• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3207 risultati
Tutti i risultati [3207]
Biografie [638]
Arti visive [449]
Lingua [348]
Diritto [252]
Storia [244]
Temi generali [202]
Grammatica [212]
Letteratura [199]
Religioni [160]
Scienze demo-etno-antropologiche [154]

protonica, posizione

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si definisce posizione protonica la posizione occupata, all’interno di una parola, da segmenti o sillabe che precedono la sillaba in cui ricorre un accento primario (detta posizione tonica; ➔ accento). [...] e umano, con /o/ e /u/ in posizione protonica. Altri esempi sono quelli di cuoco e cuocere, col dittongo /wɔ/ sotto accento in sillaba aperta, contro cotto, con /ɔ/ in sillaba chiusa, e cucina, con /u/ in posizione protonica. La mancata dittongazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUE ROMANZE – DITTONGAZIONE – GEMINAZIONE – ALESSANDRIA – ALLOTROPIA

Roqueplan, Joseph-Étienne-Camille

Enciclopedia on line

Pittore (Mallemort, Bocche del Rodano, 1800 - Parigi 1855). Allievo di A.-J. Gros dipinse, con abilità tecnica, paesaggi e scene di genere d'accento romantico. Sue opere a Versailles, Parigi (Louvre), [...] Londra (Wallace Collection), ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – PARIGI – LONDRA

SINCOPE

Enciclopedia Italiana (1936)

SINCOPE Ettore Pozzoli Musica. - Procedimento per il quale una nota viene attaccata sulla parte debole della misura e finisce sulla parte forte successiva. Impedisce quindi di avvertire l'accento forte. Le [...] forte si posa sempre sulla prima parte di ogni gruppo, e a seconda che ritorni periodicamente ogni due od ogni tre accenti si forma la successione binaria o ternaria delle singole parti. Da ciò deriva la misura a divisione e a suddivisione binaria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINCOPE (2)
Mostra Tutti

GIACCHÉ O GIÀ CHE?

La grammatica italiana (2012)

GIACCHE O GIA CHE? La grafia corrente nell’italiano contemporaneo è quella con ➔univerbazione giacché. La resa separata già che, con l’accento tonico su già, è comune nel linguaggio familiare (e nella [...] sua eventuale resa grafica) in casi come Fermati tu dal meccanico, già che ci passi davanti Perché non ci va Luca, già che è così interessato? Storia La grafia separata già che era diffusa nell’italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ghiraldo, Alberto

Enciclopedia on line

Poeta argentino (Buenos Aires 1884 - Santiago del Cile 1946). La sua poesia subì l'influsso modernista di R. Darío, cui si somma l'accento di un personale anarchismo letterario, come si vede in Música [...] prohibida (1904), Alas (1906), Triunfos nuevos (1910); scrisse anche romanzi e racconti: Humano ardor (1930); Cuentos argentinos (1935); La novela de la Pampa, ecc. Importante la sua opera di editore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – BUENOS AIRES – ANARCHISMO

Bonifàcio Veronese

Enciclopedia on line

Bonifàcio Veronese Pittore (Verona 1487 circa - Venezia 1553), della casata de' Pitati; detto anche B. Veneziano. Allievo di Palma il Vecchio, ne riflette lo stile, con accento, tuttavia, abbastanza personale (Sacre conversazioni [...] a Firenze [pal. Pitti], a Milano, a Vienna). Dopo il 1540 la sua produzione si fa più debole, anche per la collaborazione degli scolari. Le opere sue più note sono il Convito di Epolone (Venezia, Accademia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALMA IL VECCHIO – VENEZIA – VERONA – MOSÈ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonifàcio Veronese (2)
Mostra Tutti

SERBO-CROATI

Enciclopedia Italiana (1936)

SERBO-CROATI Pier Gabriele GOIDANICH Giovanni MAVER I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] es. ű grad (russ. górod); 3. se la sillaba iniziale era in origine ascendente, solo nello štocavico si ha un accento recessivo ascendente sulla proclitica monosillaba o sull'ultima della bisillaba, es. ù bla???to, mimò blato (blato, russo bolóto, čac ... Leggi Tutto

García Nieto, José

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo (Oviedo 1914 - Madrid 2001). Fondò la rivista Garcilaso, della quale seguì sempre gli ideali artistici. La sua produzione, caratterizzata da un forte accento intimista, dimostrò una notevole [...] capacità nella composizione del verso e nell'uso del linguaggio classico. Negli anni della maturità si andò accentuando la sua vena intimista e sentimentale, mentre il classicismo degli esordi si attenuò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OVIEDO – MADRID – ROMA

Contratti di distribuzione

Diritto on line (2012)

Marisa Meli Abstract Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] civ. comm., 2008, 93). Occorre tuttavia precisare che parlare di categoria unitaria significa, unicamente, porre l’accento sull’elemento comune dell’integrazione verticale. Elemento che attribuisce un rilievo unitario al fenomeno, contribuendo nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

MONOSILLABI ACCENTATI E NON ACCENTATI

La grammatica italiana (2012)

MONOSILLABI ACCENTATI E NON ACCENTATI I monosillabi di regola non vanno accentati, perché essendo formati da una sola sillaba non possono dare adito a incertezze sulla posizione dell’accento fu, re, [...] di diede), piè (= troncamento di piede). Dubbi Secondo una vecchia regola grammaticale, il pronome personale sé perde l’accento davanti all’aggettivo dimostrativo stesso. Questa regola, però, è un’inutile eccezione: in base al contesto infatti è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 321
Vocabolario
accènto
accento accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
accentare
accentare v. tr. [der. di accento] (io accènto, ecc.). – 1. a. Segnare, scrivendo, l’accento sulle parole per indicare la sillaba tonica, o anche per distinguere il timbro d’una vocale: in italiano si accentano tutte le parole tronche; «qui»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali