DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] a conservare la pace d'Italia, con espressioni di vago accento boezianol una pace che è quasi figuradel divino, ma che e assolse lui solo, fra tutti gli oratori, dalla scomunica che gravava su Venezia. Affiancatek dai cardinali Grimani e Corner, il D. ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] questa classificazione è stato quello di porre l'accento su tre elementi principali: lo scostamento dalla e quello, soprattutto per le persone che vivono in condizioni di gravità, a ricevere servizi di sostegno sanitari e assistenziali adeguati per ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] , il fatto risulterà inquadrabile ai sensi della più grave fattispecie di «corruzione per un atto contrario ai Marinucci, G., Codice penale commentato, cit., 3024 ss.
21 Sui quali pongono l’accento Seminara, S., op. cit., 1237 e Balbi, G., op. cit., 5 ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] nasceva il rapporto fra senior e vassus poneva l'accento con vigore inusitato sul tipo di affettività proprio dei di corte cantavano rimase pur sempre contrapposto al mondo grave delle inquietudini religiose celebrate dai sacerdoti e dagli asceti. ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] requisito per l’adesione di nuovi Stati; e che la violazione grave e persistente dei principi sui diritti umani da parte di uno appare conservatrice su questo punto, sia perché pone l’accento più sulla diuturnitas che sull’opinio iuris; sia perché ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] frutto di tradizioni scientifiche e di scuole di diritto. L'accento della rivoluzione cade sulla rottura, sull'illiceità (Unrecht) è vero ostacolo per l'elaborazione di nuovi codici e grave minaccia per i vecchi. Essa soddisfa il problema centrale ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] scrisse a Bernabò Visconti, in relazione a un frate accusato di gravi colpe che il Visconti stesso aveva consegnato all'Ordine: a questo teologico-ontologica di derivazione agostiniana, che pone l'accento sull'eguaglianza di ens e verum, e considera ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] 2011, la Cassazione conferma un’ordinanza cautelare per lesioni gravi dolose a carico di un imputato che, in fuga Il dolo eventuale, cit., 37. Pongono più recentemente l’accento su questa situazione psicologica, molto frequente in presenza di ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] La cosiddetta criminologia 'postclassica' mette invece l'accento sulla posizione dell'individuo nel contesto socioculturale in pattuglia - che questi raramente ha a che fare con reati di grave entità. Ad esempio Thomas Feltes (v., 1994) in uno studio ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] invece immune da censura, ove non repressa «una ben più grave ipotesi, qual è l’esercizio del diritto che risulti preordinato ad Mercato-Saggi, 2010, 281, che pone giustamente l’accento sul valore di manifesto sull’apporto della giurisprudenza di ...
Leggi Tutto
accento
accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...