• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3207 risultati
Tutti i risultati [3207]
Biografie [638]
Arti visive [449]
Lingua [348]
Diritto [252]
Storia [244]
Temi generali [202]
Grammatica [212]
Letteratura [199]
Religioni [160]
Scienze demo-etno-antropologiche [154]

Mishan, Ezra J.

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Mishan, Ezra J. Economista inglese (n. Manchester 1917). Professore alla London School of Economics (1956-77), si è occupato di problematiche legate all’economia del benessere e all’analisi costi-benefici, [...] ponendo l’accento sui costi sociali e ambientali connessi alla crescita economica illimitata, non misurabili tramite i tradizionali strumenti dell’economia. Tra le opere: The costs of economic growth (1967); Cost-benefit analysis (1971). ... Leggi Tutto

GRECISMI

La grammatica italiana (2012)

GRECISMI Sono grecismi le parole, i ➔prefissi, i ➔prefissoidi, le ➔locuzioni e i costrutti propri della lingua greca ed entrati nell’italiano. Le parole di origine greca presentano alcune particolarità. • [...] solito non ci sono oscillazioni nemmeno in italiano filosofìa àteo paràlisi – altre volte invece l’intermediario latino ha un accento diverso rispetto a quello dell’etimo greco; in questi casi in italiano possono convivere entrambe le pronunce mìmesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ESOFAGI O ESOFAGHI?

La grammatica italiana (2012)

ESOFAGI O ESOFAGHI? Anche se la forma plurale esofagi è nettamente più diffusa nell’uso, entrambe le forme si possono ritenere corrette. La regola generale prevede che i sostantivi in -go / -co con [...] accento non sulla penultima sillaba formino il plurale in -gi / -ci (quindi esofago ▶ esofagi); tuttavia i nomi in -òfago ammettono entrambe le forme del plurale a seconda dei casi e tendono a formare i plurali in -ghi quando indicano oggetti non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sartòrio, Giulio Aristide

Enciclopedia on line

Sartòrio, Giulio Aristide Pittore (Roma 1860 - ivi 1932). Formatosi all'Accademia di belle arti di Roma, esordì nell'orbita di M. Fortuny per poi volgersi, sotto l'influenza di F. P. Michetti, a un verismo d'accento umanitario [...] (La malaria, 1882, Córdoba, Argentina, Museo); nel 1884 visitò Parigi. A questo periodo appartengono le prime illustrazioni per la Cronaca bizantina di A. Sommaruga, per il Convito di A. de Bosis, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CRONACA BIZANTINA – PRERAFFAELLITI – INGHILTERRA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sartòrio, Giulio Aristide (3)
Mostra Tutti

SLAVI

Enciclopedia Italiana (1936)

SLAVI Giovanni Maver . I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] allungata in due sillabe che rappresentano le due parti in cui la sillaba primitiva, per riguardo all'accento, era divisa); da *vorna, con accento acuto, si ha invece voróna. Sennonché lo slavo non ha conservato che in parte l'intonazione indoeuropea ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLAVI (3)
Mostra Tutti

Laprade, Victor-Richard de

Enciclopedia on line

Poeta francese (Montbrison, Loira, 1812 - Lione 1883). I suoi versi, raccolti nei volumi Les parfums de Magdeleine (1839), La colère de Jésus (1840), Psyché (1841), Odes et poèmes (1843), Poèmes évangeliques [...] (1852), ecc. sono d'accento lamartiniano e d'ispirazione religiosa. Entrò all'Accademia di Francia nel 1859. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – LIONE

insuccesso scolastico

Enciclopedia on line

Mancato risultato positivo dell’istruzione. Oltre a tradursi in un ritardo nella carriera scolastica del discente, rappresenta la spia di una parziale o totale inefficienza dell’intervento didattico. La [...] moderna ricerca educativa mette l’accento su questo secondo aspetto quando l’i. assume rilevanti proporzioni. I fattori dell’i. possono essere sia di ordine soggettivo sia di ordine socio-ambientale, spesso fra loro interagenti. La pedagogia, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PEDAGOGIA
TAGS: PSICOLOGIA – PEDAGOGIA

neuropsichiatria

Dizionario di Medicina (2010)

neuropsichiatria Branca specialistica che si occupa delle patologie psichiatriche, con particolare riferimento ai disturbi organici e al coinvolgimento neurobiologico della malattia e dei suoi trattamenti [...] farmacologici. Le acquisizioni della neurobiologia hanno infatti posto l’accento sui fini meccanismi recettoriali e biomolecolari del sistema nervoso centrale e delle sue alterazioni. Anche le malattie psichiche possono essere viste, al di là degli ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEUROBIOLOGIA

DECASILLABO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Verso di dieci sillabe con ritmo ternario ascendente: le arsi sono dunque fisse sulla terza sillaba, la sesta e la nona. Per es.: Soffermáti sull'árida spónda. La cesura cade dopo il primo accento ritmico: [...] offerti dal Manzoni, dal Berchet, dal Giusti. La regolarità della cadenza lo rende monotono, ma efficace. Un decasillabo con accenti sulla terza, settima e nona sillaba fu adoperato dal Chiabrera nel quarto verso della strofa alcaica, che egli per ... Leggi Tutto
TAGS: TONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECASILLABO (1)
Mostra Tutti

Beuckelaer, Joachim

Enciclopedia on line

Beuckelaer, Joachim Pittore (Anversa 1530 circa - ivi 1573), allievo e continuatore di P. Aertsen, suo zio. Dipinse nature morte con frutta e cibarie, spesso animate con grandi figure di tipi popolari. Anche nei dipinti di [...] soggetto religioso l'accento è posto su nature morte collocate in primo piano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beuckelaer, Joachim (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 321
Vocabolario
accènto
accento accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
accentare
accentare v. tr. [der. di accento] (io accènto, ecc.). – 1. a. Segnare, scrivendo, l’accento sulle parole per indicare la sillaba tonica, o anche per distinguere il timbro d’una vocale: in italiano si accentano tutte le parole tronche; «qui»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali