La poesia
Giulio Ferroni
Compimento e testamento dell’estetica e della critica
Apparso nel febbraio 1936, inserito come numero VIII nella serie dei Saggi filosofici, La poesia. Introduzione alla critica [...] «ingegno»), quello di stile (dall’unicità dell’«accento eterno inconfondibile» della poesia alla molteplicità degli stili altre: il «pittorico», lo «scultorio», l’«architettonico», il «musicale» della poesia, e all’inverso. Anche nel momento in cui ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] e cultura, mentre le commerciali erano dedite soprattutto all’intrattenimento musicale. Così, per es., nel nostro Paese Radio 24 - Il e 63 comunali. In alcuni Paesi prevale l’accento sulla dimensione locale o regionale delle emittenti pubbliche. ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] forme di fruizione, affini ai modi del teatro e dello spettacolo musicale, dove sia richiesta la presenza fisica dello spettatore, o completamente ) e dal buddismo Zen, Cage poneva l’accento sull’esigenza di procedere oltre la dimensione soggettiva ed ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] Émile-Antoine Bourdelle (1861-1929), non senza sottolinearne l’accento enfatico e retorico che, ovviamente, non può essere altri aderenti Silvio Mix e Casavola. Una manifestazione vicina alla musicale fu quella dell’Arte dei rumori creata nel 1913 da ...
Leggi Tutto
Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] , un mezzo; ci si identifica con un personaggio, un gruppo musicale o un tour di concerti. Le etichette indicano appartenenza; la presenza anni le ricerche sulla comunicazione hanno posto l’accento sull’impatto diretto dei messaggi dei media su ...
Leggi Tutto
ritmo
Gian Luigi Beccaria
111. Con accezione metaforica del termìne si è episodicamente parlato per D. come per altri poeti di ritmo (mentale), riguardo all'alternarsi dei personaggi, ricorrere d'immagini [...] penetranti, od oscuri, né la sequenza di i a " musicalità delicata ", com'è stato detto, e " intonazione tenera donna che in parturir sia (tant'è che per Pd XIII 126 gli accenti più canonici hanno fatto preferire li quali andaro e non sapëan dove, a ...
Leggi Tutto
Geni e ambiente nello sviluppo del comportamento
Igor Branchi
Cenni storici
Il fenotipo di un organismo, il complesso delle sue caratteristiche morfologiche e funzionali, è determinato dall’influenza [...] di venire a contatto con uno strumento o con un ambiente musicale appropriato. Per assurdo, si può ipotizzare che probabilmente il casi si manifesta sempre una scioltezza limitata e un accento che tradisce le origini linguistiche. Un altro esempio ...
Leggi Tutto
Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] allestimento di un museo che di una nuova composizione musicale, si snocciolano i numeri dei visitatori alle mostre d Scott 2000; Throsby 2010).
La letteratura in tema pone l’accento su una concezione più elaborata di benessere e sviluppo umano e ...
Leggi Tutto
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Paolo D’Angelo
Autonomia dell’arte
Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo [...] questo paesaggio che rievoco nell’immaginazione, questo motivo musicale. La natura dell’intuizione viene precisata da Croce attraverso forma spirituale, e correlativamente si pone l’accento sull’infinita varietà dei fatti estetici, dichiarando tutte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura di Roma
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione letteraria romana ci si presenta [...] – e ugualmente brevi e lunghe sono considerate le sillabe di cui ciascuna parola si compone. Quanto all’accento, anch’esso ha natura musicale, ossia corrisponde non ad una forte espirazione, come in italiano, ma ad un innalzamento ovvero abbassamento ...
Leggi Tutto
accento
accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...