• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3207 risultati
Tutti i risultati [3207]
Biografie [638]
Arti visive [449]
Lingua [348]
Diritto [252]
Storia [244]
Temi generali [202]
Grammatica [212]
Letteratura [199]
Religioni [160]
Scienze demo-etno-antropologiche [154]

omonimi, grafie degli [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Gli omonimi sono le parole che hanno stessa pronuncia (gli omofoni) e stessa grafia (gli ➔ omografi), ma significato diverso: riso «sorriso» e riso «cereale», calcio «gioco oppure colpo dato con il piede» [...] grave (è / ò) per le vocali aperte (ovvero le vocali medio-basse [ε] e [ɔ]; ➔ chiuse e aperte, vocali) e con l’accento acuto (é / ó) per le vocali chiuse (ovvero le vocali medio-alte [e] e [o]): avremo allora vènti «plurale di vento» e vénti «numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCENTO CIRCONFLESSO – ELEMENTO CHIMICO – ACCENTO GRAVE – VOCALE TONICA – PREPOSIZIONE

oggimai

Enciclopedia Dantesca (1970)

oggimai Antonio Lanci Avverbio a bassa frequenza, esclusivo della Commedia; compare sempre posposto alla II singolare dell'imperativo e nella medesima posizione ritmica (con il secondo accento dell'endecasillabo [...] a minore sulla ‛ a '). Vale " oramai ", in Pg XVI 127 Dì oggimai che la Chiesa di Roma... / cade nel fango. Con il valore conclusivo di " dunque ", in If XXXIII 148 distendi oggimai in qua la mano, XXXIV ... Leggi Tutto

parola italiana, struttura della

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La parola è un’unità centrale nell’organizzazione del linguaggio. L’esistenza di specifiche condizioni e di fenomeni fonologici che si riferiscono alla parola porta all’individuazione di un costituente [...] parole composte, la distinzione tra le due altezze vocaliche è possibile su entrambi i membri, che sono perciò da considerare portatori di accento primario: (8) a. p[ɔ]rtasci, r[o]mpighiaccio, pianof[ɔ]rte, portab[o]rse b. m[ɛ]zzobusto, p[e]scecane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUA ITALIANA – PAROLA OSSITONA – UNITÀ NATURALE – CODA SILLABICA – UNITÀ CENTRALE

CANTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] della frase e del periodo piuttosto che da quella della parola; e più il canto si orna, più si stacca dall'accento per seguire vie puramente musicali, pur senza mai contraddire l'accentuazione; fino all'assoluta musicalità di canti, come il versetto ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – CIVILTÀ OCCIDENTALE – ANTICHITÀ CLASSICA – CLAUDIO MONTEVERDI – RIFORMA GREGORIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTO (5)
Mostra Tutti

DISSUADÉRE O DISSUÀDERE?

La grammatica italiana (2012)

DISSUADERE O DISSUADERE? La forma corretta è dissuadére, con l’accentazione ➔piana, come nell’etimo latino. La forma scorretta dissuàdere è dovuta a un’errata ➔ritrazione dell’accento, sul modello di [...] verbi molto frequenti come lèggere, còrrere, difèndere, piàngere ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

lingue romanze e italiano

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] 6 invece di (tu) sei, ki invece di chi, e così via. L’italiano ha inoltre un uso limitato e regolare dell’➔accento grafico, che usa perlopiù in fine di parola a indicare un troncamento, a differenza delle altre lingue romanze (romeno escluso), ove l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – COMPLEMENTO INDIRETTO – ACCENTO CIRCONFLESSO – LINGUAGGI SETTORIALI – SISTEMA PRONOMINALE

MULÌEBRE O MULIÈBRE?

La grammatica italiana (2012)

MULIEBRE O MULIEBRE? La pronuncia corretta è mulìebre, in cui si conserva l’accentazione ➔sdrucciola della parola latina da cui l’aggettivo deriva: mulìebrem. La pronuncia scorretta mulièbre, con avanzamento [...] dell’accento rispetto all’etimo, è dovuta all’influenza di parole nelle quali il gruppo -ie- si pronuncia come ➔dittongo anziché come ➔iato: tiène, viène, liève, mièle ecc. VEDI ANCHE accento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

MEDÌCEO O MEDICÈO?

La grammatica italiana (2012)

MEDICEO O MEDICEO? La pronuncia corretta dell’aggettivo (che significa ‘della famiglia Medici di Firenze’) è medìceo, con accentazione ➔sdrucciola. Infatti quando una parola italiana termina in -eo, [...] in argenteo, roseo, etereo ecc. Storia Nei testi dei secoli scorsi, soprattutto in poesia, è possibile trovare anche l’accentazione ➔piana medicèo Parea gridare come un dì l’Ombrane / ad Ambra sua, nel canto medicèo / […] di quel pastore giovine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CADÙCO O CÀDUCO?

La grammatica italiana (2012)

CADUCO O CADUCO? La pronuncia corretta è cadùco, che conserva l’accentazione piana propria della base latina (cadùcum). La forma càduco, sconsigliabile, è dovuta a un’errata ➔ritrazione dell’accento. [...] Il plurale è caduchi. VEDI ANCHE -co, -go, plurale dei nomi i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

COSMOPOLÌTA O COSMOPÒLITA?

La grammatica italiana (2012)

COSMOPOLITA O COSMOPOLITA? La pronuncia corretta è cosmopolìta, dal greco kosmopolìtes, composto di kosmos (‘mondo’) e polìtes (‘cittadino’). La pronuncia cosmopòlita, sconsigliabile, è dovuta a un’errata [...] ➔ritrazione dell’accento, forse per influenza di parole come accolita o di femminili come solita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 321
Vocabolario
accènto
accento accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
accentare
accentare v. tr. [der. di accento] (io accènto, ecc.). – 1. a. Segnare, scrivendo, l’accento sulle parole per indicare la sillaba tonica, o anche per distinguere il timbro d’una vocale: in italiano si accentano tutte le parole tronche; «qui»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali