soprasegmentale Si dice di elemento linguistico che si ponga in rapporto con gli altri elementi della frase parlata non in modo lineare, cioè in successione temporale, come avviene per gli elementi segmentali, [...] in simultaneità. Elementi s. sono, per es., la nasalità, la velarità, la sonorità ecc.; alcuni considerano tali l’accento (intensivo e musicale), l’intonazione, la durata, il ritmo ecc., che le nostre abitudini grafiche ci inducono a immaginare come ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] (il che rende certo, altrimenti che per il verso greco, un ictus espiratorio, e dà pure certezza che l'accento di parola era non solo musicale ma già, in qualche misura, espiratorio, dinamico). Per il verso quadrato è quasi certo che esso era già ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] schiera, almeno postuma, di discepoli. Robert Graves ha suggerito certi accenti e toni ai poeti più giovani del "Movement" con il suoi tentativi nei campi del balletto e del teatro musicale. Egualmente abile nell'effetto teatrale e troppo pronto a ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] popolo indoario, contrapposto al non-ario.
L'ario. - L'accento (o meglio tono) del vedico e quindi dell'ario non tavv. I-XXX e tavv. a colori.
Musica.
Documenti di cultura musicale si trovano già nella letteratura dal sec. IV in poi, e c'informano ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] esaltazione, nei confini della più misurata ortodossia; ma l'accento principale del poeta batte sull'etica umana, anch'essa una lingua che è arrivata al massimo di finezza e dolcezza musicale. Un mondo in fondo monotono, ma che la maestria psicologica ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] naturalisti, influenzati tra altri dal Le Fauconnier, hanno accenti più moderni e acuti; gli effetti di colore sono numerosi i musei o collezioni che riguardano il passato musicale, ma tuttavia l'Olanda possiede una magnifica collezione di strumenti ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] . E nelle zone appunto liriche, nelle arie, l'opera napoletana, specialmente la seria, troverà le sue salienze musicali, segnate dall'intenso accento delle risonanze armoniche (spesso cromatiche) e timbriche. E l'opera su tali zone poggia la sua ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] e settentrionali e consistono in differenze nell'azione dell'accento e nei parziali passaggi di n in r, del 'isola (monete del re Giovanni). Una decadenza si verificò, nella vita musicale irlandese, già dal tempo delle guerre del'500 e del'600, e ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] Sābit (Thābit), sheikh Ghālib, ecc., si rilevano anche accenti umani e il sentimento vince talora la concettosità della dizione di rendere lo stile e l'impressione fonica di quella lontana musicalità: ad esempio si citerà del primo il Rondò alla turca ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] .
Musicologia sistematica
L'aggettivo sistematica, usato per indicare quel tipo di m. che pone l'accento non su contesti o epoche particolari della storia musicale, ma sul fenomeno musica in quanto tale, è ancor oggi abbastanza controverso. La sua ...
Leggi Tutto
accento
accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...