Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] XIX e la prima guerra mondiale. Ma come sarebbe un grave errore disegnare il peso reale di Ch.S. Peirce in proprio pensiero era sì l'intuizione della durata', ma con l'accento posto sulla durée (‟la teoria della intuizione, su cui voi insistete ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] precede il fatto.
B. Nell'immagine dell'uomo, l'accento si sposta dall'uomo come essere ‛conoscente' all'uomo come pp. 16-17). Lo stesso vale, ovviamente, per la caduta dei gravi o l'evoluzione, per la nozione di elemento chimico o quella di ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] il significato storico di questa operetta deve far cadere l'accento non tanto sull'idea della pace quanto sul progetto di la gara tra i due grandi e aumentare il rischio e la gravità dello scontro finale; in terzo luogo, se il possesso dello scudo ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] e ancor oggi continua, un certo conflitto, che appare talvolta assai grave. La ragione di ciò è da cercare in certi fatti e di Plum e Posner (v., 1972) pone l'accento su un aspetto essenziale del ragionamento neurologico clinico: riferire una ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] , le specifiche teorie del ciclo si differenziano per l'accento posto su prezzi relativi particolari, quali salario reale, tasso delle quantità nominali, in particolare dei prezzi. La grave limitazione che i moderni monetaristi hanno in comune con ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] pubbliche virtù" sul piano collettivo. Per Durkheim un grave problema della società moderna è che le attività Anche nella seconda grande opera di Polanyi, Trade and market, l'accento è posto sul mercato; ma in questo lavoro Polanyi si prefigge un ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] terroristi.
Il governo dovrà affrontare un problema di gran lunga più grave se i terroristi proclamano la loro minaccia pubblicamente o se i studio degli svariati ‛scenari' terroristici. L'accento dovrebbe battere sui modi per reperire le risorse ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] cibi sintetici, a sottoporsi a una stressante attività, con conseguenti gravi disturbi di stomaco e di nervi e il moltiplicarsi dei suicidi nel suo ‟Pentateuco metabiologico" Shaw mette l'accento sulle possibilità dell'uomo di scegliere e promuovere ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] anni progressi giganteschi, ma addita in questa scienza un grave limite di metodo consistente nel fatto che essa ha isolato nodo irrisolto. La sua concezione della storia poneva l'accento sulle ‛leggi di movimento' che regolano la crescita, lo ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] approfondito dellinguaggio come sistema motorio che pone l'accento sull'anatomia e la fisiologia della produzione orale i sintomi che colpiscono la percezione del linguaggio, il più grave è la sindrome detta sordità verbale pura. Gli individui affetti ...
Leggi Tutto
accento
accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...