Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] sua forma neopositivistica sia in quella analitica, sebbene l'accento batta qui appunto sul linguaggio e non sull'ontologia. occidentale nel suo insieme abbia negli ultimi decenni sofferto una grave perdita di potere e d'influsso, è un'altra cosa ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] in due direzioni. Da un lato si rese necessario porre maggiormente l'accento sugl'interessi e sulla sicurezza dello Stato: nella seconda metà del secolo, infatti, gravi turbamenti vennero ad agitare le società nazionali sia a causa degli antagonismi ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] dell'utilità da parte del consumatore presenta però una grave difficoltà. Nella condizione che definisce l'equilibrio del direttrice socioculturale, essa ha posto in prevalenza l'accento sulle funzioni simboliche dell'attività di consumo e sul ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] produzione" (Herffindal e Kneese, 1974). In tal modo l'accento viene posto su ciò che risorse naturali e manufatti hanno in spesso copre gli effetti delle azioni umane. Ancora più grave è l'inadeguatezza della nostra conoscenza delle catene di causa ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] negli ultimi cinquant'anni, in questo articolo l'accento è stato posto in particolare su tre di esse e 1979-1980, e una forte diminuzione degli stessi nel 1986); tre fasi di grave recessione (nel 1945-1946, 1975 e 1982) e due di più lieve entità ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] A. Vesalio e Leonardo, per citare i più famosi, ha l'accento di un'aperta rivolta contro quella scienza e quella medicina che, per il rapporto tra legge e libertà. Il problema diventa grave quando il razionale soggettivo porta a considerare più lecita ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] lesione o la morte di un essere non umano è altrettanto grave che causare quelle di un essere umano. Tra questi due estremi più rigido e restrittivo, ma con diversi risultati. L'accento viene posto sempre sul fatto che i comportamenti umani possono ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] recente letteratura sulla convergenza ha invece posto l'accento, come indicatore di disuguaglianza, sullo scarto quadratico differenze tendenziali nel reddito pro capite. In realtà, la gravità del problema del Nord-Est non pare sia diminuita nel ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] Hayek e Friedman quali maggiori rappresentanti) misero l'accento sin dall'inizio sulle conseguenze negative dell'espansione tuttavia se lo Stato del benessere, al di là dei gravi problemi della disoccupazione e del deficit di bilancio, si trovi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] dell'azione ambientalista. Da un lato si è posto l'accento sulla protezione delle risorse naturali non ancora contaminate, e dei suoi stessi successi, in parte per il fatto che la grave e perdurante crisi economica accresce presso i ceti medi il peso ...
Leggi Tutto
accento
accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...