• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3207 risultati
Tutti i risultati [3207]
Biografie [638]
Arti visive [449]
Lingua [348]
Diritto [252]
Storia [244]
Temi generali [202]
Grammatica [212]
Letteratura [199]
Religioni [160]
Scienze demo-etno-antropologiche [154]

CONTACIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nella letteratura bizantina è una predica in versi, che consta di circa 18-24 strofe aventi un'uguale struttura metrica, e di un proemio (κουκούλιον) di metro differente. Il ritornello finale del proemio [...] (ἀκροστιχίς). La corrispondenza delle strofe riguarda non solo il numero delle sillabe nel verso e l'accento tonico (salvo alcune particolarità, l'accento delle parole coincide con quello del verso), ma anche le pause del senso, che si distinguono ... Leggi Tutto
TAGS: ACCENTO TONICO – GROTTAFERRATA – ACROSTICO – ACATISTO – METRICA

Agiografia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agiografia A. Vauchez N.P. ¿Ševcenko PARTE INTRODUTTIVA di A. Vauchez Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] e le raccolte di miracoli. Queste categorie possono essere conservate come riferimenti di comodo, ma oggi sembra preferibile mettere l'accento sugli aspetti comuni a tutti questi testi, di cui la Chiesa ha fatto usi diversi secondo le epoche. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – FONTI
TAGS: CESARIO DI HEISTERBACH – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ARTE PALEOCRISTIANA – PALLADIO DI GALAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agiografia (2)
Mostra Tutti

DISNEY, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DISNEY, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante circa il 430-420 a. C. Il nome è tolto da una piccola anfora un tempo nella Collezione Disney, passata ora alla Gliptoteca Ny Carlsberg (Copenaghen). [...] vasi, per lo più pelìkai, con scene di palestra o dialoghi di giovani ammantati, scialbe figure e panneggi triti. L'unico accento vigoroso può vedersi in una piccola oinochòe di New York in cui è figurato un arciere non più giovane, con lineamenti ... Leggi Tutto

spontaneamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

spontaneamente Due occorrenze, entrambe in Cv IV V 15 Chi dirà di Quinzio Cincinnato, fatto dittatore e tolto da lo aratro, e dopo lo tempo de l'officio, spontaneamente quello rifiutando a lo aratro [...] essere ritornato in essilio per non offendere la senatoria autoritade? Il senso è quello oggi vulgato, forse con un più forte, e meno generico, accento sulla decisa volontà e sull'assoluta indipendenza dell'iniziativa di colui che agisce. ... Leggi Tutto

OSSÌMORO O OSSIMÒRO?

La grammatica italiana (2012)

OSSIMORO O OSSIMORO? Per questa parola, che indica una figura retorica basata sull’accostamento di termini contraddittori, sono corrette entrambe le pronunce. • Ossìmoro, con accentazione ➔sdrucciola, [...] segue la pronuncia dell’etimo greco oxỳmoron ed è la soluzione leggermente più diffusa. • Ossimòro, con accentazione ➔piana, continua la pronuncia della parola in latino (la lingua attraverso la quale è giunta in italiano) ed è la soluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Rogers, Carl Ransom

Enciclopedia on line

Psicologo e psicoterapeuta (Oak Park, Illinois, 1902 - La Jolla, California, 1987), prof. dapprima all'univ. dell'Ohio (1940), poi (dal 1945) all'univ. di Chicago. È noto soprattutto per i suoi contributi [...] , denominata terapia centrata sul cliente, terapia non direttiva o counseling non direttivo, in cui pone particolarmente l'accento sulla necessità da parte del terapeuta di favorire la libera espressione della emotività del paziente, sollecitando un ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA CLINICA – PSICOTERAPIA – CALIFORNIA – COUNSELING – ILLINOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rogers, Carl Ransom (1)
Mostra Tutti

gollismo

Enciclopedia on line

Indirizzo politico francese nato all’indomani della Seconda guerra mondiale e ispirato da C. De Gaulle. Originato dalla crisi della vita parlamentare durante la IV Repubblica francese, il g. si è caratterizzato [...] un rinnovato nazionalismo francese, non privo di aspirazioni europeistiche. In politica interna, il g. ha messo l’accento sul rafforzamento dell’esecutivo e sulla sfiducia verso i partiti tradizionali; ha cercato inoltre di elaborare una concezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gollismo (1)
Mostra Tutti

Despiau, Charles

Enciclopedia on line

Scultore francese (Mont-de-Marsan 1874 - Parigi 1946). Mosse dall'esempio di A. Rodin (Spleen, 1902), ma reagì poi presto all'impressionismo plastico tornando alla struttura e alla fermezza della forma, [...] e le teste, che modellò in gran numero, sono tra le cose migliori della scultura contemporanea; nelle grandi figure (Atleta, 1923; Eva, 1925; Baccante, 1930; ecc.), dal sottile accento arcaico, D. spinse talvolta troppo oltre l'evocazione classica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Despiau, Charles (1)
Mostra Tutti

coniugazione verbale

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per coniugazione si intende l’insieme delle variazioni morfologiche del verbo in relazione al modo, al tempo, all’aspetto, alla diatesi, alla persona, al numero e al genere. Il termine (dal lat. coniugatiōnem [...] sulla vocale tematica dell’infinito (dalla II coniugazione latina: infatti, nel passaggio dal latino all’italiano, viene mantenuto l’accento su quella che nelle forme latine era la vocale lunga -ē-: tenére < tenēre, vedére < vidēre, persuadére ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: TRAPASSATO PROSSIMO – PARTICIPIO PASSATO – DIATESI PASSIVA – LINGUA ITALIANA – CONDIZIONALE

Cranach, Lucas, il Vecchio

Enciclopedia on line

Cranach, Lucas, il Vecchio Pittore e incisore (Kronach 1472 - Weimar 1553). La sua formazione, avviata nella bottega del padre Hans a Kronach, la cittadina da cui prese il nome, legata culturalmente a Bamberga e a Norimberga, rivela [...] a Vienna (1501-04), sembrano connettersi con la cosiddetta scuola danubiana per l'intenso espressionismo e per il particolare accento posto sul paesaggio: accanto alle Crocefissioni (Vienna, Kunsthist. Mus.; Monaco, Alte Pinak., quest'ultima del 1503 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO DI BRANDEBURGO – PRINCIPI ELETTORI – ESPRESSIONISMO – NORIMBERGA – BAMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cranach, Lucas, il Vecchio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 321
Vocabolario
accènto
accento accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
accentare
accentare v. tr. [der. di accento] (io accènto, ecc.). – 1. a. Segnare, scrivendo, l’accento sulle parole per indicare la sillaba tonica, o anche per distinguere il timbro d’una vocale: in italiano si accentano tutte le parole tronche; «qui»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali