TEBALDI, Renata
Giancarlo Landini
TEBALDI, Renata. – Nacque a Pesaro, in via XX settembre, il 1° febbraio 1922, da Teobaldo, violoncellista, e da Giuseppina Barbieri, due anni dopo il matrimonio, che [...] e Don Giovanni (Elvira). Nel 1949 debuttò al Maggio musicale fiorentino in una famosa ripresa di L’assedio di Corinto rossiniano suo canto con il tremito della commozione popolare. Ma con l’accento della gran dama» (p. 191). In altre parole, « ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ultimo decennio del Novecento, mentre sul piano compositivo sembra proseguire tendenze [...] ont le sens qu’on leur prête” (I miei versi hanno il senso che loro si attribuisce). In campo musicale, questo accento libertario e antiaccademico, la programmatica mescolanza di linguaggi e di stili attinti a 360 gradi, la dissacrazione dei canoni ...
Leggi Tutto
VARESI, Felice
Giancarlo Landini
VARESI (Varese), Felice. – Nacque a Calais nel 1813, figlio di un ufficiale napoleonico. Non si hanno notizie della madre.
Rientrato fanciullo a Milano, «fu istruito [...] a un teatro che in centro alla scena poneva l’accento della parola e del gesto in funzione drammatica. Va signor Macbeth – al secolo F. V., in Macbeth, programma di sala del Maggio musicale fiorentino, Firenze 2013, pp. 122-139; A. Tedesco, V., F., in ...
Leggi Tutto
MORBELLI, Angelo
Rossella Canuti
MORBELLI, Angelo. – Nacque il 18 luglio 1853 ad Alessandria da Giovanni, agiato proprietario di terreni vinicoli a La Colma nei dintorni di Rosignano, nel Monferrato, [...] Durante la primissima infanzia Morbelli rivelò una spiccata propensione musicale, ma all’età di sette anni, mentre era in rilievo l’attività di ricerca di Morbelli ponendo l’accento sulla brillantezza dei colori ottenuti mediante il ricorso a vernici ...
Leggi Tutto
Rousseau, Jean-Jacques
Filosofo (Ginevra 1712- Ermenonville, Oise, 1778).
La vita e le opere
Nacque da famiglia calvinista di origine francese; il padre era orologiaio. Già a sei anni R., assiduo lettore [...] le sue ceneri furono trasportate nel Panthéon di Parigi.
L’opera musicale e letteraria
R. fu anche appassionato cultore di musica: ne compose interpretazioni assolutistiche di R., mentre dall’accento posto sul carattere inalienabile della sovranità ...
Leggi Tutto
COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] volto, dal muoversi disinvolto e da un accento appassionato della sua voce, che tanto bene simula ..." (Lauri Volpi).
Morì a Roma il 15 ott. 1918.
Fonti e Bibl.: Notizie in Gazz. musicale di Milano: XVII (1859), 4, p. 34; XVIII (1860), 4, p. 31, 9, ...
Leggi Tutto
STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa
Federica Camata
STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] questa parte, oltre gli slanci, gli impeti di voci e di accento nei quali la signora Stolz è insuperabile, ci vogliono finezze e Milano e tenne un salotto frequentato dal bel mondo musicale e artistico. Legata a Verdi da una profonda amicizia ...
Leggi Tutto
VALORI, Maria Bice (Bice). – Nacque a Roma il 13 maggio 1927, ultima figlia di Aldo, scrittore e giornalista, e di Etre Rontini, figlia di un anarchico e sorella di Nella, a suo tempo fidanzata di Umberto [...] , con il piacere di liberare il toscano degli accenti di casa, anche se imbruttita da smorfie nervose, Camaldo, La riforma di Garinei e Giovannini: dalla rivista alla commedia musicale italiana, in Il teatro di regia alle soglie del terzo millennio, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da Elvis in poi i cantanti rock godono di un’aura particolare che li pone al di sopra [...] il quale può essere assieme sé e altro. Essere un divo musicale, una rockstar, vuol dire accedere a uno stile di vita privilegiato . D’altro canto essi sono al contempo educati, con accento inglese e ben vestiti. Ne deriva una capacità di seduzione ...
Leggi Tutto
Tasso, Torquato
Renzo Negri
Mario Fubini
Le frequenti assunzioni di linguaggio dantesco nelle sue opere poetiche (basti un breve saggio per la Gerusalemme Liberata: I 67 3 = If XX 70; II 36 7-8 = Pg [...] vulg. Eloq., della poesia come finzione retorico-musicale e fa seguire osservazioni sulle forme metriche del caratteristici della Commedia; ma importante pure per la stessa disparità di accento fra l'antico testo e la parafrasi tassesca (XV 25-26), ...
Leggi Tutto
accento
accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...