è la poesia, e se nel volume con cui esordì, Body of this death (1923), era possibile cogliere [...] (1941), pur non distaccandosi dalle scrittrici raggruppabili intorno al nome di Edna St. Vincent Millay, ha elaborato un suo accento personale. Collabora con poesie, racconti e critica a varî periodici: The New Republic, The Nation, Poetry e The New ... Leggi Tutto
TAGS: EDNA ST. VINCENT MILLAY – THE NEW YORKER – SCRITTRICI – MAINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOGAN, Louise (1)
Mostra Tutti

DAWES, Richard

Enciclopedia Italiana (1931)

Filologo inglese (1708-1766). Ebbe vita irrequieta e amareggiata da infermità, contrasti e inimicizie, tra le quali è nota quella fierissima col Bentley (v.); sì che la sua produzione scientifica non fu [...] metrici (la pronunzia del greco antico, emendazioni ad Aristofane e ai tragici, osservazioni sull'uso dei modi, su Callimaco, sull'accento nel dramma attico, ecc.); essa godé lunga e solida fama, e fu molto lodata da filologi come Valckenaer e Reiske ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGI

rima

Enciclopedia Dantesca (1970)

rima Ignazio Baldelli 1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] co: Po, XX 74-78, dal nome di luogo si genera la r. tronca, in un contesto metrico assai singolare; si vedano gli accenti di fino a Governol, dove cade in Po: il tutto in un canto evidentemente ‛ elegiaco '. Né è senza significato che il discorso di ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica Jeremy Gray Geometria algebrica Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] De Franchis. Altrove, in Europa, i lavori avevano un carattere meno apertamente geometrico. In Francia si poneva maggiormente l'accento sui legami con l'analisi complessa, mentre in Germania si dava più peso all'aspetto algebrico. Queste due priorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

ortografia

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] di ortografia e riuscire a diffonderla. Nel congresso del 1912, la società impostò una riforma radicale, che prevedeva l’uso dell’accento grave su è e ò a scopo distintivo, dell’acuto sulle parole di pronuncia ambigua, la reintroduzione del ‹k› per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: DIZIONARIO D’ORTOGRAFIA E DI PRONUNZIA – RADDOPPIAMENTO CONSONANTICO – GIOVANNI FRANCESCO FORTUNIO – PIER FRANCESCO GIAMBULLARI – GIORGIO RAIMONDO CARDONA

Stein, Karl Heinrich von

Dizionario di filosofia (2009)

Stein, Karl Heinrich von Filosofo tedesco (Coburgo 1857 - Berlino 1887). Fu (1879-80) precettore a Bayreuth del figlio di R. Wagner, Sigfrido, e le idee filosofiche del compositore esercitarono un grande [...] Entstehung der neueren Aestetik (1886), prende in considerazione il pensiero estetico del Settecento e dell’Ottocento, ponendo l’accento soprattutto sui problemi della creatività artistica (avvicinata a quella divina) e del gusto. L’impostazione di S ... Leggi Tutto

VÌOLA O VIÒLA?

La grammatica italiana (2012)

VIOLA O VIOLA? Si tratta di due ➔omografi. • Vìola, con accentazione ➔sdrucciola, è la 3a persona singolare del presente indicativo del verbo violare Ma va bene punire chi viola la legge e favorisce [...] gli abusivi (www.corriere.it) • Viòla, con accentazione ➔piana, invece è un sostantivo femminile che indica una pianta o un fiore (dal latino violam), un colore e anche uno strumento musicale (dal provenzale viula) un mazzetto di viole una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

e

Enciclopedia on line

Quinta lettera dell’alfabeto latino. Linguistica Trae origine dalla lettera E dell’alfabeto greco, che a sua volta risale a un prototipo fenicio usato dai Fenici propriamente con il valore di h. In fonetica, [...] , sicché, per es., le e di sellato (der. di sèlla) e di stellato (der. di stélla) non differiscono tra loro. Sotto l’accento la distinzione è netta, ma l’ortografia ordinaria non ne tiene conto, tanto che si scrivono allo stesso modo parole come, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: SPETTROSCOPIA – MATEMATICA – IONOSFERA – ELETTRONE – FENICI

intensivo

Enciclopedia on line

Agraria Coltura intensiva pratica effettuata con largo impiego di mezzi di diversa natura (concimazione, irrigazione, sovescio ecc.) e con il suolo coltivato in permanenza. Il maggior impiego di capitale [...] un aumento d’intensità dell’energia espiratoria e comporta come effetto un aumento d’intensità acustica. A differenza dell’accento musicale, quello i. investe tutta una sillaba e non soltanto la parte vocalica di essa. Medicina Terapia intensiva Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: CONCIMAZIONE – IRRIGAZIONE

autoritarismo

Enciclopedia on line

Il termine è usato nelle scienze sociali in rapporto a tre tipi di fenomeni: personalità, ideologie, regimi. Per quanto riguarda la personalità autoritaria, il punto di riferimento fondamentale per ogni [...] , la ricerca esasperata dell’ordine e il rifiuto dell’ambiguità. L’ ideologia autoritaria è caratterizzata dall’accento posto sulla strutturazione gerarchica della società, sulla sua immutabilità e sull’ordine come principio costitutivo fondamentale ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 321
Vocabolario
accènto
accento accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
accentare
accentare v. tr. [der. di accento] (io accènto, ecc.). – 1. a. Segnare, scrivendo, l’accento sulle parole per indicare la sillaba tonica, o anche per distinguere il timbro d’una vocale: in italiano si accentano tutte le parole tronche; «qui»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali