• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3207 risultati
Tutti i risultati [3207]
Biografie [638]
Arti visive [449]
Lingua [348]
Diritto [252]
Storia [244]
Temi generali [202]
Grammatica [212]
Letteratura [199]
Religioni [160]
Scienze demo-etno-antropologiche [154]

endecasillabo

Enciclopedia on line

Verso composto di 11 sillabe, il più importante e vario della tradizione poetica italiana per le sue molteplici soluzioni metriche (in base al numero degli accenti e delle pause); di largo impiego nel [...] divisione ritmica interna del verso. Nella varietà delle configurazioni, si presentano con maggiore frequenza gli schemi con accento sulla 4a sillaba e con accento sulla 6a sillaba: l’e. risulta diviso in due membri o emistichi e prende il nome, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: METRICA CLASSICA – SETTENARIO – SINALEFE – QUINARIO – CATULLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endecasillabo (1)
Mostra Tutti

Gilardi, Piero

Enciclopedia on line

Artista italiano (n. Torino 1942 - m. 2023). Ha iniziato il suo percorso artistico negli anni Sessanta nel clima culturale della Post-Pop Art facendosi conoscere dal grande pubblico con i Tappeti di natura [...] ambiente naturale (prati, sottoboschi, greti di fiume) che, coinvolgendo lo spettatore attraverso l’esperienza tattile e corporea, pongono l’accento su uno dei paradossi dell’età moderna in cui il dato naturale viene esperito e superato attraverso un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE POVERA – POLIURETANO – LAND ART – NEW YORK – RAVENNA

CICOGNANI, Bruno

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scrittore, nato a Firenze il 10 settembre 1879. Fu dapprima impiegato alle ferrovie; laureatosi quindi in legge, esercita da molti anni l'avvocatura nella sua città. Ha collaborato a numerosi giornali [...] impersonalità e crudezza del ritratto, e anzi spesso in contrasto con esse, l'animo vero dello scrittore si rivela in improvvisi accenti di pietà per i suoi tristi eroi, le sue "figurine", i suoi "omini"; in notazioni di delicato lirismo, che dànno ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – NUOVA ANTOLOGIA – IMPRESSIONISTI – AVVOCATURA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICOGNANI, Bruno (3)
Mostra Tutti

Janet Yellen

Il Libro dell'Anno 2014

Marco Valsania Janet Yellen La colomba con gli artigli Moglie del premio Nobel per l’economia George Akerlof, impegnata tanto nella scienza economica quanto sul piano sociale, vuole coniugare il rigore [...] Volcker che, sul finire degli anni Settanta, era stato l’ultimo leader scelto da una Casa Bianca democratica per la Fed. Quell’accento, però, riflette la sua identità e le sue qualità. Yellen è nata nel grande quartiere di New York City, una città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN MAYNARD KEYNES – QUANTITATIVE EASING – POLITICA MONETARIA – OPINIONE PUBBLICA – FEDERAL RESERVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Janet Yellen (1)
Mostra Tutti

De Nìttis, Giuseppe

Enciclopedia on line

De Nìttis, Giuseppe Pittore italiano (Barletta 1846 - Saint-Germain-en-Laye 1884). Espulso nel 1863 dall'Accademia di Napoli, dove studiava con G. Smargiassi, si diede a dipingere dal vero a Portici. Attraverso A. Cecioni [...] a Firenze (1867) e nel 1872 si stabilì a Parigi. Si accostò allora alla pittura degli impressionisti, ma con un marcato accento di eleganza mondana; dipinse scene di vita parigina: la passeggiata al Bois de Boulogne, i campi di corse, ecc. A Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISTI – MACCHIAIOLI – BARLETTA – FIRENZE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Nìttis, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ZANON-PALADINI, Laura

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANON-PALADINI, Laura Domenico Varagnolo Attrice, nata a Venezia il 9 agosto 1845, morta a Milano il 9 agosto 1919. Affidata al fratello maggiore Vincenzo, discreto brillante nella compagnia Zoppetti, [...] aspetto e dalla minuscola statura. Invitata dallo Stenterello Miniati, andò con lui quale amorosa. Per liberarsi dell'accento toscano preso in questa compagnia, passò in quella italiana Ferrante-Paladini, assurgendo alle parti tragiche di Giuditta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANON-PALADINI, Laura (2)
Mostra Tutti

clitici

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

di Christoph Schwarze I clitici (dal gr. klíno «flettersi») costituiscono una categorie di parole variegata, caratterizzate essenzialmente dal fatto di essere brevi o brevissime (monosillabe o bisillabe); [...] non è un clitico ma una forma debole (Cardinaletti 1991); a differenza dei clitici, sta solo dopo il verbo e porta accento di parola: (2) l’ho detto loro Nella lingua poco sorvegliata (in particolare nel parlato) il clitico mancante è supplito dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SINTAGMA VERBALE – LINGUA ITALIANA – PROMESSI SPOSI – LINGUE ROMANZE – NEOCLASSICISMO

Štyrský, Jindřich

Enciclopedia on line

Pittore (Dolní Čermná, Boemia Settentr., 1899 - Praga 1942). Studiò all'Accademia di belle arti di Praga e soggiornò in Francia e in Italia; nel 1922 conobbe la pittrice Toyen con la quale aderì al gruppo [...] dopo una prima adesione al cubismo si accostò al surrealismo elaborandone una particolare variante (artificialismo) che, ponendo l'accento sul valore poetico delle immagini oniriche, lo portò a soluzioni d'intenso lirismo; dopo il 1931, le sue opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SURREALISMO – CUBISMO – FRANCIA – PARIGI

Solger, Karl Wilhelm Ferdinand

Enciclopedia on line

Solger, Karl Wilhelm Ferdinand Filosofo (Schwedt an der Oder 1780 - Berlino 1819), prof. nelle univ. di Francoforte sull'Oder (1809-11) e di Berlino (dal 1811). Espose le sue idee estetiche in Erwin: vier Gespräche über das Schöne und [...] cui, pur collocandosi nell'ambito del pensiero romantico e dell'idealismo classico tedesco (Schelling e Hegel), S. pone l'accento sulla questione religiosa e filosofica del nulla e sui problemi del simbolo e dell, e individua la specificità dell'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – IDEALISMO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solger, Karl Wilhelm Ferdinand (2)
Mostra Tutti

Brouwer, Adriaen

Enciclopedia on line

Brouwer, Adriaen Pittore fiammingo (Oudenaarde 1605 o 1606 - Anversa 1638). A un primo periodo (1621-26) appartengono molte scene contadinesche, spesso fortemente caricaturali, con motivi che ricordano Brueghel il Vecchio. [...] un delicato chiaroscuro, con predilezione per i toni grigio-violacei. I soggetti, tratti ancora dalla vita rustica, hanno un accento più drammatico. Ad Anversa trascorse l'ultimo periodo della sua attività (1631-38), producendo per lo più paesaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE BELLEZZA – OUDENAARDE – ANVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brouwer, Adriaen (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 321
Vocabolario
accènto
accento accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
accentare
accentare v. tr. [der. di accento] (io accènto, ecc.). – 1. a. Segnare, scrivendo, l’accento sulle parole per indicare la sillaba tonica, o anche per distinguere il timbro d’una vocale: in italiano si accentano tutte le parole tronche; «qui»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali