Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] diviene la norma: in queste condizioni gli abusi possono diventare gravi e frequenti. Contro questi abusi i paesi evoluti hanno descrivere la manovra dello sconto tradizionalmente si pone l'accento sugli effetti che questa manovra ha sui prezzi; in ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] negli ultimi cinquant'anni, in questo articolo l'accento è stato posto in particolare su tre di esse e 1979-1980, e una forte diminuzione degli stessi nel 1986); tre fasi di grave recessione (nel 1945-1946, 1975 e 1982) e due di più lieve entità ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] isolatamente come equilibrio dell'industria, ponendo l'accento sull'evoluzione e l'adattamento della struttura è unico siano la quasi totalità sia di per sé un ostacolo grave a ogni tentativo applicativo e, più in generale, a ogni tentativo di ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] recente letteratura sulla convergenza ha invece posto l'accento, come indicatore di disuguaglianza, sullo scarto quadratico differenze tendenziali nel reddito pro capite. In realtà, la gravità del problema del Nord-Est non pare sia diminuita nel ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] fiscali e finanziari.
Assumiamo che: a) sul reddito imponibile gravi un'imposta proporzionale secondo un'aliquota u; b) una quota Stato).
La nuova teoria degli incentivi mette invece l'accento su quegli schemi di contratto che si sviluppano in un ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] Hayek e Friedman quali maggiori rappresentanti) misero l'accento sin dall'inizio sulle conseguenze negative dell'espansione tuttavia se lo Stato del benessere, al di là dei gravi problemi della disoccupazione e del deficit di bilancio, si trovi ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] di appena lo 0,7%. La caduta dei prezzi è un problema doppiamente grave. Da una parte, infatti, essa porta a rivalutare i debiti, dall' dei diritti umani, Jiang Zemin pose costantemente l'accento sul rispetto delle leggi cinesi più che sull'ideologia ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] e terziaria. Questo inconveniente è particolarmente grave, vista la dimensione assunta dai servizi si fonda sulla teoria dello sviluppo economico per stadi e ha posto l'accento sulla dinamica della domanda da parte dei consumatori (per l'Italia, v. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Vilfredo Pareto
Luigino Bruni
Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità [...] dell’economista statunitense Irving Fisher, che posero l’accento sulla non misurabilità dell’utilità (ofelimità), provocando in troppo complesse rispetto al comportamento delle formiche o dei gravi, per essere studiate alla stessa stregua e condurre a ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] l’histoire (IV [1949], pp. 4-9), dove l’accento era posto sulla seconda parte del titolo, cioè sulla necessità, nel 1575 le caotiche misure adottate dal granduca sfociarono in una grave deflazione che, secondo l’ambasciatore veneto a Firenze, aveva ...
Leggi Tutto
accento
accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...