• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Biografie [51]
Musica [35]
Arti visive [4]
Teatro [3]
Letteratura [3]
Storia [3]
Religioni [3]
Danza [1]
Vita quotidiana [1]
Diritto [1]

MORANDO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDO, Bernardo Luigi Matt MORANDO, Bernardo. – Nacque a Sestri Ponente il 18 aprile 1589 da Guglielmo e da Mariettina Morando. Dopo avere compiuto i primi studi nel paese natale presso gli eremiti [...] London 1733). Nell’avviso ai lettori Morando mette l’accento, oltre che sulla verosimiglianza, sulla varietà del suo 257-261; I. Mamczarz, Le Théâtre Farnèse de Parme et le drame musical italien, 1618-1732, Firenze 1988, pp. 317-324; F. Vazzoler, ... Leggi Tutto

STABILE, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STABILE, Mariano Giancarlo Landini STABILE, Mariano. – Nacque a Palermo, il 18 maggio 1888, da famiglia di alto lignaggio; gli fu imposto il nome dello zio, Mariano, figura di spicco nella storia del [...] Il turco in Italia (direttore Gui). Nel 1937 debuttò al Maggio musicale fiorentino, Jago nell’Otello e Figaro nelle Nozze, diretto rispettivamente La misura del suo gesto, la verità del suo accento tali da ricordare gli interpreti più grandi che lo ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – RICCARDO PICK-MANGIAGALLI – FRIEDRICH VON FLOTOW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STABILE, Mariano (2)
Mostra Tutti

VALLONE, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia) Leonardo Spinelli il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola. Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] seppe dare una persuasiva concretezza scenica avvalorata dall’evocativo accento straniero del suo francese parlato. Sulla scia di condusse sulla rete nazionale insieme a Gianna Querel il varietà musicale Il suo nome per favore. In ruoli di fianco ... Leggi Tutto
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – GOFFREDO ALESSANDRINI – FEDERICO GARCÍA LORCA – FRANCIS FORD COPPOLA – MARCELLO MASTROIANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLONE, Raffaele (2)
Mostra Tutti

ROGNONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROGNONI Davide Stefani (Rogniono, Rognone, Rognoni Taeggio, Rognoni Taegio). – Famiglia di musicisti lombardi, vissuti tra i secoli XVI-XVII. Riccardo nacque intorno alla metà del XVI secolo, verosimilmente [...] .; O. Mischiati, Indici, cataloghi e avvisi degli editori e librai musicali italiani dal 1591 al 1798, Firenze 1984, ad ind.; G. II (1989), 1, pp. 5-33; B. Dickey, L’accento: in search of a forgotten ornament, in Historic Brass Society Journal, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA MARINO – GIULIO CESARE GABUSSI – RUGGERO GIOVANNELLI – GUELFI E GHIBELLINI – FRANCESCO PETRARCA

PANDOLFINI, Famiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

PANDOLFINI, Famiglia Giancarlo Landini PANDOLFINI, famiglia di cantanti italiani dei secoli XIX e XX. Francesco, baritono, nacque a Termini Imerese, presso Palermo, il 22 novembre 1833. Dopo gli studi [...] fu così vigoroso nell’azione, così efficace nell’accento, così corretto nel canto che meglio non si poteva , Dopo la prima rappresentazione dell’Aida di Giuseppe Verdi, in Gazzetta musicale di Milano, 11 febbraio 1872; G.B. Nappi, Adriana Lecouvreur, ... Leggi Tutto
TAGS: BARBIERE DI SIVIGLIA – MAURIZIO DI SASSONIA – CAMILLE SAINT-SAËNS – FRANCESCO GRAZIANI – FORZA DEL DESTINO

CORTESI, Adelaide

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESI, Adelaide Dario Ascarelli Figlia del coreografo Antonio e della ballerina Giuseppa Angiolini e sorella del compositore Francesco, nacque a Milano nell'ottobre dell'anno 1828. La sua educazione [...] giugno 1856 scrisse che la C. possedeva "un accento ed una espressione drammatica unica, con voce robusta appare e sviene sulle braccia del maestro fra fischi universali" (Gazzetta musicale cit. in M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDINI, Vincenzo Giacomo Fornari Figlio di Francesco Onofrio, violinista e compositore, e Rosa degli Antonii, nacque a Pistoia il 22 ott. 1737. Il fratello maggiore, Giuseppe, nato a Pistoia in [...] . Così facendo, il M. pone l'accento sulla capacità del repertorio contemporaneo di esprimere la Grove Dict. of music and musicians, XV, pp. 753 s.; Diz. degli editori musicali italiani. 1750-1930, a cura di B.M. Antolini, Pisa 2000, pp. 41 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ETÀ DELL'ILLUMINISMO – SAN PIETROBURGO – GIAMMARIA ORTES – BUSTO ARSIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDINI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

CRISTALLI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTALLI, Italo Maurizio Tiberi Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] per varietà di modulazioni e di accenti ottenuti mediante sapientissime colorazioni e sfumature della pp. 235, 237; II, pp. 113, 182; L. Trezzini, Due secoli di vita musicale, Bologna 1966, pp. 35, 137, 146; Il Regio di Torino, Torino 1970, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELMO, Cloe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELMO, Cloe Alessandra Di Marco Nacque a Lecce il 9 apr. 1910 da Arturo Gaetano e da Teresa Torsello. Iniziò gli studi musicali presso l'Accademia di S. Cecilia di Roma, nella classe di canto di E. Ghibaudo. [...] brillantemente il confronto grazie alla forza dell'accento ed alla maggiore aderenza, nel registro 98, 105, 108 s., III, 114, 124, 126, 129 s.; L. Pinzauti, Il Maggio musicale fiorentino, Firenze 1967, pp. 79, 136, 280, 288, 301, 347, 356; A. Mazzonis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – DIRETTORI D'ORCHESTRA – TEATRO ALLA SCALA – GIANNA PEDERZINI – GIANNI SCHICCHI

MARCHESI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI (cavaliere de Castrone marchese della Rajata), Salvatore Daniele Carnini Nacque a Palermo il 15 genn. 1822, forse da famiglia di antica nobiltà (il titolo marchionale di Rajata, già della famiglia [...] e composizione a Palermo con P. Raimondi. Proseguì la formazione musicale sotto la guida di F. Lamperti e U. Fontana a Milano delle "arie antiche" all'inizio del percorso didattico; accento posto sulla recitazione e sull'espressività del canto; ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – CASTELLAMMARE DEL GOLFO – PAULINE GARCÍA VIARDOT – FERDINANDO DI BORBONE – ISOLE BRITANNICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHESI, Salvatore (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
accènto
accento accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
muṡicale
musicale muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali