• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3207 risultati
Tutti i risultati [3207]
Biografie [638]
Arti visive [449]
Lingua [348]
Diritto [252]
Storia [244]
Temi generali [202]
Grammatica [212]
Letteratura [199]
Religioni [160]
Scienze demo-etno-antropologiche [154]

Nòbili, Guido

Enciclopedia on line

Scrittore (Firenze 1850 - ivi 1916). Di professione avvocato, si dedicò saltuariamente alle lettere. Le sue Memorie lontane (pubbl. post. in Bozzetti, scritti polemici, pagine sparse, 1916, e poi, in volume [...] a sé, a cura di P. Pancrazi, 1942), per l'accento poetico che spesso le anima, restano fra i migliori racconti autobiografici del secondo Ottocento. Scrisse inoltre un romanzo: Senza bussola! ... (1906). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE

PASTORALE, MUSICA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTORALE, MUSICA Andrea Della Corte . Può essere considerata musica pastorale quella che s'ispira alla vita dei pastori e dei campi:1. imitandone gli elementi naturistici, realistici: 2. simbolizzandola [...] in persona o in scene d'un particolare accento di semplicità, ingenuità, tenerezza, idillicità: 3. interpretandola liricamente "come espressione di sentimento più che pittura" (Beethoven). In quanto imitazione, il primo stadio della musica pastorale, ... Leggi Tutto

HERMANS, Willem Frederik

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HERMANS, Willem Frederik Jeannette E. Koch Piccio Poeta, romanziere, saggista nederlandese, nato ad Amsterdam il 1° settembre 1921. Più che la sua poesia, espressione cerebrale di una personalità vulnerabile, [...] la sua prosa sulle orme del romanzo tradizionale con accento naturalistico rispecchia l'assurdità dell'esistenza, l'alienazione e la solitudine dell'uomo, motivi nei quali si riconoscono influssi di Kafka e di Camus. Ne è esempio l'opera magistrale ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANGELO CUSTODE – NEDERLANDESE – ALIENAZIONE – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERMANS, Willem Frederik (1)
Mostra Tutti

HOSKINS, Bob

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hoskins, Bob Luigi Guarnieri Attore cinematografico e teatrale inglese, nato a Bury St Edmunds (Suffolk) il 26 ottobre 1942. Una delle presenze più intense e rappresentative del nuovo cinema britannico: [...] con il suo fisico tarchiato, il ruvido accento cockney e l'esplosiva carica temperamentale appare perfettamente a proprio agio nel ruolo del working-class hero. Nel 1986 ha ottenuto il premio come migliore attore al Festival di Cannes per Mona Lisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – FESTIVAL DI CANNES – STEVEN SPIELBERG – ROBERT ZEMECKIS – BURY ST EDMUNDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOSKINS, Bob (1)
Mostra Tutti

Ludovico da Fossombrone

Enciclopedia on line

Frate dei minori osservanti (m. dopo il 1555), promosse la riforma dei frati minori cappuccini sostenendo, con Matteo da Bascio, una più rigida osservanza della regola francescana. Autorizzato dalla Santa [...] Sede (1526 e 1528), promulgò le nuove costituzioni, ponendo l'accento sulla vita eremitica e contemplativa. Entrato in contrasto con il capitolo riunitosi nel 1535 e 1536, che stabiliva più ampio spazio alla predicazione, al ministero della carità e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATI MINORI CAPPUCCINI – MATTEO DA BASCIO – SANTA SEDE

Aftalion, Albert

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Aftalion, Albert Economista bulgaro naturalizzato francese (Ruse 1874 - Chambéry 1956).  Professore universitario di economia, noto per avere sviluppato l’analisi economica sul tema del ciclo, si interessò [...] della teoria delle crisi sin dal suo primo lavoro (1899), ponendo l’accento sulla discrasia temporale tra spesa per investimento e domanda di beni di consumo. I sistemi capitalistici e industriali sono soggetti, secondo A., a sistematiche crisi di ... Leggi Tutto
TAGS: CRISI DI SOVRAPPRODUZIONE – CHAMBÉRY – BULGARO – RUSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aftalion, Albert (2)
Mostra Tutti

FARE, COMPOSTI DEL VERBO

La grammatica italiana (2012)

FARE, COMPOSTI DEL VERBO I composti del verbo fare (assuefare, liquefare, rarefare, rifare, stupefare, tumefare ecc.) seguono la coniugazione del verbo fare assuefaceva, liquefaccio, rifacesti, stupefatto Nella [...] 3a persona singolare dell’indicativo presente, dall’accentazione ➔tronca, bisogna usare sempre l’accento grafico assuefà, liquefà, rifà, stupefà I verbi ➔disfare, soddisfare presentano alcune forme diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ÀMBITO O AMBÌTO?

La grammatica italiana (2012)

AMBITO O AMBITO? Si tratta di una coppia di ➔omografi. • La parola ➔sdrucciola àmbito è un sostantivo dentro l’àmbito delle pareti domestiche • La parola ➔piana ambìto, invece, è il participio passato [...] di ambire ottenere l’ambìta ricompensa In casi come questi, quando si scrive è consigliabile segnare l’accento in modo da evitare possibili ambiguità. VEDI ANCHE accento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

mazurka

Enciclopedia on line

(o mazurca) Danza nazionale polacca, originaria della regione della Masovia. Di ritmo ternario (misura 3/4), è formata da 2 o 4 parti di 8 misure, che vengono ripetute. Il movimento, più lento di quello [...] del valzer, è caratterizzato da un accento forte sul secondo o sul terzo tempo di ogni battuta. Si diffuse largamente in tutta Europa nel 18° e 19° secolo. Celebri le m. composte da F.F. Chopin e da S. Moniuszko. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA POPOLARE
TAGS: EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mazurka (1)
Mostra Tutti

nanodimensione

NEOLOGISMI (2018)

nanodimensione (nano-dimensione), s. f. Grandezza infinitesimale. • Più di duecento oggetti, progetti e sperimentazioni, si susseguono in un percorso strutturato in tre sezioni, suddivise a seconda della [...] scala dimensionale delle opere. Si parte da una nanodimensione, ponendo maggiormente l’accento su quegli oggetti che si relazionano alla nanotecnologia, alla biologia e alla genetica, come ad esempio Dna origami, di Paul W. K. Rothemund, opera ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA REALE DELLE SCIENZE – MICROSCOPIO OTTICO – WILLIAM MOERNER – NANOTECNOLOGIA – STEFAN HELL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 321
Vocabolario
accènto
accento accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
accentare
accentare v. tr. [der. di accento] (io accènto, ecc.). – 1. a. Segnare, scrivendo, l’accento sulle parole per indicare la sillaba tonica, o anche per distinguere il timbro d’una vocale: in italiano si accentano tutte le parole tronche; «qui»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali