Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] del totale delle esportazioni chilene e oltre il 25% per le importazioni: segue la Gran Bretagna; la Germania accusa la diminuzione più grave scendendo fra il 20% e il 10% per le esportazioni, fra il 26% e il 16% per le importazioni. Essa prima della ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] loro intensità e dal tipo di tocco. La dislocazione degli accenti, il punto e il modo in cui viene colpita la ciclo, scandita da un colpo del grande gong o della pelle più grave del tamburo a due membrane. Il ciclo è poi suddiviso al suo interno ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] nuova consonanza; ed avuto riguardo a' que' modi e a quegli accenti, che nel dolerci, nel rallegrarci, ecc., in somiglianti cose ci intellettualistiche intenzioni drammatiche. E quest'incertezza, assai più grave di quella d'uno Scarlatti e d'un ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] si applicano. Giovanni Paolo i aveva già posto l'accento sulla catechesi per dare nuovo vigore e autenticità alla coscienza del Vaticano − e il Banco Ambrosiano, minacciato da una grave crisi, hanno provocato serie difficoltà alla Santa Sede e alla ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] diversa a seconda che si tratti di posizione anteriore o posteriore all'accento; più sensibile nella-prima, in cui arriva fino alla sincope avanzi celtici: e qui la condizione è ancora più grave che per la fonetica e la morfologia, perché l'inglese ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] valori dell'inizio degli anni Sessanta. Inoltre, la gravità della crisi e le difficoltà sempre maggiori nel trovare J. Bernik (n. 1933) di Lubiana. Un forte accento espressivo prevale tra gli artisti della generazione intermedia, particolarmente in ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] validità della concezione dianzi citata, che pone l'accento sui meccanismi funzionali della canalizzazione sfumando, in un certo quadri elettromiografici caratteristici - così nella miastenia grave si osserva una progressiva e rapida diminuzione di ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] ), la quale ha fatto scomparire l'inconveniente assai grave di costringere il viaggiatore che voleva recarsi per la canonico di Vilna N. Bohusz (1746-1820), in cui con accento indignato si parla dell'abbandono di una lingua nella quale si risentono ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] che il 23 febbraio 1887, accompagnato da maremoto produsse gravi danni lungo la riviera occidentale e in qualche punto dell di apertura, ma addirittura contrazioni; inoltre nei gruppi tonici l'accento si porta sulla vocale più aperta (p. es., gen. ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] frequente caduta delle vocali atone (salvo a) prima dell'accento (altro tratto distintivo dell'emiliano): fsíga, psíga " a Borgo San Donnino non è presente Parma. Ma l'evoluzione più grave si ha nel periodo di tregua fra comuni e impero dalla morte di ...
Leggi Tutto
accento
accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...