• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3207 risultati
Tutti i risultati [3207]
Biografie [638]
Arti visive [449]
Lingua [348]
Diritto [252]
Storia [244]
Temi generali [202]
Grammatica [212]
Letteratura [199]
Religioni [160]
Scienze demo-etno-antropologiche [154]

ÀLACRE O ALÀCRE?

La grammatica italiana (2012)

ALACRE O ALACRE? La pronuncia più corretta è àlacre, in cui si conserva l’accentazione ➔sdrucciola che la parola aveva in latino. La pronuncia alàcre, con avanzamento dell’accento rispetto all’etimo [...] (come in allégro), è comunque accettabile. VEDI ANCHE accento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ESPLÈTO O ÈSPLETO?

La grammatica italiana (2012)

ESPLETO O ESPLETO? La pronuncia corretta è quella con accentazione: esplèto, sulla base del modello latino explèto La forma scorretta rientra nella tendenza dell’uso popolare a spostare in modo improprio [...] l’accento di parole poco comuni sulla prima sillaba (➔ritrazione dell’accento), come avviene ad esempio per ➔edìle o èdile?. VEDI ANCHE accento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

protonico

Enciclopedia on line

(o pretonico) In linguistica, si dice di fonema o sillaba che, in una parola, si trova prima della sillaba tonica, che precede cioè la sede dell’accento tonico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCENTO TONICO – TONICA – FONEMA

fiorentino

Enciclopedia Dantesca (1970)

fiorentino Vale " nativo di Firenze ", come 'l fiorentino spirito bizzarro (If VIII 62), Filippo Argenti, che D. incontra tra gl'iracondi; e tale, all'accento, si rivela D. stesso al conte Ugolino (XXXIII [...] 11: l'aggettivo ricorre qui come predicativo). Ancora come attributo, in Pg XXIII 101. Sostantivato, sempre con questi) valore, in If XVII 70, dove il padoano Reginaldo degli Scrovegni si contrappone ai ... Leggi Tutto

O’

Enciclopedia on line

O’ Elemento frequente nella lingua inglese all’inizio dei cognomi: O’Brien, O’Neil. È di origine irlandese e l’apostrofo è una trasformazione subita dall’accento acuto che in irlandese indica la quantità [...] vocalica lunga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUA INGLESE

ÙPUPA O UPÙPA?

La grammatica italiana (2012)

UPUPA O UPUPA? La pronuncia corretta è ùpupa, con accentazione ➔sdrucciola come nell’etimo latino ùpupam. La pronuncia upùpa, con accentazione ➔piana, è dovuta a un errato avanzamento dell’accento sul [...] modello di nomi come pupa. VEDI ANCHE accento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

APOFONIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Termine usato in linguistica a dinotare non la mutazione vocalica come prodotto dell'evoluzione storica di un suono, ma la mozione vocalica come prodotto della variazione della stessa vocale all'interno [...] sede di apofonia. Numerosi sono gli articoli critici circa la distinzione e i rapporti tra i probabili o possibili prodotti degli accenti di parola, di gruppo, di frase. Se per es. è provato che -δωτωρ, -βωτωρ ecc. rispetto a δοτήρ, βοτήρ, ecc., sono ... Leggi Tutto
TAGS: ETIMOLOGICAMENTE – LINGUE ROMANZE – INDOEUROPEI – INDOEUROPEO – METAFONESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOFONIA (1)
Mostra Tutti

ÌLARE O ILÀRE?

La grammatica italiana (2012)

ILARE O ILARE? La pronuncia corretta è ìlare, con la stessa accentazione ➔sdrucciola della parola latina da cui deriva (hìlaris). La pronuncia ilàre è dovuta a un avanzamento dell’accento sul modello [...] degli aggettivi in -are come regolare, familiare, popolare ecc. VEDI ANCHE accento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

NONCHÉ O NON CHE?

La grammatica italiana (2012)

NONCHE O NON CHE? Alle diverse grafie di questa ➔congiunzione corrispondono ruoli grammaticali e significati in parte sovrapponibili, in parte diversi. • Nonché, con ➔univerbazione e accento, può avere: – [...] il valore di ‘non solo, non solo non’, di solito in correlazione con una congiunzione ➔avversativa. È un uso prevalentemente letterario ma ancora vivo nei registri sostenuti dovevano essere, nonché incomprensibili, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SALÙBRE O SÀLUBRE?

La grammatica italiana (2012)

SALUBRE O SALUBRE? La pronuncia corretta è salùbre, con la stessa accentazione ➔piana della parola latina da cui deriva (salùbrem). La pronuncia sàlubre è dovuta a una errata ➔ritrazione dell’accento [...] sul modello degli aggettivi in -bre come celebre, funebre, lugubre ecc. VEDI ANCHE accento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 321
Vocabolario
accènto
accento accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
accentare
accentare v. tr. [der. di accento] (io accènto, ecc.). – 1. a. Segnare, scrivendo, l’accento sulle parole per indicare la sillaba tonica, o anche per distinguere il timbro d’una vocale: in italiano si accentano tutte le parole tronche; «qui»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali