Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] società complesse e aperte. Per contro, l'accento posto sulla vocazione imperialistica degli Stati Uniti come sfruttamento neocoloniale. Essa individuò nel comunismo non solo un grave fattore di divisione e di arretramento del movimento operaio, ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] a termine e dedicate da Costantino, ma pone l’accento, con evidenti paralleli verbali, sui restauri e gli esporsi in campo aperto100. Il motivo della preoccupazione per i gravi danni arrecati allo Stato dalle guerre civili nel IV secolo è ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] dispose la liberazione di detenuti, allo scopo di stornare grave danno minacciato alle persone, ove essa fosse perdurata. era dunque la stessa voce delle telefonate precedenti che aveva accento «dell’Italia centrale, intendo la Toscana, il Lazio, ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] motivi. Sebbene, infatti, una sola sia la ragione di grave necessità che impone ai consulenti di Costantino una falsificazione genealogica, II nel 355 d.C., Giuliano pone l’accento sulla ricchezza della materia che potrebbe essere oggetto del ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] ‟til militarismo si manifesta ogni qualvolta si mette unilateralmente l'accento sulla dimensione bellica della politica" (ibid., vol. I, p ricercata nell'aver fatto esperienza di un pericolo grave, poi superato. Né una vittoria della Germania e ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] iniziato vari decenni prima dell’unificazione, nel quale l’accento della rilevanza sociale passava, in un percorso non lineare a causa di contrasti con l’uomo politico piemontese, tanto gravi che non ebbe più incarichi di governo e nel 1913 perse ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] , che è scritta con un linguaggio vigoroso, un accento critico nei confronti dei propri tempi. Tuttavia, il testo di nuovo usando, di tanto in tanto, una semantica attuale166, i guasti gravi e ricchi di conseguenze per lo Stato e anche per la Chiesa, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] geometria, della matematica, sul tipo di «retta» (V, 1), «un grave» (XI, 3), «radice» (matematica; XXIX, 3). E nelle canzoni Nel De sui ipsius et multorum ignorantia egli pone l’accento sui limiti invalicabili delle capacità dell’uomo a comprendere le ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] prospettato come il paradigma del rapporto dell'uomo con Dio. L'accento posto da Buber sul rapporto Io-Tu - con il suggerimento ricostruzione procedette rapidamente e lo Stato di Israele, pur gravato da problemi propri, si è dimostrato una fonte di ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] momento che essi individuavano nella diffusione delle nuove idee un grave rischio per la vita della fede, la cui difesa, ‘intransigenti’, che immediatamente dà conto di una pluralità di accenti, pur all’interno di una coralità dei nodi essenziali ...
Leggi Tutto
accento
accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...