• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [387]
Biografie [65]
Musica [70]
Lingua [42]
Letteratura [33]
Arti visive [34]
Temi generali [30]
Storia [19]
Diritto [19]
Cinema [17]
Grammatica [17]

DONZELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONZELLI, Domenico Maurizio Modugno Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] 'una vigoria rara e prestavasi, in ispecie, agli accenti drammatici; ma grazie alla sua intelligenza, l'aveva Canto e bel canto, Torino 1933, pp. 253 ss.; Id., L'interpretazione musicale e gli interpreti, Torino 1951, pp. 518 s., 544 s.; R. Celletti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENTINO FIORAVANTI – ADELAIDE MALANOTTE – TEATRO ALLA SCALA – CARLO DI BORGOGNA – ISABELLA COLBRAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONZELLI, Domenico (2)
Mostra Tutti

CANONICA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANONICA, Pietro Francesco Negri Arnoldi Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] nel 1944), nei quali invece lo scultore sembra porre l'accento sul significato recondito del tema e sul dato espressivo, stile compositivo, ma si mantenne sempre appartato dalla vita musicale italiana a lui contemporanea. M. Caraci Fonti e Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – ALESSANDRA D'INGHILTERRA – MARGHERITA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANONICA, Pietro (3)
Mostra Tutti

DE LUCIA, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCIA, Fernando Maurizio Tiberi Nacque a Napoli l'11 ott. 1860 da una famiglia di musicisti (il padre suonava il clarinetto e il fratello il violino): entrò nel conservatorio di musica di S. Pietro [...] e mise gli spettatori di fronte a un "accento scolpito ed espressivo e al lampeggiare del talento R. Celletti, Roma 1964, coll. 224, 323; L. Trezzini, Due secoli di vita musicale, Bologna 1966, pp. 22, 113; M. E. Henstock, The London career of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO METROPOLITAN – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – GIANNA PEDERZINI – PIETRO MASCAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCIA, Fernando (2)
Mostra Tutti

COTOGNI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTOGNI, Antonio Alberto Iesuè Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] volto, dal muoversi disinvolto e da un accento appassionato della sua voce, che tanto bene simula ..." (Lauri Volpi). Morì a Roma il 15 ott. 1918. Fonti e Bibl.: Notizie in Gazz. musicale di Milano: XVII (1859), 4, p. 34; XVIII (1860), 4, p. 31, 9, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – LUCHINO VISCONTI – COVENT GARDEN – MAGDA OLIVERO – DON GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTOGNI, Antonio (2)
Mostra Tutti

DE MURO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MURO, Bernardo (Bernardino) Maurizio Tiberi Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 nov. 1881, da Antonio Maria (modesto proprietario terriero) e da Giovanna Maria Demuro. Frequentò soltanto le scuole [...] poeta, ma anche nei vibranti ed eroici accenti dell'ardore patriottico e dell'esaltato amore. a cura di R. Celletti, Roma 1964, coll. 233, 236; Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, Bologna 1966, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – TEMPIO PAUSANIA – PIETRO MASCAGNI – RIO DE JANEIRO – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MURO, Bernardo (2)
Mostra Tutti

Marley, Bob

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Marley, Bob Ernesto Assante Il profeta del reggae Cantante e musicista reggae, Bob Marley ha avuto un ruolo centrale nello sviluppo della musica giamaicana, superando la dimensione dell’intrattenimento [...] faceva parte) e un grande fermento culturale e musicale pervade l’isola. Tra religione e musica Dopo una vista delle liriche, rinuncia ai toni ribellistici per porre l’accento sulla ricerca dell’armonia e dell’amore spirituale, obiettivi ribaditi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUCE SPRINGSTEEN – RASTAFARIANESIMO – HAILÉ SELASSIÉ I – NAZIONI UNITE – AFRICA UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marley, Bob (2)
Mostra Tutti

Wagner, Wilhelm Richard

Enciclopedia on line

Wagner, Wilhelm Richard Musicista (Lipsia 1813 - Venezia 1883). Nono figlio del funzionario K. F. Wagner (secondo alcuni figlio naturale dell'attore ebreo Ludwig Geyer) e di Johanna R. Pätz. Entrò all'università di Lipsia nel [...] e le aspirazioni wagneriane alla creazione di un nuovo dramma musicale. Al Rienzi seguì Der fliegende Holländer, scritto in sei della dialettica Uno-Universo, che nell'arte porrà l'accento direttamente sul continuo "svolgersi" anziché nei punti d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTA – MONARCHIA ASSOLUTA – MONACO DI BAVIERA – COSIMA LISZT – MAGDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wagner, Wilhelm Richard (4)
Mostra Tutti

secondario

Enciclopedia on line

secondario Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo. Botanica Si dice dell’organo, o parte di esso, sviluppatosi da un altro organo simile (detto primario o principale). Struttura s. del [...] il classico, lo scientifico, il linguistico e il musicale, tutti di durata quinquennale). Attualmente la scuola secondaria numero delle ore di lezione e degli indirizzi. Linguistica Accento s. Accento tonale o intensivo che interessa una vocale o una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE – ISTITUZIONI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
TAGS: ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – STRUTTURA PRIMARIA – ELETTROMAGNETISMO – POLISACCARIDI – TRASFORMATORE

Scarlatti, Alessandro

Enciclopedia on line

Scarlatti, Alessandro Musicista (Palermo 1660 - Napoli 1725). Compì gli studî musicali a Roma, forse con B. Pasquini. Nel 1685 passò a Napoli, maestro del teatro di Palazzo Reale e, nel 1689, ma solo per pochi mesi, al conservatorio [...] dell'artista, una ricchezza e una profondità di discorso musicale, specie nelle parti orchestrali, che non si trova presso singoli personaggi drammatici; ma un vigore, un severo accento drammatico s'intensificano dalle prime opere fino alle ultime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAVICEMBALO – CONTRAPPUNTO – MUSICA SACRA – RECITATIVI – MELODRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scarlatti, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Stein, Karl Heinrich von

Enciclopedia on line

Filosofo (Coburgo 1857 - Berlino 1887). Fu (1879-80) precettore a Bayreuth del figlio di Richard Wagner, Sigfrido; le idee filosofiche del compositore esercitarono influsso su di lui, già attratto nell'orbita [...] estetico del Settecento e dell'Ottocento, ponendo l'accento soprattutto sui problemi della creatività artistica (avvicinata a quella esperienze artistiche dirette, di tipo prevalentemente musicale. Opere principali: Helden und Welt. Dramatische ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD WAGNER – SCHOPENHAUER – BAYREUTH – BERLINO – COBURGO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
accènto
accento accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
muṡicale
musicale muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali