Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] , montagne, zone umide, isole e aree costiere): l'accento è posto sulle misure preventive che permettano di preservare la ritenuto responsabile di danni alla salute umana non solo gravi a livello individuale ma anche rilevanti sul piano epidemiologico ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] in cui queste critiche sono state meno sistematiche, l'accento è stato messo sullo studio quantitativo: morfometria dei sistemi T>N tg ϕ+C, indicando T la componente tangenziale della gravità, N la sua componente normale, C la coesione e ϕ l'angolo ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] di uno stesso spirito: questo legame fa comprendere quanto grave sia stata la perdita della chiesa milanese di S su fondo imbiancato e il pronunciato slancio verticale presentano uno schietto accento milanese, che richiama a Milano i campanili di S. ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] apartheid. Tutti avvertono la necessità di porre l'accento sul miglioramento della situazione economica, e ad Algeri derivanti dal contatto tra gruppi etnici diversi. I più gravi si presentano nel Sud-Est asiatico. La formidabile emigrazione ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] dalla Genesi (prima finestra a N), ponendo l'accento sugli episodi che riguardano più particolarmente la regalità sacra; la salute fisica del sovrano e andava invocato in caso di malattia grave; al momento della morte la protezione di s. Dionigi era ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] 1920, 1 milione di persone fuggirono dalla Russia. La gravità del problema era talmente evidente che la questione fu portata davanti non consisteva solo nell'aver di nuovo messo l'accento sull'emigrazione come strumento essenziale per risolvere i ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] articolo, nel discutere di economia dell'ambiente porremo l'accento proprio su questo nuovo approccio e sulle sfide che esso ai 300 dollari l'anno (meno di un dollaro al giorno) grava in modo pesante sulle risorse naturali, prime fra tutte le biomasse ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] . La povertà dei contadini era del resto ancora più grave di quella operaia, giacché essi abbandonavano le campagne e sarebbe stato contrario alla dottrina marxista), ma di mettere l'accento sulla salute della donna e anche sulla necessità per essa ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] produzione" (Herffindal e Kneese, 1974). In tal modo l'accento viene posto su ciò che risorse naturali e manufatti hanno in spesso copre gli effetti delle azioni umane. Ancora più grave è l'inadeguatezza della nostra conoscenza delle catene di causa ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] contribuito alla cooperazione economica e sociale al fine di ridurre le gravi disuguaglianze economiche tra gli stati. Quindi, con la fine della degli investimenti diretti esteri e pone l’accento sulla connessione esistente tra questi ultimi, le ...
Leggi Tutto
accento
accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...