• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3207 risultati
Tutti i risultati [3207]
Biografie [638]
Arti visive [449]
Lingua [348]
Diritto [252]
Storia [244]
Temi generali [202]
Grammatica [212]
Letteratura [199]
Religioni [160]
Scienze demo-etno-antropologiche [154]

Marini, Marino

Enciclopedia on line

Marini, Marino Marini, Marino. - Scultore italiano (Pistoia 1901 - Viareggio 1980). Mosso da un'esperienza classica, in qualche modo affine alla tendenza del "Novecento", se ne andò poi distaccando, per ricollegarsi [...] forma, all'organizzarsi dello spazio stesso in forme plastiche; i suoi nudi e i suoi ritratti, pur conservando un vigoroso accento realistico, mirano sempre a valori di pura plastica, intesi come una "costante" di ogni aspetto della realtà. Vita Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINO MARINI – VIAREGGIO – NOVECENTO – NEW YORK – PISTOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marini, Marino (4)
Mostra Tutti

Levitan, Isaak Il´ič

Enciclopedia on line

Levitan, Isaak Il´ič Pittore lituano (Kibartai, Lituania, 1860 - Mosca 1900), uno dei più significativi paesaggisti russi del sec. 19º. Membro del gruppo degli Ambulanti, partecipò successivamente anche alle mostre del Mondo [...] di V. D. Polenov, ne sviluppò il delicato paesaggismo trasfigurandolo in atmosfere cariche di lirismo e pervase da un lieve accento intimo e malinconico (Primavera, acqua in piena, 1897, e Dopo la pioggia, Plios, 1889, entrambi a Mosca, Galleria Tret ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISTI – LITUANIA – FRANCIA – MOSCA – COROT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Levitan, Isaak Il´ič (1)
Mostra Tutti

Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo Sara De Vido Il presente contributo si propone di offrire [...] e finanziamento al terrorismo internazionale, focalizzando l’attenzione sul sistema del Consiglio d’Europa e dell’Unione europea. L’accento sarà principalmente posto su due profili: da un lato, l’esistenza di una molteplicità di atti non vincolanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

libido

Dizionario di Medicina (2010)

libido Forma di energia psichica, postulata da S. Freud, che rappresenta l’aspetto psichico della pulsione sessuale (risultando nettamente distinta dall’eccitamento sessuale somatico). Per C.G. Jung [...] ’ in genere. Le scuole psicoanalitiche contemporanee hanno ulteriormente riconsiderato il ruolo della l., ponendo l’accento sui fattori personali e soprattutto sociali, quali elementi determinanti nello sviluppo della personalità. In sessuologia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su libido (2)
Mostra Tutti

Leroi-Gourhan, André

Enciclopedia on line

Leroi-Gourhan, André Studioso di preistoria ed etnologo francese (Parigi 1911 - ivi 1986); prof. di etnologia alla Sorbona (dal 1969). Soggiornò a lungo in Giappone e nel Pacifico settentrionale studiando la cultura materiale [...] in Europa, dove partecipò a importanti scavi archeologici, si dedicò allo studio comparato della tecnologia, ponendo l'accento sulla complessità dei processi di adozione di un nuovo elemento culturale, indipendentemente dalla sua origine interna o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOLOGIA – GIAPPONE – SORBONA – PARIGI – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leroi-Gourhan, André (1)
Mostra Tutti

Honthorst, Gerrit van, detto in Italia Gherardo delle Notti

Enciclopedia on line

Honthorst, Gerrit van, detto in Italia Gherardo delle Notti Pittore (Utrecht 1590 - ivi 1656), il più noto dei seguaci nordici del Caravaggio. Allievo di A. Bloemaert, fu in Italia dal 1610 al 1622. A Roma, dove fu protetto dal card. Scipione Borghese e dal marchese [...] Scala), in cui la drammaticità caravaggesca è già talvolta smorzata - come poi maggiormente dopo il ritorno in patria - da qualche accento accademico. Su di lui influirono anche O. Gentileschi e H. Terbruggen. Nel 1619 si fermò a Firenze, dove lavorò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIPIONE BORGHESE – PAESI BASSI – INGHILTERRA – BRANDEBURGO – CARAVAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Honthorst, Gerrit van, detto in Italia Gherardo delle Notti (1)
Mostra Tutti

suono

Enciclopedia Dantesca (1970)

suono (sono) Domenico Consoli Anche se il s. non ha, nel sistema espressivo della poesia dantesca, la posizione privilegiata della luce (v.) e del colore (v.), la sua funzione si rivela in definitiva [...] Ma non è raro che s. si riferisca proprio alla voce dell'uomo, pur mettendone in rilievo l'intonazione, l'accento, oppure la semplice consistenza fonica, con scarsa o nulla attenzione alla sostanza semantica dalla medesima espressa: e non dico udite ... Leggi Tutto

etica medica

Dizionario di Medicina (2010)

etica medica Gilberto Corbellini Storia dell’etica medica I principi e i valori che, sin dall’antichità, hanno governato la pratica professionale della medicina (attraverso i giuramenti e i codici deontologici) [...] società. Naturalmente, i contesti culturali erano diversi, quindi anche i criteri e i valori. L’etica medica antica metteva l’accento sul carattere e le virtù richieste al medico che esercitava l’arte. Egli doveva avere un certo portamento, che ne ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DI HELSINKI – TRIBUNALE DI NORIMBERGA – CODICE DI NORIMBERGA – METODO SPERIMENTALE – CONSENSO INFORMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etica medica (11)
Mostra Tutti

UTENSÌLE O UTÈNSILE?

La grammatica italiana (2012)

UTENSILE O UTENSILE? Entrambe le pronunce sono corrette, e rispondono a significati diversi. • Utensìle, con accentazione ➔piana, è fedele all’etimo latino utensìlia, e si usa per il sostantivo Gli [...] utensìli dell’idraulico sono la chiave a stella, il cacciavite e molti altri • Utènsile, con accentazione ➔sdrucciola, segue il latino utènsilem, e si usa per l’aggettivo, quasi esclusivamente nell’espressione macchina utensile Ci è arrivata una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

BILLINGER, Richard

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Poeta, nato il 20 luglio 1893 a Sankt Marienkirchen presso Schärding (Alta Austria). Vive a Monaco di Baviera. Nell'Austria, il B. trovò il clima adatto per l'esuberanza sensuale della sua immaginazione: [...] ). All'infuori di ogni moda estetica del tempo, il Billinger ci parla dalla sua ultima semplicità di cuore, con un proprio accento e con una propria melodia, e in taluni momenti l'ispirazione tocca le sorgenti ultime e semplici da cui scaturisce, col ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ALTA AUSTRIA – AUSTRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 321
Vocabolario
accènto
accento accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
accentare
accentare v. tr. [der. di accento] (io accènto, ecc.). – 1. a. Segnare, scrivendo, l’accento sulle parole per indicare la sillaba tonica, o anche per distinguere il timbro d’una vocale: in italiano si accentano tutte le parole tronche; «qui»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali